Cardiff Challenger 2006 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cardiff Challenger 2006
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Germania Philipp Petzschner
Bandiera dell'Austria Alexander Peya
FinalistiBandiera della Svezia Filip Prpic
Bandiera della Svezia Björn Rehnquist
Punteggio4-6, 6-3, [10-7]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Cardiff Challenger 2006.

Il doppio del torneo di tennis Cardiff Challenger 2006, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Philipp Petzschner e Alexander Peya che hanno battuto in finale Filip Prpic e Björn Rehnquist 4-6, 6-3, [10-7].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Philipp Petzschner / Bandiera dell'Austria Alexander Peya (Campioni)
  2. Bandiera del Regno Unito Martin Lee / Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Italia Massimo Dell'Acqua / Bandiera dell'Italia Uros Vico (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Australia Paul Baccanello / Bandiera dell'Australia Andrew Coelho (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Germania P Petzschner
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
6 7
 Bandiera del Regno Unito Lee Childs
 Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar
4 65 1  Bandiera della Germania P Petzschner
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
7 6
 Bandiera del Regno Unito David Corrie
 Bandiera del Regno Unito Colin Fleming
6 6  Bandiera del Regno Unito David Corrie
 Bandiera del Regno Unito Colin Fleming
63 3
 Bandiera della Francia Gary Lugassy
 Bandiera della Francia J-M Péquery
3 4 1  Bandiera della Germania P Petzschner
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
6 6
3  Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua
 Bandiera dell'Italia Uros Vico
6 7  Bandiera del Regno Unito James Auckland
 Bandiera del Regno Unito R Bloomfield
4 2
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek
2 5 3  Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua
 Bandiera dell'Italia Uros Vico
68 1
 Bandiera del Regno Unito James Auckland
 Bandiera del Regno Unito R Bloomfield
6 3 [10]  Bandiera del Regno Unito James Auckland
 Bandiera del Regno Unito R Bloomfield
7 6
 Bandiera del Regno Unito Chris Eaton
 Bandiera del Regno Unito Andrew Kennaugh
1 6 [6] 1  Bandiera della Germania P Petzschner
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
4 6 [10]
 Bandiera della Polonia M Przysiężny
 Bandiera della Germania Miša Zverev
6 4 [10]  Bandiera della Svezia Filip Prpic
 Bandiera della Svezia Björn Rehnquist
6 3 [7]
 Bandiera del Regno Unito Charles Crisp
 Bandiera delle Filippine Eric Taino
4 6 [4]  Bandiera della Polonia M Przysiężny
 Bandiera della Germania Miša Zverev
6 5 [10]
 Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák
 Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj
W-O  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák
 Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj
4 7 [3]
4  Bandiera dell'Australia Paul Baccanello
 Bandiera dell'Australia Andrew Coelho
 Bandiera della Polonia M Przysiężny
 Bandiera della Germania Miša Zverev
2 3
 Bandiera della Svezia Filip Prpic
 Bandiera della Svezia Björn Rehnquist
6 6  Bandiera della Svezia Filip Prpic
 Bandiera della Svezia Björn Rehnquist
6 6
 Bandiera d'Israele Ishay Hadash
 Bandiera della Nuova Zelanda D King-Turner
3 4  Bandiera della Svezia Filip Prpic
 Bandiera della Svezia Björn Rehnquist
7 4 [10]
2  Bandiera del Regno Unito Martin Lee
 Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray
6 6 2  Bandiera del Regno Unito Martin Lee
 Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray
5 6 [7]
 Bandiera del Regno Unito Iain Atkinson
 Bandiera del Regno Unito Edward Corrie
2 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis