Celaenia hectori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Celaenia hectori
Immagine di Celaenia hectori mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùCelaenini
GenereCelaenia
SpecieC. hectori
Nomenclatura binomiale
Celaenia hectori
(O. P.-Cambridge, 1879)
Sinonimi

Thlaosoma hectori
O. P.-Cambridge, 1879

Celaenia hectori (O. P.-Cambridge, 1879) è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

I caratteri distintivi di questa specie rispetto alla C. atkinsonii, cioè le dimensioni minori e uno spessore meno marcato dell'opistosoma, possono rientrare nell'ambito delle differenze di maturità dei due esemplari femminili posti a confronto; potrebbe quindi trattarsi della medesima specie.[1]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata reperita in Nuova Zelanda[2]: il primo esemplare è stato rinvenuto nei pressi di Dunedin dal capitano F.W. Hutton.[3]

Al 2012 non sono note sottospecie e dal 1917 non sono stati esaminati nuovi esemplari.[2]

  1. ^ Dalmas 1917a[collegamento interrotto]
  2. ^ a b The world spider catalog, Araneidae
  3. ^ On some new and rare spiders from New Zealand[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi