Cavia magna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cavia Magna
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Glires
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
InfraordineHystricognathi
ParvordineCaviomorpha
SuperfamigliaCavioidea
FamigliaCaviidae
SottofamigliaCaviinae
GenereCavia
SpecieC. Magna

La Cavia magna è un roditore tipico delle coste del Brasile e dell'Uruguay. I maschi di tale roditore pesano mediamente 636 grammi e sono lunghi 31 centimetri, le femmine invece pesano 537 grammi e sono lunghe 30 cm. Il pelo dorsale di questo animale è marrone scuro, mentre il pelo ventrale è bruno rossastro. La specie è semiacquatica e possiede delle membrane tra le dita.[1]

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

È erbivora; è un animale solitario che vive in dei sentieri all'interno della vegetazione. Il suo territorio varia dalla dimensione, dal sesso e la quantità dell'acqua presente. Le femmine partoriscono tre figli l'anno, ed hanno una gestazione di 64 giorni.[1]

  1. ^ a b James L. Patton; Ulyses F. J. Pardiñas; Guillermo D’Elía (2015). Mammals of South America, Volume 2: Rodents. University of Chicago Press. pp. 699–. ISBN 978-0-226-16960-6.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali