Challenger Britania Zavaleta 2005 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Challenger Britania Zavaleta 2005
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Austria Werner Eschauer
Bandiera della Germania Alexander Satschko
FinalistiBandiera del Messico Santiago González
Bandiera del Messico Alejandro Hernández
Punteggio6-1, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Challenger Britania Zavaleta 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Werner Eschauer e Alexander Satschko che hanno battuto in finale Santiago González e Alejandro Hernández 6-1, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Austria Zbynek Mlynarik / Bandiera dei Paesi Bassi Jean-Julien Rojer (primo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando / Bandiera dell'Argentina Lionel Noviski (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Messico S González
 Bandiera del Messico A Hernández
2 7 6
 Bandiera del Messico M Gallardo-Valles
 Bandiera del Messico Daniel Garza
6 5 3 1  Bandiera del Messico S González
 Bandiera del Messico A Hernández
6 6
 Bandiera dell'Australia Raphael Durek
 Bandiera della Grecia Niko Karagiannis
6 6  Bandiera dell'Australia Raphael Durek
 Bandiera della Grecia Niko Karagiannis
3 0
 Bandiera dell'Australia William Lynch
 Bandiera degli Stati Uniti Nathan Rosenfeld
2 3 1  Bandiera del Messico S González
 Bandiera del Messico A Hernández
7 6
 Bandiera di Cipro Photos Kallias
 Bandiera del Brasile Caio Zampieri
6 7  Bandiera di Cipro Photos Kallias
 Bandiera del Brasile Caio Zampieri
63 2
3  Bandiera dell'Austria Zbynek Mlynarik
 Bandiera dei Paesi Bassi J-J Rojer
4 5  Bandiera di Cipro Photos Kallias
 Bandiera del Brasile Caio Zampieri
6 7
 Bandiera del Canada P-L Duclos
 Bandiera del Perù Iván Miranda
2 6 6  Bandiera del Canada P-L Duclos
 Bandiera del Perù Iván Miranda
4 63
 Bandiera dell'Argentina J-M Aranguren
 Bandiera dell'Argentina Emiliano Redondi
6 4 3 1  Bandiera del Messico S González
 Bandiera del Messico A Hernández
1 4
 Bandiera del Regno Unito Colin Fleming
 Bandiera del Regno Unito Richard Irwin
2 7 7  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer
 Bandiera della Germania A Satschko
6 6
 Bandiera del Messico M-A Reyes-Varela
 Bandiera del Messico Bruno Rodriguez
6 68 62  Bandiera del Regno Unito Colin Fleming
 Bandiera del Regno Unito Richard Irwin
4 7 65
4  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando
 Bandiera dell'Argentina Lionel Noviski
2 7 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando
 Bandiera dell'Argentina Lionel Noviski
6 66 7
 Bandiera del Messico Carlos Palencia
 Bandiera del Messico Victor Romero
6 65 4 4  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando
 Bandiera dell'Argentina Lionel Noviski
 Bandiera del Messico A Cabrera-Jara
 Bandiera del Messico A Ruiz-Rosales
7 2 7  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer
 Bandiera della Germania A Satschko
W-O
 Bandiera del Portogallo Frederico Gil
 Bandiera degli Stati Uniti Chris Kwon
66 6 5  Bandiera del Messico A Cabrera-Jara
 Bandiera del Messico A Ruiz-Rosales
4 2
 Bandiera dell'Austria Werner Eschauer
 Bandiera della Germania A Satschko
7 2 6  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer
 Bandiera della Germania A Satschko
6 6
2  Bandiera del Messico Bruno Echagaray
 Bandiera del Messico Daniel Langre
5 6 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis