Challenger Salinas 2005 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger Salinas 2005
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dei Paesi Bassi Dennis van Scheppingen
FinalistaBandiera del Brasile Franco Ferreiro
Punteggio6-2, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Challenger Salinas 2005.

Il singolare del torneo di tennis Challenger Salinas 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Dennis van Scheppingen che ha battuto in finale Franco Ferreiro 6-2, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Lars Burgsmüller (primo turno)
  2. Bandiera del Cile Adrián García (primo turno)
  3. Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger (primo turno)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van Scheppingen (Campione)
  1. Bandiera dell'Austria Alexander Peya (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Argentina Juan Pablo Guzmán (primo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner (primo turno)
  4. Bandiera della Francia Jo-Wilfried Tsonga (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
4 Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van Scheppingen 6 6
Bandiera del Brasile Franco Ferreiro 2 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Francia Florent Serra 6 6
1  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 4 4  Bandiera della Francia Florent Serra 3 7 6
 Bandiera dell'Argentina Emiliano Redondi 6 6  Bandiera dell'Argentina Emiliano Redondi 6 5 0
 Bandiera dell'Argentina C Villagran 2 2  Bandiera della Francia Florent Serra 6 6
 Bandiera dell'Argentina J-P Brzezicki 65 6 6  Bandiera dell'Argentina J-P Brzezicki 3 2
 Bandiera del Venezuela Yohny Romero 7 2 4  Bandiera dell'Argentina J-P Brzezicki 7 6
5  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 6 4 6 5  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 68 2
 Bandiera dell'Argentina Diego Hartfield 4 6 1  Bandiera della Francia Florent Serra 4 1
4  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 7 6 4  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 6 6
 Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman 5 3 4  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 6 6
 Bandiera della Francia É Roger-Vasselin 7 5 6  Bandiera della Francia É Roger-Vasselin 2 3
 Bandiera dell'Austria Oliver Marach 65 7 4 4  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 7 6
 Bandiera della Giamaica Ryan Russell 6 6  Bandiera del Perù Iván Miranda 63 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kerkhoven 1 2  Bandiera della Giamaica Ryan Russell 7 3 5
 Bandiera del Perù Iván Miranda 6 6  Bandiera del Perù Iván Miranda 612 6 7
7  Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner 3 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Brasile Marcos Daniel 6 65 6
6  Bandiera dell'Argentina JP Guzmán 2 7 2  Bandiera del Brasile Marcos Daniel 3 4
 Bandiera del Brasile Thiago Alves 6 6  Bandiera del Brasile Thiago Alves 6 6
 Bandiera della Serbia Dušan Vemić 4 3  Bandiera del Brasile Thiago Alves 4 6 2
 Bandiera dell'Argentina Nicolás Todero 64 6 6  Bandiera del Brasile Franco Ferreiro 6 3 6
 Bandiera della Colombia Michael Quintero 7 3 2  Bandiera dell'Argentina Nicolás Todero 2 6 4
 Bandiera del Brasile Franco Ferreiro 6 6  Bandiera del Brasile Franco Ferreiro 6 2 6
3  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 2 3  Bandiera del Brasile Franco Ferreiro 65 6 6
8  Bandiera della Francia J-W Tsonga 6 6  Bandiera dell'Argentina I Gonzalez-King 7 3 3
 Bandiera dell'Ecuador J-C Campozano 3 3 8  Bandiera della Francia J-W Tsonga 610 1
 Bandiera della Spagna Fernando Vicente 4 6 6  Bandiera della Spagna Fernando Vicente 7 6
 Bandiera della Francia J Jeanpierre 6 4 1  Bandiera della Spagna Fernando Vicente 5 66
 Bandiera degli Stati Uniti Matias Boeker 6 6  Bandiera dell'Argentina I Gonzalez-King 7 7
 Bandiera dell'Ecuador Lorenzo Cava 4 4  Bandiera degli Stati Uniti Matias Boeker 4 2
 Bandiera dell'Argentina I Gonzalez-King 4 6 7  Bandiera dell'Argentina I Gonzalez-King 6 6
2  Bandiera del Cile Adrián García 6 2 64

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis