Collegio elettorale di Nizza Monferrato (Regno di Sardegna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nizza Monferrato
collegio elettorale
Carlo Corsi, rappresentante il collegio durante a I legislatura.
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoNizza Monferrato
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Nizza Monferrato è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna nell'allora divisione di Savona. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i mandamenti di Nizza, Incisa e Mombaruzzo[1].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per le sette legislature del Regno di Sardegna e il territorio fu poi compreso nell'omonimo collegio del Regno d'Italia[2].

Nel riordino dei collegi effettuato con la legge 3778 del 1859, fu compreso nell'allora provincia di Alessandria e non subì variazioni territoriali[3]

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
27 aprile 1848
Ballottaggio
28 aprile 1848
Voti%Voti%
Carlo Corsi9581,2011558,97
Luigi Provana del Sabbione2218,808041,03
Iscritti252100,00252100,00
↳ Votanti (% su iscritti)20380,5619778,17
 ↳ Voti validi (% su votanti)11757,6419598,98
 ↳ Voti non validi (% su votanti)8642,3621,02
↳ Astenuti (% su iscritti)4919,445521,83

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Manfredo Fanti9870,00
Carlo Corsi4230,00
Iscritti262100,00
↳ Votanti (% su iscritti)14555,34
 ↳ Voti validi (% su votanti)14096,55
 ↳ Voti non validi (% su votanti)53,45
↳ Astenuti (% su iscritti)11744,66

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Bartolomeo Bona7666,0910070,42
Pietro Boschi3933,914229,58
Iscritti286100,00286100,00
↳ Votanti (% su iscritti)13346,5014249,65
 ↳ Voti validi (% su votanti)11586,47142100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1813,5300,00
↳ Astenuti (% su iscritti)15353,5014450,35

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
9 dicembre 1849
Ballottaggio
10 dicembre 1849
Voti%Voti%
Bartolomeo Bona9270,779376,23
Luigi Provana del Sabbione3829,232923,77
Iscritti288100,00288100,00
↳ Votanti (% su iscritti)13346,1812543,40
 ↳ Voti validi (% su votanti)13097,7412297,60
 ↳ Voti non validi (% su votanti)32,2632,40
↳ Astenuti (% su iscritti)15553,8216356,60

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Bartolomeo Bona13563,38
Giovanni Battista Delponte7836,62
Iscritti317100,00
↳ Votanti (% su iscritti)22069,40
 ↳ Voti validi (% su votanti)21396,82
 ↳ Voti non validi (% su votanti)73,18
↳ Astenuti (% su iscritti)9730,60

L’onorevole Bona fu nominato senatore il 26 novembre 1851 e, di conseguenza, decadde dalla carica di deputato. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
14 gennaio 1855
Ballottaggio
21 gennaio 1855
Voti%Voti%
Vittorio Roberti di Castelvero9362,4210552,50
Giovanni Battista Delponte5637,589547,50
Iscritti322100,00322100,00
↳ Votanti (% su iscritti)19861,4920262,73
 ↳ Voti validi (% su votanti)14975,2520099,01
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4924,7520,99
↳ Astenuti (% su iscritti)12438,5112037,27

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Pietro Spurgazzi13559,47
Vittorio Roberti di Castelvero9240,53
Iscritti444100,00
↳ Votanti (% su iscritti)32072,07
 ↳ Voti validi (% su votanti)22770,94
 ↳ Voti non validi (% su votanti)9329,06
↳ Astenuti (% su iscritti)12427,93

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Bartolomeo Bona30464,68
Zenone Quaglia10722,77
Carlo Corsi5912,55
Iscritti571100,00
↳ Votanti (% su iscritti)48184,24
 ↳ Voti validi (% su votanti)47097,71
 ↳ Voti non validi (% su votanti)112,29
↳ Astenuti (% su iscritti)9015,76

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]