City Cup 1994-1995 (pallamano maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

City Cup 1994-1995
Competizione EHF Challenge Cup
Sport Pallamano
Edizione
Organizzatore EHF
Date 7 ottobre 1994 - 22 aprile 1995
Partecipanti 31
Risultati
Vincitore Bandiera della Germania TV Niederwürzbach
(1º titolo)
Secondo Bandiera della Spagna Cadagua Galdar
Statistiche
Incontri disputati 60
Gol segnati 2 687 (44,78 per incontro)
Cronologia della competizione

La City Cup 1994-1995 è stata la 2ª edizione del quarto torneo europeo, dopo la Champions League, la Coppa delle Coppe e la EHF Cup, riservato alle squadre di club di pallamano maschile. È stata organizzata dall'European Handball Federation, la federazione europea di pallamano. La competizione è iniziata il 7 ottobre 1994 e si è conclusa il 22 aprile 1995.

Il torneo è stato vinto dalla compagine tedesca del TV Niederwürzbach per la 1ª volta nella sua storia.

Il formato del torneo prevedeva dei turni di qualificazione disputati mediante la formula dell'eliminazione diretta con incontri di andata e ritorno.

Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Macedonia del Nord RK Metalurg Skopje Bandiera della Slovenia RK Hrpelje-Kozina Skopje, 8 ottobre 1994 Erpelle-Cosina, 15 ottobre 1994 52 - 54
34 - 26 18 - 28
Bandiera di Cipro VS Kentro Neotitos Larnacos Bandiera della Croazia RK Varteks Larnaca, nd Varaždin, nd 0 - 20
0 - 10 0 - 10
Bandiera del Lussemburgo CHEV Handball Diekirch Bandiera della Germania TV Niederwürzbach Diekirch, 5 ottobre 1994 Blieskastel, 16 ottobre 1994 30 - 58
13 - 31 17 - 27
Bandiera dell'Ungheria Komlói Bányász Sport Klub Bandiera del Portogallo ABC Braga Komló, 8 ottobre 1994 Braga, 15 ottobre 1994 32 - 35
14 - 21 18 - 14
Bandiera della Svizzera ATV Basilea Bandiera della Spagna Cadagua Galdar Basilea, 9 ottobre 1994 Gáldar, 15 ottobre 1994 37 - 71
21 - 36 16 - 35
Bandiera della Danimarca Holte IF Bandiera della Slovacchia ŠKP Bratislava Holte, 8 ottobre 1994 Bratislava, 16 ottobre 1994 45 - 51
24 - 24 21 - 27
Bandiera della Turchia Beşiktaş Istanbul Bandiera della Francia US Ivry Istanbul, 9 ottobre 1994 Ivry-sur-Seine, 15 ottobre 1994 44 - 53
25 - 25 19 - 28
Bandiera della Grecia AC Doukas Atene Bandiera della Polonia WKS Śląsk Wrocław Atene, 8 ottobre 1994 Breslavia, 15 ottobre 1994 35 - 50
19 - 21 16 - 29
Bandiera della Rep. Ceca Banik Karvina Bandiera d'Israele Maccabi Raanana Karviná, 9 ottobre 1994 Raanana, 15 ottobre 1994 40 - 33
20 - 14 20 - 19
Bandiera dell'Azerbaigian Spartak Baku Bandiera della Romania CS Dinamo Bucurest Pitești, nd Pitești, nd 0 - 20
0 - 10 0 - 10
Bandiera della Danimarca Kragero IF Bandiera dell'Austria HC Bruck Kragerø, 8 ottobre 1994 Bruck an der Mur, 16 ottobre 1994 45 - 47
20 - 24 25 - 23
Bandiera dell'Islanda FH Hafnafjordur Bandiera dell'Ucraina Olimpij Lviv Hafnarfjörður, 8 ottobre 1994 Hafnarfjörður, 9 ottobre 1994 62 - 50
36 - 25 26 - 25
Bandiera del Belgio Union Beynoise Bandiera della Georgia HC Gtu Shevardeni-Telavi Beyne-Heusay, 13 ottobre 1994 Beyne-Heusay, 15 ottobre 1994 56 - 35
24 - 12 32 - 23
Bandiera dei Paesi Bassi HV Aalsmeer Bandiera della Lituania Ula Varena Aalsmeer, 8 ottobre 1994 Varena, 15 ottobre 1994 50 - 46
29 - 21 21 - 25
Bandiera della Russia SKIF Krasnodar Bandiera dell'Italia SSV Brixen Bressanone, 7 ottobre 1994 Bressanone, 8 ottobre 1994 44 - 44
22 - 21 22 - 23

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Spagna Cadagua Galdar Bandiera del Belgio Union Beynoise Gáldar, 13 novembre 1994 Beyne-Heusay, 20 novembre 1994 63 - 47
32 - 20 27 - 31
Bandiera della Germania TV Niederwürzbach Bandiera della Russia SKIF Krasnador Blieskastel, 18 novembre 1994 Blieskastel, 20 novembre 1994 66 - 49
35 - 22 31 - 27
Bandiera della Francia US Ivry Bandiera dell'Austria HC Bruck Ivry-sur-Seine, 12 novembre 1994 Bruck an der Mur, 19 novembre 1994 54 - 41
24 - 21 30 - 20
Bandiera della Croazia RK Varteks Bandiera dei Paesi Bassi HV Aalsmeer Varaždin, 12 novembre 1994 Aalsmeer, 19 novembre 1994 40 - 36
21 - 15 19 - 21
Bandiera della Germania TUSEM Essen Bandiera della Romania CS Dinamo Bucurest Essen, 6 novembre 1994 Bucarest, 20 novembre 1994 44 - 36
19 - 19 25 - 17
Bandiera della Slovenia RK Hrpelje-Kozina Bandiera della Polonia WKS Śląsk Wrocław Erpelle-Cosina, 13 novembre 1994 Breslavia, 20 novembre 1994 48 - 55
24 - 25 24 - 30
Bandiera della Slovacchia ŠKP Bratislava Bandiera dell'Islanda FH Hafnafjordur Hafnarfjörður, 19 novembre 1994 Hafnarfjörður, 20 novembre 1994 51 - 55
23 - 26 28 - 29
Bandiera del Portogallo ABC Braga Bandiera della Rep. Ceca Banik Karvina Braga, 12 novembre 1994 Karviná, 19 novembre 1994 42 - 33
23 - 17 19 - 16

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Croazia RK Varteks Bandiera della Germania TV Niederwürzbach Varaždin, 18 gennaio 1995 Blieskastel, 25 gennaio 1995 52 - 56
25 - 26 27 - 30
Bandiera del Portogallo ABC Braga Bandiera dell'Islanda FH Hafnafjordur Braga, 14 gennaio 1995 Hafnarfjörður, 22 gennaio 1995 53 - 44
28 - 16 25 - 28
Bandiera della Germania TUSEM Essen Bandiera della Francia US Ivry Essen, 14 gennaio 1995 Ivry-sur-Seine, 25 gennaio 1995 40 - 33
21 - 15 18 - 19
Bandiera della Spagna Cadagua Galdar Bandiera della Polonia WKS Śląsk Wrocław Gáldar, 18 gennaio 1995 Breslavia, 26 gennaio 1995 57 - 38
32 - 17 25 - 21
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Germania TUSEM Essen Bandiera della Germania TV Niederwürzbach Essen, 15 marzo 1995 Blieskastel, 22 marzo 1995 48 - 53
27 - 25 21 - 28
Bandiera del Portogallo ABC Braga Bandiera della Spagna Cadagua Galdar Braga, 14 marzo 1995 Gáldar, 22 marzo 1995 49 - 52
28 - 26 21 - 26
Squadra 1 Squadra 2 Andata Ritorno Totale
Bandiera della Spagna Cadagua Galdar Bandiera della Germania TV Niederwürzbach Gáldar, 16 aprile 1995 Blieskastel, 22 aprile 1995 55 - 58
29 - 26 26 - 32
Vincitore della City Cup 1994-1995

TV Niederwürzbach
1º titolo

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]