Coordinate: 43°31′54.17″N 10°35′41.29″E

Ceppato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ceppato
frazione
Ceppato – Veduta
Ceppato – Veduta
Panorama di Ceppato
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
Comune Casciana Terme Lari
Territorio
Coordinate43°31′54.17″N 10°35′41.29″E
Altitudine230 m s.l.m.
Abitanti140[2] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale56035
Prefisso0587
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticeppatano, ceppatani[1]; ceppaiolo, ceppaioli[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ceppato
Ceppato

Ceppato è una frazione del comune italiano sparso di Casciana Terme Lari, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Ceppato sorse durante il periodo medievale come borgo alle dipendenze del castello di Parlascio, su una collina sulla strada per Sant'Ermo. È ricordato nel XII secolo come appartenente al piviere di Casciana Terme.[3] Il nucleo più antico è composto da alcuni edifici risalenti ai secoli XIII e XIV,[4] mentre l'odierno centro del paese risale al periodo tra il XVII e il XVIII secolo.[5] Frazione del comune di Lari fino al 1927, andò poi a formare insieme a Collemontanino, Parlascio e Sant'Ermo il comune di Casciana Terme. Dal 1º gennaio 2014 è confluito nel nuovo comune di Casciana Terme Lari.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Rocco, situata ai piedi del borgo nei pressi del cimitero, è un oratorio attestato al XII secolo, inizialmente dedicata alla Vergine Maria e intitolata a San Rocco solo a partire dal 1450. La facciata a capanna è preceduta da un porticato e sulla lunetta dell'ingresso è affrescato il santo, opera del 1977 di Africano Paffi.
  • Chiesetta Franciosi, piccola cappella situata nella piazzetta del borgo, era proprietà della famiglia Franciosi.[6]
  • Torre medievale, posta sul punto più alto della collina, si tratta di una torre d'avvistamento a base quadrangolare, attualmente adibita a serbatoio dell'acquedotto comunale. Ai piedi della torre sono ancora visibili costruzioni originarie coeve.[7] Resti di altre torri difensive sono situate nei pressi della frazione.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 144.
  2. ^ Dati censimento Istat 2001
  3. ^ Emanuele Repetti, «Ceppato Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1833-1846.
  4. ^ Ceppato su Toscanissima.com.
  5. ^ Ceppato Archiviato il 9 settembre 2013 in Internet Archive. sul vecchio sito del comune di Casciana Terme.
  6. ^ Mappa di Ceppato Archiviato il 5 maggio 2014 in Internet Archive. sul sito turistico di Casciana Terme.
  7. ^ Ceppato sul sito turistico di Sant'Ermo.
  • Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 2, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, p. 241.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana