Centro italiano studi vessillologici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Centro Italiano Studi Vessillologici
CISV – Centro Italiano Studi Vessillologici APS[1]
Bandiera della Fédération internationale des associations vexillologiques, rappresentante un nodo bandiera.
AbbreviazioneCISV
TipoAPS
Affiliazione internazionaleFederazione internazionale associazioni vessillologiche
Fondazione1972
FondatoreAldo Ziggiotto
ScopoSviluppo della Vessillologia
Sede centraleBandiera dell'Italia Modena
PresidenteBandiera dell'Italia Pier Paolo Lugli[2][3]
Lingua ufficialeitaliano
Sito web

Il Centro italiano studi vessillologici (CISV) è un'associazione di promozione sociale costituita a Torino nel 1972 con lo scopo di sviluppare la vessillologia in Itallia.

Il CISV è nato nel 1972 da una costola dell'Accademia di San Marciano. Il suo fondatore e primo presidente è stato Aldo Ziggiotto.[4][5]

Nel 1973 il CISV è stato ammesso alla FIAV e presentato durante il Congresso di Londra.

La prima bandiera del CISV è stata presentata e issata per la prima volta nel 1973, creata dallo stesso Aldo Ziggiotto, in occasione del riconoscimento internazionale.

Nel 1974 è stata creata la rivista Vexilla Italica. I soci dell'associazione ricevono inoltre il bollettino Vexilla Notizie.

La prima riunione sociale, tenutasi a Milano, risale al 1989, a seguire nel 1996. Da allora, quasi tutti gli anni, il CISV organizza il proprio convegno.

Nel 1998 si inaugurarono due consuetudini relative ai convegni nazionali: la visita o la partecipazione di esperti di vessillologia (vessillologi) stranieri e la realizzazione di una bandiera specifica del convegno.

Nel 2024 si è tenuto il XXIX convegno nazionale a Pavia presso il Castello Visconteo.[6][7]

Scopo, finalità e attività

[modifica | modifica wikitesto]

L'associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi delle seguenti attività di interesse generale, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati:

- attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;

- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di particolare interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura.[1]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Presentazione, su www.cisv.it. URL consultato il 20 giugno 2024.
  2. ^ Storia e simboli del CISV, su cisv.it.
  3. ^ CISV - Centro Italiano Studi Vessillologici, su cisv.it.
  4. ^ E’ mancato Aldo Ziggiotto | Notiziario Araldico, su www.notiziarioaraldico.info. URL consultato il 20 giugno 2024.
  5. ^ Nuovo numero di Vexilla Notizie | Notiziario Araldico, su www.notiziarioaraldico.info. URL consultato il 20 giugno 2024.
  6. ^ XXIX Convegno Nazionale di Vessillologia, su www.vivipavia.it. URL consultato il 20 giugno 2024.
  7. ^ Marco Pilla, 29°CONVEGNO NAZIONALE DI VESSILLOLOGIA, su Eco di Pavia, 3 maggio 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  Portale Vessillologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vessillologia