Catena Bernina-Scalino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Catena Bernina-Scalino
Piz Bernina
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Catena principaleAlpi
Cima più elevataPizzo Bernina (4 049 m s.l.m.)

La Catena Bernina-Scalino è un massiccio montuoso delle Alpi Retiche occidentali. Si trova in Italia (Lombardia) ed in Svizzera (Canton Grigioni). Prende il nome dalle due montagne più significative: il Pizzo Bernina ed il Pizzo Scalino. Costituisce la parte orientale delle Alpi del Bernina.

Massiccio del Bernina dal lato svizzero
Piz Scalino
Piz Palü
Crast' Agüzza
Piz Morteratsch
Piz Cambrena

Secondo le definizioni della SOIUSA la Catena Bernina-Scalino ha i seguenti limiti geografici: Passo del Maloja, Engadina, Val Bernina, Passo del Bernina, Val Poschiavo, alta Valtellina, Sondrio, Val Malenco, Passo del Muretto, Passo del Maloja.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

La SOIUSA definisce la Catena Bernina-Scalino come un supergruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:

La Catena Bernina-Scalino viene suddivisa in due gruppi e otto sottogruppi[1]:

  • Massiccio del Bernina (1)
    • Sottogruppo del Tre Mogge (1.a)
    • Sottogruppo del Gluschaint (1.b)
      • Cresta del Gluschaint (1.b/a)
      • Costiera del Corvatsch (1.b/b)
    • Sottogruppo del Bernina (1.c)
    • Sottogruppo dello Zupò (1.d)
    • Sottogruppo del Piz Palü (1.e)
  • Gruppo dello Scalino (2)
    • Sottogruppo Scalino-Canciano (2.a)
    • Sottogruppo Painale-Rognedo (2.b)
    • Sottogruppo Malgina-Combolo (2.c)

Il Massiccio del Bernina raccoglie la parte settentrionale della Catena Bernina-Scalino a nord del Passo Confinale mentre il Gruppo dello Scalino si trova a sud.

Le montagne principali appartenenti alla Catena Bernina-Scalino sono:

  1. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei gruppi e dei sottogruppi. Si tenga presente che talvolta i sottogruppi sono ancora suddivisi in settori di sottogruppo; viene quindi inserita una nuova lettera nel codice.
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna