Caracas Challenger 1992 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Caracas Challenger 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek
FinalistaBandiera del Canada Andrew Sznajder
Punteggio7-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Caracas Challenger 1992.

Il singolare del torneo di tennis Caracas Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Daniel Vacek che ha battuto in finale Andrew Sznajder 7-6, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Marc-Kevin Goellner (secondo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Francisco Montana (primo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Claudio Pistolesi (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Lars Koslowski (secondo turno)
  1. Bandiera dell'Argentina Horacio de la Peña (secondo turno)
  2. Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira (secondo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Richard Matuszewski (quarti di finale)
  4. Bandiera del Cile Sergio Cortés (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek 7 6
Bandiera del Canada Andrew Sznajder 6 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania M-K Goellner 6 6
 Bandiera della Spagna Daniel Marco 3 4 1  Bandiera della Germania M-K Goellner 4 6 3
 Bandiera del Canada Andrew Sznajder 6 6  Bandiera del Canada Andrew Sznajder 6 3 6
 Bandiera della Germania Carsten Arriens 3 1  Bandiera del Canada Andrew Sznajder 6 6
 Bandiera della Svezia Nicklas Utgren 4 6 6 7  Bandiera degli Stati Uniti R Matuszewski 2 2
 Bandiera del Cile Felipe Rivera 6 4 4  Bandiera della Svezia Nicklas Utgren 4 2
7  Bandiera degli Stati Uniti R Matuszewski 7 6 6 7  Bandiera degli Stati Uniti R Matuszewski 6 6
 Bandiera delle Bahamas Mark Knowles 6 7 4  Bandiera del Canada Andrew Sznajder 6 6
4  Bandiera della Germania Lars Koslowski 5 7 6  Bandiera della Germania Ovest Peter Moraing 3 4
 Bandiera della Colombia Álvaro Jordan 7 6 1 4  Bandiera della Germania Lars Koslowski 7 3 4
 Bandiera della Germania Ovest Peter Moraing 6 6  Bandiera della Germania Ovest Peter Moraing 5 6 6
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 4 3  Bandiera della Germania Ovest Peter Moraing 7 7
 Bandiera della Germania Martin Sinner 7 6  Bandiera della Germania Martin Sinner 5 6
 Bandiera del Venezuela Valerio Boccito 5 3  Bandiera della Germania Martin Sinner 6 6
6  Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira 3 7 6 6  Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira 4 4
 Bandiera dell'Ecuador Pablo Campana 6 5 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera dell'Argentina H de la Peña 7 6
 Bandiera della Germania Markus Zillner 6 1 5  Bandiera dell'Argentina H de la Peña 5 3
 Bandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek 7 6
 Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze 4 2  Bandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek 7 5 7
 Bandiera degli Stati Uniti Ted Scherman 3 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Ted Scherman 6 7 6
 Bandiera del Messico Oliver Fernández 6 4 4  Bandiera degli Stati Uniti Ted Scherman 7 7
 Bandiera del Perù Pablo Arraya 6 6  Bandiera del Perù Pablo Arraya 5 6
3  Bandiera dell'Italia C Pistolesi 4 3  Bandiera della Rep. Ceca Daniel Vacek 6 7
8  Bandiera del Cile Sergio Cortés 6 7  Bandiera di Cuba Mario Tabares 4 6
 Bandiera del Venezuela Carlos Claverie 2 5 8  Bandiera del Cile Sergio Cortés 6 3 4
 Bandiera di Cuba Mario Tabares 6 6  Bandiera di Cuba Mario Tabares 4 6 6
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 4 1  Bandiera di Cuba Mario Tabares 7 3 6
 Bandiera dell'Italia C Caratti 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho 6 6 3
 Bandiera dell'Ecuador Raúl Viver 1 2  Bandiera dell'Italia C Caratti 6 3
 Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ho 7 6
2  Bandiera degli Stati Uniti F Montana 3 0r

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis