Collegio elettorale di Cavour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cavour
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoCavour
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Cavour è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; comprendeva i mandamenti di Cavour e Vigone[1].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per sette legislature e fu poi unito al collegio elettorale di Pinerolo[2].

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Giuseppe Plochiù23980,47
Edoardo Brignone299,76
Stefano Gallena299,76
Iscritti463100,00
↳ Votanti (% su iscritti)34173,65
 ↳ Voti validi (% su votanti)29787,10
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4412,90
↳ Astenuti (% su iscritti)12226,35

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Raffaele Cadorna6049,1812463,92
Giuseppe Plochiù6250,827036,08
Iscritti457100,00457100,00
↳ Votanti (% su iscritti)21045,9519442,45
 ↳ Voti validi (% su votanti)12258,10194100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)8841,9000,00
↳ Astenuti (% su iscritti)24754,0526357,55

L'onorevole Cadorna optò per il collegio di Oleggio il 10 febbraio 1849. Il collegio fu riconvocato[3][2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
20 marzo 1849
Ballottaggio
21 marzo 1849
Voti%Voti%
Nicola Bessone6167,038366,40
Lorenzo Donadio3032,974233,60
Iscritti468100,00468100,00
↳ Votanti (% su iscritti)12526,7112727,14
 ↳ Voti validi (% su votanti)9172,8012598,43
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3427,2021,57
↳ Astenuti (% su iscritti)34373,2934172,86

A causa dello scioglimento della Camera l'elezione non fu convalidata[2].

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Giuseppe Plochiù10050,0013849,82
Carlo Vesme10050,0013950,18
Iscritti499100,00499100,00
↳ Votanti (% su iscritti)29559,1227755,51
 ↳ Voti validi (% su votanti)20067,80277100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)9532,2000,00
↳ Astenuti (% su iscritti)20440,8822244,49

L'ufficio della sezione principale non addivenne alla proclamazione del deputato perché risultò che nella seconda sezione (Vigone) si trovo una scheda in più del numero dei votanti e lasciò arbitra la Camera di proclamare il deputato. Il relatore (Valerio) del II ufficio riferendone nella tornata del 3 agosto, esponeva che, secondo i precedenti, si doveva togliere il voto dubbio a colui che ne aveva avuti in maggior numero, e che così facendo, per ragione di età, si doveva proclamare deputato il dottor Piochiu. Ma stante la gravità del caso, perché col togliere un voto all'avvocato Vesme si veniva a privarlo di un grandissimo diritto, il relatore concludeva per l'annullamento della elezione, e la Camera approvava queste conclusioni. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
16 settembre 1849
Ballottaggio
23 settembre 1849
Voti%Voti%
Luigi Portis7844,3215267,56
Giuseppe Plochiù9855,687332,44
Iscritti500100,00500100,00
↳ Votanti (% su iscritti)26152,2022745,40
 ↳ Voti validi (% su votanti)17667,4322599,12
 ↳ Voti non validi (% su votanti)8532,5720,88
↳ Astenuti (% su iscritti)23947,8027354,60

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Diodato Pallieri20365,06
Luigi Portis10934,94
Iscritti503100,00
↳ Votanti (% su iscritti)37574,55
 ↳ Voti validi (% su votanti)31283,20
 ↳ Voti non validi (% su votanti)6316,80
↳ Astenuti (% su iscritti)12825,45

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Diodato Pallieri20871,97
Bartolomeo Ortolani8128,03
Iscritti493100,00
↳ Votanti (% su iscritti)30060,85
 ↳ Voti validi (% su votanti)28996,33
 ↳ Voti non validi (% su votanti)113,67
↳ Astenuti (% su iscritti)19339,15

L'onorevole Pallieri decadde dalla carica essendo stato nominato Sostituto procuratore generale il 20 luglio 1854. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
20 agosto 1854
Voti%
Antonio Gallenga21584,98
Ignazio Costa della Torre3815,02
Iscritti491100,00
↳ Votanti (% su iscritti)25852,55
 ↳ Voti validi (% su votanti)25398,06
 ↳ Voti non validi (% su votanti)51,94
↳ Astenuti (% su iscritti)23347,45

L'onorevole Gallenga si dimise il 10 gennaio 1857. Il collegio fu riconvocato[2].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
2 febbraio 1857
Ballottaggio
2 febbraio 1857
Voti%Voti%
Camillo Miglioretti12950,7917851,45
Desiderato Chiaves12549,2116848,55
Iscritti514100,00514100,00
↳ Votanti (% su iscritti)28054,4735368,68
 ↳ Voti validi (% su votanti)25490,7134698,02
 ↳ Voti non validi (% su votanti)269,2971,98
↳ Astenuti (% su iscritti)23445,5316131,32

L'elezione fu annullata il 9 febbraio 1857 perché, per qualche tempo, nella sezione di Cavour ci fu la presenza di un solo membro dell'ufficio, invece dei tre voluti dalla legge. - Il segretario non è considerato membro dell'ufficio. Il collegio fu riconvocato[2][4].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
1º marzo 1857
Voti%
Desiderato Chiaves18052,17
Camillo Miglioretti16547,83
Iscritti506100,00
↳ Votanti (% su iscritti)36972,92
 ↳ Voti validi (% su votanti)34593,50
 ↳ Voti non validi (% su votanti)246,50
↳ Astenuti (% su iscritti)13727,08

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Emanuele Luserna di Rorà25259,29
Desiderato Chiaves17340,71
Iscritti566100,00
↳ Votanti (% su iscritti)45580,39
 ↳ Voti validi (% su votanti)42593,41
 ↳ Voti non validi (% su votanti)306,59
↳ Astenuti (% su iscritti)11119,61

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Emanuele Luserna di Rorà30596,52
Luigi Plochiù113,48
Iscritti593100,00
↳ Votanti (% su iscritti)33155,82
 ↳ Voti validi (% su votanti)31695,47
 ↳ Voti non validi (% su votanti)154,53
↳ Astenuti (% su iscritti)26244,18
  1. ^ Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848
  2. ^ a b c d e f g Storia dei...
  3. ^ Atti parlamento subalèpino - 1849, Tornata 10 febbraio, p. 72
  4. ^ N.B. Per il ballottaggio la fonte "Storia dei..." indica in 253 il numero dei votanti, mentre negli Atti del parlamento il numero indicato è 353. Cfr. Atti Parlamento subalpino - 1857, p. 474. Il relatore sui risultati dell'elezione fu il marchese Gustavo Cavour
  • Collegio di Cavour, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 177-178.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]