Vai al contenuto

Cloruro di platino(IV)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cloruro di platino(IV)
Campione di cloruro di platino(IV)
Campione di cloruro di platino(IV)
Struttura polimerica nel cristallo di cloruro di platino(IV)
Struttura polimerica nel cristallo di cloruro di platino(IV)
Nome IUPAC
Cloruro di platino(IV), tetracloruro di platino
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCl4Pt
Massa molecolare (u)336,89
Aspettosolido rosso-bruno[1]
Numero CAS13454-96-1
Numero EINECS236-645-1
PubChem26031, 9884222 e 129631026
SMILES
Cl[Pt](Cl)(Cl)Cl
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)4,30[2]
Solubilità in acqua587 a 25°C[2]
Temperatura di fusione370 °C (643 K) dec[2]
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)276 oral rat[2]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta corrosivo tossico a lungo termine
pericolo
Frasi H301 - 314 - 317 - 334 [2]
Consigli P260 - 264 - 280 - 301+330+331 - 305+351+338 - 310 [2]

Il cloruro di platino(IV) o tetracloruro di platino è il composto binario con formula PtCl4, dove il platino è nello stato di ossidazione +4. In condizioni normali PtCl4 è un solido inodoro di colore rosso-bruno, igroscopico. Il platino forma anche un altro cloruro binario di formula PtCl2.[1][3][4]

Struttura molecolare e configurazione elettronica

[modifica | modifica wikitesto]

Il composto cristallizza con struttura ortorombica, con costanti di reticolo a = 1137 pm, b = 1365 pm e c = 595 pm, con otto unità di formula per cella elementare. Come succede tipicamente in composti di Pt(IV), i centri metallici adottano una geometria di coordinazione ottaedrica, formando una catena polimerica dove metà dei leganti cloruro sono a ponte tra i centri di platino (vedi figura).[5][6]

Parte della struttura a catena nel cristallo di PtCl4

PtCl4 fu isolato per la prima volta da L. Pigeon nel 1889.[7] Il composto si può preparare per sintesi diretta dagli elementi,[1][4] o per riscaldamento di H2[PtCl6] · 6 H2O in un flusso di cloro.[3]

Il composto è igroscopico e assorbe umidità dall'aria formando PtCl4· 5 H2O.[3] In seguito a riscaldamento PtCl4 si decompone formando cloro e PtCl2:[4]

Sciolto in HCl forma H2[PtCl6], che si può ricristallizzare da soluzioni acquose come H2[PtCl6] · 5 H2O di colore giallo.[4]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia