Cobaltneustädtelite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cobaltneustädtelite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.BK.10
Formula chimicaBi2Fe3+Co2+O(OH)3(AsO4)2[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotriclino[2]
Parametri di cellaa = 9,156(1) Å, b = 6,148(1) Å, c = 9,338(1) Å, α = 83,24(1)°, β = 70,56(1)°, γ = 86,91(1)°, Z = 2, V = 492,172 ų[3]
Gruppo puntuale1[4]
Gruppo spazialeP1[2]
Proprietà fisiche
Densità calcolata5,81[1] g/cm³
Durezza (Mohs)4,5[2]
Sfaldaturadistinta/buona secondo {001}[1]
Fratturaconcoide[4]
Colorebruno, rosso bruno, nero[3]
Lucentezzaadamantina[3]
Opacitàtrasparente, traslucido[3]
Strisciobruno chiaro[3]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La cobaltneustädtelite è un minerale molto raro appartenente al gruppo della medenbachite della classe dei minerali "fosfati, arseniati e vanadati" con la composizione chimica Bi2Fe3+Co2+O(OH)3(AsO4)2,[1] cioè è un arseniato di bismuto-ferro-cobalto con ioni idrossido aggiuntivi.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dal suo contenuto di cobalto e dall'analogia con la neustädtelite: infatti la cobaltneustädtelite è stata scoperta per la prima volta insieme alla neustädtelite nei cumuli di scorie della miniera Güldener Falk vicino a Neustädtel (Schneeberg) nei Monti Metalliferi sassoni e descritta nel 2002 da Werner Krause, Heinz-Jürgen Bernhardt, Catherine McCammon e Herta Effenberger che le diedero il nome.[3][4]

Il campione tipo del minerale è conservato nella collezione del Museo Statale di Mineralogia e Geologia di Dresda in Germania (nº di catalogo 18328 e 18329).[4]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Già nell'ormai obsoleta ma ancora in uso 8ª edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, la cobaltneustädtelite apparteneva alla classe minerale di "fosfati, arsenati e vanadati" e lì alla sottoclasse dei "fosfati anidri, con anioni estranei F, Cl, O, OH", dove formava il gruppo senza nome VII/B.37 insieme a brendelite, neustädtelite, medenbachite e paulkellerite.

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica la cobaltneustädtelite nel dipartimento "8.B Fosfati, etc., con anioni aggiuntivi, senza H2O". Tuttavia, questo è ulteriormente suddiviso in base alla dimensione relativa dei cationi coinvolti e al rapporto di quantità di sostanza degli anioni aggiuntivi (OH ecc.) al complesso fosfato, arseniato o vanadato (RO4), in modo che il minerale sia classificato in base alla sua composizione nella suddivisione "8.BK Con cationi di media e grande dimensione, (OH, etc.):RO4 = 2:1, 2,5:1" può essere trovato, dove solo insieme a neustädtelite e medenbachite con le quali forma il sistema nº 8.BK.10.

Anche la sistematica dei minerali Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la cobaltneustädtelite nella classe di "fosfati, arsenati e vanadati" e lì nella sottoclasse dei "fosfati anidri, ecc., con ossidrile o alogeno". Qui è insieme a medenbachite e neustädtelite nel "gruppo della medenbachite" con il sistema nº 41.04.09 nella suddivisione "Fosfati anidri, ecc., con ossidrile o alogeni con (AB)5(XO4)2Zq".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La cobaltneustädtelite cristallizza nel sistema triclino nel gruppo spaziale P1 (gruppo nº 2) con i parametri reticolari a = 9,156(1) Å, b = 6,148(1) Å, c = 9,338(1) Å, α = 83,24(1)°, β = 70,56(1)° e γ = 86,91(1)° nonché 1/2 unità di formula per cella unitaria.[1]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

I campioni, che contengono neustädtelite e cobaltneustädtelite, sono costituiti principalmente da quarzo, dove i due minerali cristallizzano in piccole cavità. I minerali di accompagnamento includono goethite, limonite e preisingerite, e raramente bismutite, mixite e zeunerite.[4]

Essendo una formazione minerale rara, la neustädtelite ha potuto essere rilevata solo in pochi siti, anche se finora (a partire dal 2013) sono considerati noti meno di 10 siti.[5]

Oltre alla località tipo della miniera Güldener Falk, il minerale è stato trovato anche in Germania in diverse discariche minerarie intorno a Neustädtel e Schneeberg (Erzgebirge), come le miniere Friedefürst, Junge Kalbe e Peter und Paul (oggi Marx-Semler-Stolln) in Sassonia.[5]

L'unico altro sito noto per l'cobaltneustädtelite è la miniera Espuela de San Miguel vicino a Villanueva de Córdoba vicino a Cordova in Spagna.[6][5]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La cobaltneustädtelite sviluppa soltanto i piccoli, cristalli tabulari con habitus tabulare fino a circa 0,2 millimetri di diametro di colore marrone, marrone-rosso o nero con il colore marrone chiaro dello striscio. Le superfici dei cristalli da trasparenti a traslucidi mostrano una lucentezza simile a quella del diamante.[3]

  1. ^ a b c d e (EN) Werner Krause, Heinz-Jürgen Bernhardt, Catherine McCammon e Herta Effenberger, Neustädtelite and cobaltneustädtelite, the Fe3+- and Co2+-analogues of medenbachite (PDF), in American Mineralogist, vol. 87, 2002, pp. 726–738.
  2. ^ a b c (DE) Cobaltneustädtelite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 15 giugno 2024.
  3. ^ a b c d e f g (EN) Cobaltneustädtelite, su mindat.org. URL consultato il 15 giugno 2024.
  4. ^ a b c d e (EN) Cobaltneustädtelite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 15 giugno 2024.
  5. ^ a b c (EN) Localities for Cobaltneustädtelite, su mindat.org. URL consultato il 15 giugno 2024.
  6. ^ (DE) Cobaltneustädtelite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 15 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia