Club Atlético de Madrid 1999-2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Club Atlético de Madrid.
Atlético Madrid
Stagione 1999-2000
Sport calcio
SquadraAtlético Madrid
AllenatoreBandiera dell'Italia Claudio Ranieri (1-27)
Bandiera della Jugoslavia Radomir Antić (27-37)
Bandiera della Spagna Fernando Zambrano (38)
PresidenteBandiera della Spagna Jesús Gil
Primera División19º posto ( in Segunda División)
Coppa del ReFinale
Coppa UEFAOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Valerón (35)
Totale: Hasselbaink (47)
Miglior marcatoreCampionato: Hasselbaink (24)
Totale: Hasselbaink (35)
Maggior numero di spettatori54 800 vs Real Madrid
(18 marzo 2000)
Minor numero di spettatori3 000 vs Real Unión
(2 febbraio 2000)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético de Madrid nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

Nella stagione 1999-2000 i Colchoneros hanno avuto in panchina ben tre allenatori, specchio di una stagione non esaltante che si è chiusa con il diciannovesimo posto in campionato e la conseguente retrocessione in Segunda División[1] dopo 66 anni, anche a causa di problemi giudiziari.[2] In Coppa del Re l'Atlético Madrid è giunto in finale, ma è stato sconfitto dall'Espanyol per due reti a una sul neutro di Valencia. Il cammino europeo in Coppa UEFA si è fermato agli ottavi di finale, dove la squadra è stata eliminata dai francesi del Lens.

Maglie e sponsor

[modifica | modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Spagna P José Molina
2 Bandiera dell'Argentina D José Antonio Chamot
3 Bandiera della Spagna D Toni Muñoz
4 Bandiera del Paraguay D Carlos Alberto Gamarra
5 Bandiera della Spagna D Juan Manuel López
6 Bandiera della Spagna D Santiago Denia
7 Bandiera della Jugoslavia C Veljko Paunović
8 Bandiera della Spagna C Rubén Baraja
9 Bandiera dell'Argentina C Santiago Solari
10 Bandiera del Paraguay D Celso Ayala
11 Bandiera della Spagna A Jordi Lardín
12 Bandiera del Portogallo C Hugo Leal
13 Bandiera della Spagna P Toni Jiménez
14 Bandiera della Spagna A José Mari [3]
14 Bandiera dell'Argentina C Óscar Mena
N. Ruolo Calciatore
15 Bandiera della Spagna D Carlos Aguilera Martín
16 Bandiera della Spagna C Juan Carlos Valerón
17 Bandiera dei Paesi Bassi A Jimmy Floyd Hasselbaink
18 Bandiera della Spagna C Roberto Fresnedoso
19 Bandiera della Spagna A Kiko
20 Bandiera dell'Uruguay A Fernando Correa
21 Bandiera della Spagna D Gustavo de la Parra
22 Bandiera della Spagna D Joan Capdevila
23 Bandiera dell'Italia C Giorgio Venturin [3]
24 Bandiera della Rep. Ceca C Radek Bejbl
23 Bandiera della Jugoslavia D Zoran Njeguš
25 Bandiera dell'Uruguay D Leonel Pilipauskas
26 Bandiera della Spagna D Gaspar Gálvez
30 Bandiera della Spagna C José Juan Luque

Primera División

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Primera División 1999-2000 (Spagna).

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
Madrid
22 agosto 1999
1ª giornata
Atlético Madrid0 – 2
referto
Rayo VallecanoVicente Calderón (35 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Comunità Valenciana Ansuategui Roca

San Sebastián
28 agosto 1999
2ª giornata
Real Sociedad4 – 1
referto
Atlético MadridAnoeta (25 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Cantabria Pérez Burrull

Madrid
12 settembre 1999
3ª giornata
Atlético Madrid1 – 2
referto
Celta VigoVicente Calderón (45 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Navarra Andradas Asurmendi

Saragozza
19 settembre 1999
4ª giornata
Real Saragozza1 – 1
referto
Atlético MadridLa Romareda (18 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Baschi Pérez Lasa

Madrid
26 settembre 1999
5ª giornata
Atlético Madrid2 – 0
referto
Racing SantanderVicente Calderón (35 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Aragona Daudén Ibáñez

Barcellona
3 ottobre 1999
6ª giornata
Espanyol3 – 1
referto
Atlético MadridLluís Companys (27 200 spett.)
Arbitro: Bandiera di Castiglia e León Rodríguez Santiago

Madrid
12 ottobre 1999
7ª giornata
Atlético Madrid1 – 0
referto
AlavésVicente Calderón (25 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Comunità Valenciana Fernández Marín

Siviglia
17 ottobre 1999
8ª giornata
Betis2 – 1
referto
Atlético MadridManuel Ruiz de Lopera (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera di Castiglia e León Rodríguez Santiago

Madrid
24 ottobre 1999
9ª giornata
Atlético Madrid3 – 1
referto
Real ValladolidVicente Calderón (25 000 spett.)
Arbitro: Bandiera delle Isole Canarie Brito Arceo

Madrid
30 ottobre 1999
10ª giornata
Real Madrid1 – 3
referto
Atlético MadridSantiago Bernabéu (75 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia López Nieto

Madrid
7 novembre 1999
11ª giornata
Atlético Madrid2 – 2
referto
NumanciaVicente Calderón (40 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia Prados García

Bilbao
20 novembre 1999
12ª giornata
Athletic Bilbao4 – 2
referto
Atlético MadridSan Mamés (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Estremadura Carmona Méndez

Madrid
28 novembre 1999
13ª giornata
Atlético Madrid1 – 3
referto
Deportivo La CoruñaVicente Calderón (40 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Aragona Bueno Grimal

Malaga
5 dicembre 1999
14ª giornata
Malaga2 – 3
referto
Atlético MadridLa Rosaleda (35 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Catalogna Llonch Andreu

Madrid
12 dicembre 1999
15ª giornata
Atlético Madrid1 – 2
referto
ValenciaVicente Calderón (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Aragona Bueno Grimal

Barcellona
19 dicembre 1999
16ª giornata
Barcellona2 – 1
referto
Atlético MadridCamp Nou (60 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia Medina Cantalejo

Madrid
22 dicembre 1999
17ª giornata
Atlético Madrid5 – 0
referto
Real OviedoVicente Calderón (20 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Baschi Iturralde González

Siviglia
5 gennaio 2000
18ª giornata
Siviglia2 – 1
referto
Atlético MadridRamón Sánchez-Pizjuán (22 000 spett.)
Arbitro: Bandiera delle Asturie Mejuto González

Madrid
9 gennaio 2000
19ª giornata
Atlético Madrid2 – 1
referto
MaiorcaVicente Calderón (22 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Galizia Puentes Leira

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
Madrid
15 gennaio 2000
20ª giornata
Rayo Vallecano1 – 1
referto
Atlético MadridTeresa Riviero (9 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Baschi Losantos Omar

Madrid
23 gennaio 2000
21ª giornata
Atlético Madrid1 – 1
referto
Real SociedadVicente Calderón (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera delle Asturie Díaz Vega

Vigo
29 gennaio 2000
22ª giornata
Celta Vigo0 – 2
referto
Atlético MadridBalaídos (20 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Cantabria Pérez Burrull

Madrid
6 febbraio 2000
23ª giornata
Atlético Madrid2 – 2
referto
Real SaragozzaVicente Calderón (35 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Comunità Valenciana Fernández Marín

Santander
13 febbraio 2000
24ª giornata
Racing Santander2 – 1
referto
Atlético MadridEl Sardinero (14 000 spett.)
Arbitro: Bandiera di Castiglia e León Turienzo Álvarez

Madrid
20 febbraio 2000
25ª giornata
Atlético Madrid1 – 1
referto
EspanyolVicente Calderón (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia Prados García

Vitoria
27 febbraio 2000
26ª giornata
Alavés2 – 0
referto
Atlético MadridMendizorrotza (17 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia Medina Cantalejo

Madrid
5 marzo 2000
27ª giornata
Atlético Madrid0 – 0
referto
BetisVicente Calderón (40 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Aragona Bueno Grimal

Valladolid
27 febbraio 2000
28ª giornata
Real Valladolid1 – 0
referto
Atlético MadridJosé Zorrilla (14 000 spett.)
Arbitro: Bandiera delle Asturie Mejuto González

Madrid
18 marzo 2000
29ª giornata
Atlético Madrid1 – 1
referto
Real MadridVicente Calderón (54 800 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia López Nieto

Soria
25 marzo 2000
30ª giornata
Numancia3 – 0
referto
Atlético MadridLos Pajaritos (9 500 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia Japón Sevilla

Madrid
2 aprile 2000
31ª giornata
Atlético Madrid1 – 2
referto
Athletic BilbaoVicente Calderón (40 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Comunità Valenciana Ansuategui Roca

La Coruña
8 aprile 2000
32ª giornata
Deportivo La Coruña4 – 1
referto
Atlético MadridRiazor (30 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Navarra Andradas Asurmendi

Madrid
15 aprile 2000
33ª giornata
Atlético Madrid2 – 2
referto
MalagaVicente Calderón (45 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Cantabria Pérez Burrull

Valencia
22 aprile 2000
34ª giornata
Valencia2 – 0
referto
Atlético MadridMestalla (40 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Catalogna Llonch Andreu

Madrid
29 aprile 2000
35ª giornata
Atlético Madrid0 – 3
referto
BarcellonaVicente Calderón (54 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dei Paesi Baschi Losantos Omar

Oviedo
7 maggio 2000
36ª giornata
Real Oviedo2 – 2
referto
Atlético MadridCarlos Tartiere (14 200 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia Prados García

Madrid
13 maggio 2000
37ª giornata
Atlético Madrid1 – 1
referto
SivigliaVicente Calderón (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Aragona Daudén Ibáñez

Palma di Maiorca
19 maggio 2000
38ª giornata
Maiorca1 – 2
referto
Atlético MadridSan Moix (10 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Catalogna Llonch Andreu

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Re 1999-2000.
Las Palmas
15 dicembre 1999
Terzo turno – Andata
Las Palmas2 – 2
referto
Atlético MadridInsular (13 300 spett.)
Arbitro: Bandiera della Comunità Valenciana Fernández Marín

Madrid
12 gennaio 2000
Terzo turno – Ritorno
Atlético Madrid1 – 0
referto
Las PalmasVicente Calderón (7 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Aragona Daudén Ibáñez

Irún
19 gennaio 2000
Ottavi di finale – Andata
Real Unión0 – 3
referto
Atlético MadridGal (4 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Navarra Andradas Asurmendi

Madrid
2 febbraio 2000
Ottavi di finale – Ritorno
Atlético Madrid2 – 0
referto
Real UniónVicente Calderón (3 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Estremadura Carmona Méndez

Madrid
9 febbraio 2000
Quarti di finale – Andata
Atlético Madrid0 – 0
referto
Rayo VallecanoVicente Calderón (20 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia López Nieto

Madrid
16 febbraio 2000
Quarti di finale – Ritorno
Rayo Vallecano2 – 2
referto
Atlético MadridTeresa Rivero (11 000 spett.)
Arbitro: Bandiera delle Asturie Díaz Vega

Madrid
12 aprile 2000
Semifinale – Andata
Atlético Madrid3 – 0
referto
BarcellonaVicente Calderón (54 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Estremadura Carmona Méndez

26 aprile 2000
Semifinale – Ritorno
Barcellona – [4]
referto
Atlético Madrid

Valencia
27 maggio 2000, ore 21:00 CEST
Espanyol2 – 1
referto
Atlético MadridMestalla (53 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Andalusia López Nieto

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1999-2000.
Madrid
16 settembre 1999, ore 21:30 CEST
Primo turno – Andata
Atlético Madrid3 – 0
referto
AnkaragücüVicente Calderón (19 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Dardenne

Ankara
30 settembre 1999, ore 18:30 CEST
Primo turno – Ritorno
Ankaragücü1 – 0
referto
Atlético Madrid19 Mayis (5 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Danimarca Bo Larsen

Madrid
21 ottobre 1999, ore 21:30 CEST
Secondo turno – Andata
Atlético Madrid1 – 0
referto
Amica WronkiVicente Calderón (8 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Plaut

Wronki
4 novembre 1999, ore 19:55 CET
Secondo turno – Ritorno
Amica Wronki1 – 4
referto
Atlético MadridStadion Amica (6 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Puhl

Wolfsburg
23 novembre 1999, ore 18:00 CET
Terzo turno – Andata
Wolfsburg2 – 3
referto
Atlético MadridVfL-Stadion (10 700 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Huyghe

Madrid
9 dicembre 1999, ore 21:45 CET
Terzo turno – Ritorno
Atlético Madrid2 – 1
referto
WolfsburgVicente Calderón (5 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda del Nord Irvine

Madrid
2 marzo 2000, ore 20:15 CET
Ottavi di finale – Andata
Atlético Madrid2 – 2
referto
LensVicente Calderón (15 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Grecia Vassaras

Lens
9 marzo 2000, ore 21:00 CET
Ottavi di finale – Ritorno
Lens4 – 2
referto
Atlético MadridBollaert-Delelis (37 229 spett.)
Arbitro: Bandiera della Russia Levnikov

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti Totale DR
G V N P Gf Gs
Primera División 38 38 9 11 18 48 64 -16
Coppa del Re - 8 4 3 1 14 6 +8
Coppa UEFA - 8 4 2 2 17 11 +6
Totale 38 54 17 16 21 79 81 -2
  1. ^ (ES) El Atlético baja a Segunda, su archivo.marca.com, marca.com, 7 maggio 2000.
  2. ^ (ES) 1999/2000, EL DESCENSO A SEGUNDA DIVISION, su sdehumo.net, 31 gennaio 2008.
  3. ^ a b Ceduto a stagione in corso
  4. ^ (ES) La decisión ya estaba tomada (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 28 aprile 2000.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio