Vai al contenuto

Changhsingiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Triassico Triassico inferiore Induano Più recente
Permiano Lopingiano Changhsingiano 254,14 ± 0,07
Wuchiapingiano 259,51 ± 0,21
Guadalupiano Capitaniano 264,28 ± 0,16
Wordiano 266,9 ± 0,4
Roadiano 274,4 ± 0,4
Cisuraliano Kunguriano 283,3 ± 0,4
Artinskiano 290,1 ± 0,26
Sakmariano 293,52 ± 0,17
Asseliano 298,9 ± 0,15
Carbonifero Pennsylvaniano Gzheliano Più antico
Suddivisione del Permiano secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici il Changhsingiano (Cinese: 长兴县, Pinyin: Chángxìng Xiàn, "Contea di Changxing"), è il secondo dei due piani in cui è suddiviso il Lopingiano, l'ultima delle tre epoche che costituiscono il periodo Permiano. Esso è anche il piano che conclude l'intera era del Paleozoico.

Il Changhsingiano è compreso tra 253,8 ± 0,7 e 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa (Ma).[1] È preceduto dal Wuchiapingiano e seguito dall'Induano, il primo piano del successivo Triassico e dell'intera era del Mesozoico.

Il Changhsingiano deriva il suo nome dal "Calcare di Changhsing", a sua volta legato alla Contea di Changxing (Wade-Giles: Ch'ang-hsing), nella provincia di Zhejiang, in Cina.
La denominazione di calcare di Changhsing fu utilizzata per la prima volta nel 1923,[2] mentre la denominazione del piano Changhsingiano fu avanzata nel 1970,[3] introdotta ufficialmente nelle scale internazionali del tempo nel 1981[4] e ratificata dalla IUGS nel 2005.[5]

Definizioni stratigrafiche e GSSP

[modifica | modifica wikitesto]

La base del Changhsingiano è fissata alla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei conodonti della specie Clarkina wangi all'interno della linea evolutiva dalla Clarkina longicuspidata alla Clarkina wangi.[5]
Anche l'ammonoide Sinoceltites e i fusulinidae Palaeofusulina aff. sinensis fanno la loro prima comparsa assieme alla Clarkina wangi.

Il limite superiore, nonché base del piano Induano e del periodo Triassico, è dato dalla prima comparsa del conodonte Hindeodus parvus.

Il GSSP,[5] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è identificato nella sezione Meishan D del "Calcare di Changhsing", nella provincia di Zhejiang, in Cina.[4] Le coordinate sono: latitudine 31°4'55"N e longitudine 119°42'22.9"E.[6]

Estinzione di massa del Permiano-Triassico

[modifica | modifica wikitesto]

Il Changhsingiano terminò con la drammatica estinzione di massa del Permiano-Triassico, la più devastante tra tutte le estinzioni di massa, che portò alla scomparsa di intere o gran parte delle famiglie di ammoniti, coralli, brachiopodi, molluschi, echinodermi, pesci, insetti, tetrapodi e molti altri invertebrati. Alla fine del Permiano il nostro pianeta era quasi privo di vita, caldo, arido e semidesertico. Gli ecosistemi impiegarono circa 30 milioni di anni per riprendersi completamente, dando origine a nuove tipologie di specie viventi.[7]

  1. ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Grabau, A.W.; 1923: Stratigraphy of China, Part 1: Palaeozoic and lower, Geological Survey of China, 529 pp.
  3. ^ Furnish, W.M. & Glenister, B.F.; 1970: Permian ammonite Cyclolobus from the Salt Range, West Pakistan, in: Kummel, B. & Teichert, G. (eds.): Stratigraphic boundary problems, Permian and Triassic of west Pakistan, Geological Department of Kansas University, Special Publication 4, pp 158–176.
  4. ^ a b Jin, Y.; Wang, Y.; Henderson, C.; Wardlaw, B.R.; Shen, S. & Cao, C.; 2006: The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) for the base of Changhsingian Stage (Upper Permian) Episodes 29(3), p. 175-182, PDF Archiviato il 7 luglio 2011 in Internet Archive..
  5. ^ a b c Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  6. ^ Geologic TimeScale Foundation - Stratigraphic Information
  7. ^ Sahney, S. and Benton, M.J., Recovery from the most profound mass extinction of all time (PDF), in Proceedings of the Royal Society: Biological, vol. 275, n. 1636, 2008, pp. 759–65, DOI:10.1098/rspb.2007.1370, PMC 2596898, PMID 18198148.
  • Furnish, W.M. & Glenister, B.F.; 1970: Permian ammonite Cyclolobus from the Salt Range, West Pakistan, in: Kummel, B. & Teichert, G. (eds.): Stratigraphic boundary problems, Permian and Triassic of west Pakistan, Geological Department of Kansas University, Special Publication 4, pp 158–176.
  • Furnish, W.M. & Glenister, B.F.; 1973: Permian stages names, in: Logan, A. & Hills, L.V.: The Permian and Triassic systems and their mutual boundary, Canadian Society of Petroleum Geologists, Memoir 2, pp 522–548.
  • Grabau, A.W.; 1923: Stratigraphy of China, Part 1: Palaeozoic and lower, Geological Survey of China, 529 pp.
  • Gradstein, F.M.; Ogg, J.G. & Smith, A.G.; 2004: A Geologic Time Scale 2004, Cambridge University Press.
  • Jin, Y.; Wang, Y.; Henderson, C.; Wardlaw, B.R.; Shen, S. & Cao, C.; 2006: The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) for the base of Changhsingian Stage (Upper Permian) Episodes 29(3), p. 175-182, PDF.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Geologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geologia