Challenger Salinas 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger Salinas 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Italia Davide Sanguinetti
FinalistaBandiera del Perù Luis Horna
Punteggio6-2, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Challenger Salinas 2000.

Il singolare del torneo di tennis Challenger Salinas 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Davide Sanguinetti che ha battuto in finale Luis Horna 6-2, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Italia Davide Sanguinetti (Campione)
  2. Bandiera della Spagna Álex Calatrava (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Australia James Sekulov (primo turno)
  4. Bandiera dell'Argentina Federico Browne (secondo turno)
  1. Bandiera dell'Argentina Agustín Calleri (semifinali)
  2. Bandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez (secondo turno)
  3. Bandiera della Spagna Juan-Albert Viloca-Puig (quarti di finale)
  4. Bandiera della Spagna Joan Balcells (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Bandiera dell'Italia Davide Sanguinetti 6 6
Bandiera del Perù Luis Horna 2 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 6
 Bandiera della Francia P-H Mathieu 2 3 1  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 4 6
 Bandiera dell'Argentina David Nalbandian 6 6  Bandiera dell'Argentina David Nalbandian 2 6 4
 Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 2 0 1  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 6
 Bandiera del Venezuela José de Armas 6 7 8  Bandiera della Spagna J Balcells 4 4
 Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić 4 63  Bandiera del Venezuela José de Armas 2 4
8  Bandiera della Spagna J Balcells 64 7 6 8  Bandiera della Spagna J Balcells 6 6
 Bandiera dell'Austria Martin Spottl 7 65 1 1  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 6
 Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 4 6 6 5  Bandiera dell'Argentina Agustín Calleri 4 3
3  Bandiera dell'Australia James Sekulov 6 3 4  Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 4 6 2
 Bandiera d'Israele Harel Levy 7 3 6  Bandiera d'Israele Harel Levy 6 3 6
 Bandiera del Messico A Hernández 66 6 2  Bandiera d'Israele Harel Levy 3 64
 Bandiera dell'Argentina Damian Furmanski 6 6 5  Bandiera dell'Argentina Agustín Calleri 6 7
 Bandiera del Brasile Daniel Melo 1 3  Bandiera dell'Argentina Damian Furmanski 2 63
5  Bandiera dell'Argentina Agustín Calleri 6 7 5  Bandiera dell'Argentina Agustín Calleri 6 7
 Bandiera della Jugoslavia Nenad Zimonjić 4 64
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti M Washington 2 63 6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 5 2
 Bandiera del Perù Luis Horna 6 3 6  Bandiera del Perù Luis Horna 7 6
 Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 1 6 3  Bandiera del Perù Luis Horna 6 7
 Bandiera del Venezuela Jimy Szymanski 7 7  Bandiera del Venezuela Jimy Szymanski 1 65
 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim 6(1) 5  Bandiera del Venezuela Jimy Szymanski 4 7 6
4  Bandiera dell'Argentina Federico Browne 6 6 4  Bandiera dell'Argentina Federico Browne 6 65 4
 Bandiera degli Stati Uniti Gordon Uehling 3 4  Bandiera del Perù Luis Horna 6 6
7  Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 6 6  Bandiera della Germania Oliver Gross 3 2
 Bandiera dell'Italia Giorgio Prouse 1 0 7  Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 6 2 6
 Bandiera dell'Ecuador G Lapentti 6 6  Bandiera dell'Ecuador G Lapentti 2 6 1
 Bandiera del Cile Ernesto Díaz 0 0 7  Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 7 4 2
 Bandiera della Germania Oliver Gross 4 7 6  Bandiera della Germania Oliver Gross 62 6 6
 Bandiera dell'Italia G Galimberti 6 5 1  Bandiera della Germania Oliver Gross 7 6
2  Bandiera della Spagna Álex Calatrava 6 6 2  Bandiera della Spagna Álex Calatrava 5 4
 Bandiera dell'Argentina Mariano Hood 1 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis