Coordinate: 42°50′24.47″N 12°21′10.26″E

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Monte Castello di Vibio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneUmbria
LocalitàMonte Castello di Vibio
Indirizzopiazza Vittorio Emanuele II
Coordinate42°50′24.47″N 12°21′10.26″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSanti Filippo e Giacomo
Diocesi Orvieto-Todi

La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo è la parrocchiale di Monte Castello di Vibio, in provincia di Perugia e diocesi di Orvieto-Todi[1][2]; fa parte dell'unità pastorale San Sabino[3].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sul luogo della moderna parrocchiale sorgeva anticamente una piccola chiesa dedicata ai santi Filippo e Giacomo, nella quale nel 1740 fu traslato da una casatorre posta in località Vinello un affresco, considerato miracoloso, raffigurante la Madonna dei Portenti, attribuito a un pittore della scuola del Perugino[1], forse Silla Piccinini[4].

Nel 1839 il luogo di culto, ormai inadeguato, fu demolito in vista della sua ricostruzione; l'immagine della Madonna fu temporaneamente collocata nella vicina chiesa di Santa Illuminata, che assunse provvisoriamente il titolo di parrocchiale, fino al 1851, quando furono completati i lavori di riedificazione in stile neoclassico del tempio principale, su finanziamento dei papi Gregorio XVI e Pio IX; nel nuovo edificio, all'interno di un'edicola, fu inoltre riposizionato l'antico venerato affresco[1].

Nel 1932, grazie all'interessamento del vescovo di Todi Luigi Zaffarami, la chiesa fu dotata di una nuova facciata[1].

Nel 1958 il tempio fu sottoposto a una serie di lavori, che interessarono il tetto, il pavimento interno e il presbiterio[1].

Intorno al 1970 la chiesa venne interessata all'adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari, con l'aggiunta dell'ambone e del nuovo altare rivolto verso l'assemblea[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La facciata a salienti in pietra della chiesa, rivolta a sudovest, si compone di tre corpi: la parte centrale, coronata dal timpano di forma triangolare, presenta il portale maggiore architravato e un'ampia finestra a lunetta, mentre le due ali laterali sono caratterizzate dagli ingressi secondari e da due lapidi con iscrizioni[1].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno dell'edificio è suddiviso in tre navate da colonne terminanti con capitelli d'ordine ionico, sopra i quali corre la cornice modanata e aggettante su cui si imposta la volta a botte; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside di forma semicircolare[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo <Monte Castello di Vibio>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 15 aprile 2023.
  2. ^ BeWeB.
  3. ^ MONTECASTELLO DI VIBIO_Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo in Montecastello di VIbio, su diocesiorvietotodi.it. URL consultato il 15 aprile 2023.
  4. ^ Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo – Montecastello di Vibio (PG), su iluoghidelsilenzio.it. URL consultato il 15 aprile 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]