Chrysomya putoria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrysomya putoria
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteCyclorrhapha
SezioneSchizophora
SottosezioneCalyptratae
SuperfamigliaOestroidea
FamigliaCalliphoridae
GenereChrysomya
SpecieC. putoria
Nomenclatura binomiale
Chrysomya putoria
Wiedemann, 1830
Sinonimi

Musca putoria Wiedemann, 1830

Chrysomya putoria Wiedemann, 1830, è un insetto dell'Ordine dei Diptera Brachycera, superfamiglia Oestroidea, famiglia dei Calliphoridae. L'adulto ha il corpo con colori a riflessi metallici blu e verdi.

Come molte altre specie della famiglia, questo insetto rappresenta un problema sotto l'aspetto igienico-sanitario: le larve, carnivore, si sviluppano sulla carne di animali a sangue caldo morti, ma spesso le deposizioni avvengono anche sui tessuti di animali viventi, in particolare attraverso piaghe e ferite, attaccando anche l'uomo.

Habitat e distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nelle regioni tropicali dell'Africa e del Sudamerica ed è frequente in zone sottosviluppate ad alta densità di popolazione e in condizioni igieniche precarie [1][2].

  1. ^ (EN) Marcelo de Campos Pereira, Chrysomya sp., su The Veterinary Parasitology Images Gallery. Arthropoda: Insecta and Acari, University of São Paulo. URL consultato il 21 maggio 2008.
  2. ^ J.D. Wells, N. Lunt; M.H. Villet, Recent African derivation of Chrysomya putoria from C. chloropyga and mitochondrial DNA paraphyly of cytochrome oxidase subunit one in blowflies of forensic importance (PDF) [collegamento interrotto], in Medical and Veterinary Entomology, vol. 18, 2004, pp. 445–448. URL consultato il 21 maggio 2008.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi