Coordinate: 55°42′19.08″N 5°17′25.08″W

Castello di Lochranza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castello di Lochranza
(EN) Lochranza Castle
Ubicazione
Stato attualeBandiera del Regno Unito Regno Unito
Regione/area/distrettoScozia
CittàLochranza
Coordinate55°42′19.08″N 5°17′25.08″W
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Castello di Lochranza
Informazioni generali
Tipocasatorre
Costruzionefine del XIII secolo o inizi del XIV secolo-XVI secolo
Proprietario attualeHistoric Environment Scotland
Visitabile
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Veduta del castello di Lochranza

Il castello di Lochranza (in inglese Lochranza Castle) è un castello fortificato in rovina del villaggio scozzese di Lochranza, nell'isola di Arran (Ayrshire Settentrionale), eretto alla fine del XIII secolo o agli inizi del XVI secolo dalla famiglia MacSweens ed ampliato nel XVI secolo.[1][2][3][4][5]

L'edificio è posto sotto la tutela dello Historic Environment Scotland.[1][2][4]

Il castello di Lochranza venne eretto probabilmente da Dougal MacSween, signore di Capdale e figlio di Suibhne il Rosso[1][3], dopo che, nel 1262, i MacSween avevano ottenuto la proprietà dell'isola di Arran.[4] L'edificio originario era costituito da due piani e aveva un'entrata posta al piano sotterraneo.[3]

Nel 1306, il castello di Locharanza fu probabilmente il luogo dove Robert the Bruce giunse di ritorno dall'Irlanda dopo aver reclamato con successo il titolo di re di Scozia.[2][3] In seguito, già a partire forse dall'anno 1315, il castello fu la residenza del clan Campbell.[3]

Successivamente, negli anni novanta del XV secolo, il castello di Lochranza venne utilizzato da Giacomo IV di Scozia come base per i propri attacchi contro i signori delle isole.[2]

Nel corso del XVI secolo, l'edificio originario venne poi in seguito ampliato e convertito in una casatorre forse per volere di un membro della famiglia Stewart di Menteith oppure per volere della famiglia Montgomery, conti di Eglintgon e proprietari della parte settentrionale dell'isola di Arran.[3] Questi lavori comportarono l'aggiunta di un terzo piano e lo spostamento dell'entrata al piano terra.[3]

In seguito, negli anni cinquanta del XVII secolo, il castello di Lochranza venne occupato delle truppe di Sir Oliver Cromwell.[2]

Nel 1705, il castello di Lochranza, come gran parte delle proprietà dell'isola di Arran, divenne di proprietà del clan Hamilton[2], prima di cadere in disuso alla fine del XVIII secolo.[2][4]

Il castello si erge lungo la parte nord-occidentale dell'isola di Arran e si affaccia sulla sponda meridionale del Loch Ranza.[3][5] L'edificio è a pianta a forma di L.[2][3]

  1. ^ a b c (EN) Lochranza Castle - History, su historicenvironment.scot, Historic Environment Scotland. URL consultato il 15 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Lochranza Castle, su Undiscovered Scotland. URL consultato il 15 giugno 2024.
  3. ^ a b c d e f g h i (EN) Ross, David, Lochranza Castle, su Britain Express. URL consultato il 15 giugno 2024.
  4. ^ a b c d (EN) Forder, Simon, Lochranza Castle, su The Castle Guide. URL consultato il 15 giugno 2024.
  5. ^ a b (EN) Lochranza Castle, su Scotland Off the Beaten Track. URL consultato il 15 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]