Chorthippus albomarginatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chorthippus albomarginatus
Maschio e femmina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdineOrthoptera
SottordineCaelifera
SuperfamigliaAcridoidea
FamigliaAcrididae
SottofamigliaGomphocerinae
TribùGomphocerini
GenereChorthippus
SpecieC. albomarginatus
Nomenclatura binomiale
Chorthippus albomarginatus
(De Geer, 1773)

Chorthippus albomarginatus (De Geer, 1773) è un insetto ortottero della famiglia Acrididae.[1]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie con areale euro-asiatico.
In Italia è segnalato solo in Toscana, Umbria e Lazio.

Comprende le seguenti sottospecie:[1]

  • Chorthippus albomarginatus albomarginatus (De Geer, 1773)
  • Chorthippus albomarginatus fuliginosus (Ivanov 1888)
  • Chorthippus albomarginatus hakkaricus Demirsoy, 1979
  • Chorthippus albomarginatus hyalolateralis Voroncovskij, 1928
  1. ^ a b (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Chorthippus albomarginatus, in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 15 dicembre 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi