Chaim

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chaim (in ebraico: חַיִּים) è un nome proprio di persona ebraico maschile[1][2].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Nome usato già dal Medioevo[2], si basa sul vocabolo ebraico חַיִּים (chayyim, chaim), che vuol dire "vita"[1][2], quindi ha significato analogo ai nomi Zoe, Enid, Vito ed Eva.

Va notato che la forma yiddish הײמן (Hyman) si è formata sotto l'influsso del termine man ("uomo")[3]. Inoltre, la forma femminile, חַיָה (Chaya), coincide con un omonimo nome indiano femminile, basato su chaya ("ombra", "riflesso", "gioco di luci"), e portato da Chaya, un'ancella di Sūrya[1].

Il nome è adespota, cioè non è portato da alcun santo, quindi l'onomastico ricade il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Chaim Joseph David Azulai
Chaim Weizmann

Variante Haim

[modifica | modifica wikitesto]
Haim Nachman Bialik

Variante Hyman

[modifica | modifica wikitesto]

Altre varianti maschili

[modifica | modifica wikitesto]

Variante femminile Chaya

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, pp. 129, 133, ISBN 0738723681.
  2. ^ a b c d e f g h i j (EN) Chayyim, su Behind the Name. URL consultato il 31-07-2013.
  3. ^ a b c (EN) Hyman, su Behind the Name. URL consultato il 31-07-2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antroponimi