Carcinoma midollare della mammella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il carcinoma midollare in campo medico, è una forma di carcinoma della mammella, una tipologia di tumore maligno.

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Fra le varie forme rappresenta un 5-7% del totale, anche se altri studi affermano una sua maggiore rarità (1%)[1] si manifesta principalmente nel sesso femminile con un'età inferiore alla quarta decade (dalla terza a scendere)

Manifestazioni

[modifica | modifica wikitesto]

La massa si espande velocemente fino ad arrivare ad alcuni centimetri ma al tatto risulta molle, inoltre vi è l'infiltrazione linfoide dello stroma. Secondo una parte della letteratura esiste una variante definita "atipica".

Per una corretta diagnosi occorrono diversi esami:

La prognosi rispetto ad altri tumori simili è più favorevole, anche per la sua minore espansione metastatica.

  1. ^ Renzo Dionigi, Chirurgia basi teoriche e Chirurgia generale, Milano, Elsevier-Masson, 2006, p. 408, ISBN 978-88-214-2912-5.
  • Renzo Dionigi, Chirurgia basi teoriche e Chirurgia generale, Milano, Elsevier-Masson, 2006, ISBN 978-88-214-2912-5.
  • Gianni Bonadonna, Gioacchino Robustelli Della Cuna, Pinuccia Valgussa, Medicina oncologica (8ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2814-2.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina