Challenger Internazionale Dell'Insubria 2006 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger Internazionale Dell'Insubria 2006
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Austria Werner Eschauer
FinalistaBandiera della Germania Simon Greul
Punteggio6-1, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Challenger Internazionale Dell'Insubria 2006, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Werner Eschauer che ha battuto in finale Simon Greul 6-1, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Philipp Kohlschreiber (secondo turno)
  2. Bandiera della Germania Simon Greul (finale)
  3. Bandiera della Francia Nicolas Devilder (primo turno)
  4. Bandiera della Francia Jérôme Haehnel (primo turno)
  1. Bandiera della Croazia Saša Tuksar (quarti di finale)
  2. Bandiera della Spagna Iván Navarro (secondo turno)
  3. Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels (secondo turno)
  4. Bandiera della Croazia Roko Karanušić (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 6 6
2 Bandiera della Germania Simon Greul 1 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania P Kohlschreiber 6 6
 Bandiera dell'Italia Stefano Galvani 3 3 1  Bandiera della Germania P Kohlschreiber 63 4
 Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro 6 6  Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro 7 6
 Bandiera del Belgio Stefan Wauters 3 4  Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro 3 0
 Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli 6 6  Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli 0 0R
 Bandiera della Spagna Santiago Ventura 3 1  Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli 6 6
7  Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 3 7 7 7  Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 3 4
 Bandiera della Germania Tobias Summerer 6 66 5  Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro 3 4
 Bandiera dell'Italia Fabio Fognini 6 7  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 6 6
3  Bandiera della Francia Nicolas Devilder 2 5  Bandiera dell'Italia Fabio Fognini 2 0R
 Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 6 6  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 6 3
 Bandiera della Svizzera Michael Lammer 3 3  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 4 7 6
 Bandiera della Spagna D Gimeno Traver 6 7  Bandiera della Spagna D Gimeno Traver 6 69 4
 Bandiera della Spagna Álex Calatrava 3 5  Bandiera della Spagna D Gimeno Traver 7 7
6  Bandiera della Spagna Iván Navarro 6 6 6  Bandiera della Spagna Iván Navarro 5 5
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl 1 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Croazia Saša Tuksar 6 6
 Bandiera dell'Austria Rainer Eitzinger 0 1 5  Bandiera della Croazia Saša Tuksar 66 6 6
 Bandiera dell'Italia Marco Crugnola 6 6  Bandiera dell'Italia Marco Crugnola 7 1 0
 Bandiera della Svizzera J-C Scherrer 4 1 5  Bandiera della Croazia Saša Tuksar 6(1) 5
 Bandiera del Belgio Steve Darcis 6 6  Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák 7 7
 Bandiera d'Israele Amir Hadad 3 4  Bandiera del Belgio Steve Darcis
 Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák 6 6  Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák W-O
4  Bandiera della Francia Jérôme Haehnel 3 2  Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák 2 3
8  Bandiera della Croazia Roko Karanušić 6 2 7 2  Bandiera della Germania Simon Greul 6 6
 Bandiera della Francia M Montcourt 2 6 62 8  Bandiera della Croazia Roko Karanušić 4 5
 Bandiera della Germania Andreas Beck 6 6  Bandiera della Germania Andreas Beck 6 7
 Bandiera della Svizzera Robin Roshardt 4 0  Bandiera della Germania Andreas Beck 4 2
 Bandiera della Spagna Gorka Fraile 0 6 6 2  Bandiera della Germania Simon Greul 6 6
 Bandiera della Germania Dieter Kindlmann 6 3 4  Bandiera della Spagna Gorka Fraile 1 3
2  Bandiera della Germania Simon Greul 4 7 6 2  Bandiera della Germania Simon Greul 6 6
 Bandiera della Francia Stéphane Robert 6 5 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis