Challenger Providencia 2005 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger Providencia 2005
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Ecuador Giovanni Lapentti
Bandiera dell'Argentina Damián Patriarca
FinalistiBandiera dell'Italia Enzo Artoni
Bandiera dell'Argentina Ignacio González King
Punteggio6-2, 4-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Challenger Providencia 2005.

Il doppio del torneo di tennis Challenger Providencia 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Giovanni Lapentti e Damián Patriarca che hanno battuto in finale Enzo Artoni e Ignacio González King 6-2, 4-6, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Italia Enzo Artoni
 Bandiera dell'Argentina I González King
6 6
 Bandiera della Romania Gabriel Moraru
 Bandiera della Romania Răzvan Sabău
2 2 1  Bandiera dell'Italia Enzo Artoni
 Bandiera dell'Argentina I González King
7 7
 Bandiera del Cile Hermes Gamonal
 Bandiera del Cile Phillip Harboe
64 6 6  Bandiera del Cile Hermes Gamonal
 Bandiera del Cile Phillip Harboe
68 64
 Bandiera del Cile Paul Capdeville
 Bandiera del Regno Unito Andy Murray
7 2 3 1  Bandiera dell'Italia Enzo Artoni
 Bandiera dell'Argentina I González King
6 6
3  Bandiera del Cile Adrián García
 Bandiera della Svezia Johan Landsberg
6 6 3  Bandiera del Cile Adrián García
 Bandiera della Svezia Johan Landsberg
3 3
 Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro
 Bandiera dell'Austria Oliver Marach
1 4 3  Bandiera del Cile Adrián García
 Bandiera della Svezia Johan Landsberg
6 6
 Bandiera dell'Argentina J P Brzezicki
 Bandiera dell'Argentina C Villagrán
3 7 6  Bandiera dell'Argentina J P Brzezicki
 Bandiera dell'Argentina C Villagrán
1 2
 Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando
 Bandiera dell'Argentina J P Guzmán
6 5 4 1  Bandiera dell'Italia Enzo Artoni
 Bandiera dell'Argentina I González King
2 6 4
 Bandiera del Cile Jorge Aguilar
 Bandiera del Cile Felipe Parada
W-O  Bandiera dell'Ecuador G Lapentti
 Bandiera dell'Argentina Damián Patriarca
6 4 6
 Bandiera della Spagna Albert Montañés
 Bandiera della Spagna Iván Navarro
 Bandiera del Cile Jorge Aguilar
 Bandiera del Cile Felipe Parada
6(1) 2
 Bandiera dell'Ecuador G Lapentti
 Bandiera dell'Argentina Damián Patriarca
5 6 6  Bandiera dell'Ecuador G Lapentti
 Bandiera dell'Argentina Damián Patriarca
7 6
4  Bandiera della Spagna Ó Hernández
 Bandiera della Spagna G Trujillo Soler
7 3 3  Bandiera dell'Ecuador G Lapentti
 Bandiera dell'Argentina Damián Patriarca
6 7
 Bandiera del Brasile Franco Ferreiro
 Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo
4 7 6 2  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna Álex López Morón
2 6(1)
 Bandiera dell'Italia Alessio Di Mauro
 Bandiera dell'Italia Federico Luzzi
6 64 4  Bandiera del Brasile Franco Ferreiro
 Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo
4 4
2  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna Álex López Morón
6 6 2  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna Álex López Morón
6 6
 Bandiera del Brasile Marcos Daniel
 Bandiera dell'Argentina Diego Moyano
3 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis