City of Ipswich Tennis International 2011 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
City of Ipswich Tennis International 2011
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciBandiera dell'Australia Casey Dellacqua
Bandiera dell'Australia Olivia Rogowska
FinalisteBandiera del Giappone Miki Miyamura
Bandiera del Giappone Mari Tanaka
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare donne  
Doppio donne

Il doppio femminile del torneo di tennis City of Ipswich Tennis International 2011, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Casey Dellacqua e Olivia Rogowska che hanno battuto in finale Miki Miyamura e Mari Tanaka 6-4, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Ucraina Julija Bejhel'zymer / Bandiera dell'Ucraina Lesja Curenko (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Australia Bojana Bobusic / Bandiera della Turchia Pemra Özgen (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Australia Alison Bai / Bandiera dell'Australia Emelyn Starr (primo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Gail Brodsky / Bandiera dell'Australia Sally Peers (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Ucraina J Bejhel'zymer
 Bandiera dell'Ucraina Lesja Curenko
67 6 [10]
 Bandiera dell'Oman Fatma Al-Nabhani
 Bandiera della Polonia Sandra Zaniewska
7 0 [8] 1  Bandiera dell'Ucraina J Bejhel'zymer
 Bandiera dell'Ucraina Lesja Curenko
4 4
 Bandiera del Giappone Chiaki Okadaue
 Bandiera del Giappone Yurika Sema
7 7  Bandiera del Giappone Chiaki Okadaue
 Bandiera del Giappone Yurika Sema
6 6
 Bandiera dell'Australia Isabella Holland
 Bandiera dell'Australia Tammi Patterson
5 62  Bandiera del Giappone Chiaki Okadaue
 Bandiera del Giappone Yurika Sema
2 3
4  Bandiera degli Stati Uniti Gail Brodsky
 Bandiera dell'Australia Sally Peers
6 6  Bandiera dell'Australia Casey Dellacqua
 Bandiera dell'Australia Olivia Rogowska
6 6
 Bandiera del Belgio Gally De Wael
 Bandiera del Vietnam T Huynh Phuong Dai
3 3 4  Bandiera degli Stati Uniti Gail Brodsky
 Bandiera dell'Australia Sally Peers
4 1
 Bandiera dell'Australia Casey Dellacqua
 Bandiera dell'Australia Olivia Rogowska
6 6  Bandiera dell'Australia Casey Dellacqua
 Bandiera dell'Australia Olivia Rogowska
6 6
 Bandiera dell'Australia Ebony Panoho
 Bandiera dell'Australia Rachael Tredoux
1 2  Bandiera dell'Australia Casey Dellacqua
 Bandiera dell'Australia Olivia Rogowska
6 6
 Bandiera del Giappone Miki Miyamura
 Bandiera del Giappone Mari Tanaka
6 6  Bandiera del Giappone Miki Miyamura
 Bandiera del Giappone Mari Tanaka
4 4
 Bandiera dell'Australia Shannon Golds
 Bandiera dell'Australia Sophie Letcher
4 4  Bandiera del Giappone Miki Miyamura
 Bandiera del Giappone Mari Tanaka
4 7 [11]
 Bandiera dell'Australia Monique Adamczak
 Bandiera dell'Australia Marija Mirkovic
6 2 [10]  Bandiera dell'Australia Monique Adamczak
 Bandiera dell'Australia Marija Mirkovic
6 65 [9]
3  Bandiera dell'Australia Alison Bai
 Bandiera dell'Australia Emelyn Starr
2 6 [7]  Bandiera del Giappone Miki Miyamura
 Bandiera del Giappone Mari Tanaka
6 6
 Bandiera dell'Australia Daniella Jeflea
 Bandiera dell'Australia V Rajicic
3 6 [10]  Bandiera dell'Australia Daniella Jeflea
 Bandiera dell'Australia V Rajicic
3 1
 Bandiera dell'Australia Tyra Calderwood
 Bandiera dell'Australia Ashling Sumner
6 0 [5]  Bandiera dell'Australia Daniella Jeflea
 Bandiera dell'Australia V Rajicic
6 65 [10]
2  Bandiera dell'Australia Bojana Bobusic
 Bandiera della Turchia Pemra Özgen
7 7 2  Bandiera dell'Australia Bojana Bobusic
 Bandiera della Turchia Pemra Özgen
3 7 [7]
 Bandiera del Giappone Natsumi Hamamura
 Bandiera dell'Australia Daniela Scivetti
5 63

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone doppio [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis