Cannabis sintetica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bustina di "Spice" contenente cannabinoidi sintetici

La cannabis sintetica è una miscela di erbe essiccate alle quali vengono aggiunte sostanze psicoattive create in laboratorio, progettate per dare effetto simile a quello della Cannabis. Di solito le sostanze addizionate sono cannabinoidi sintetici i quali risultano avere effetti totalmente diversi da quelli della cannabis e sono svariatamente più pericolosi.

Le erbe utilizzate per produrla sono canapa, Canavalia maritima, Nymphaea caerulea, Scutellaria nana, Pedicularis densiflora, Leonotis leonurus, Zornia latifolia, Nelumbo nucifera e Leonurus sibiricus. È anche conosciuta con il nome commerciale di K2[1], o talvolta Spice[2]. La sostanza in realtà ha poco a che vedere con la cannabis, con la quale condivide vagamente aspetto ed alcuni effetti, oltre al fatto che molte volte viene usata come sostituto a essa in quanto si crede non se ne conoscano appieno i principi attivi e quindi non venga rilevata nei test antidroga.

Le erbe vengono addizionate di cannabinoidi sintetici prodotti in laboratori clandestini in tutto il mondo. La scelta tra i vari cannabinoidi sintetici è molto varia: potenzialmente esistono migliaia, ma solamente 171 sono quelli monitorati in Europa. Analisi di laboratorio affermano che, oltre ai cannabinoidi sintetici, può essere presente addizionato tocopherol sintetico

Si è largamente diffusa negli Stati Uniti occidentali, mentre all'interno dell'Europa in Gran Bretagna (dove è conosciuta come Black Mamba), per poi penetrare in Germania ed Europa settentrionale.

I cannabinoidi sintetici che vengono addizionati possono avere una potenza 200 volte maggiore al THC: questo significa che sia gli effetti psicoattivi, ma anche quelli negativi sono amplificati rispetto alla marijuana. Tra gli effetti psicologici più comuni si riscontrano:

  • distorsione della percezione,
  • psicosi,
  • agitazione,
  • ansia,
  • irritabilità,
  • confusione,
  • aggressività,
  • tendenze suicide,
  • alterazioni nella memoria,
  • dipendenza.

Invece gli effetti fisici possono essere:

  • tachicardia,
  • dolore al petto,
  • infarto,
  • aritmia,
  • crisi epilettiche,
  • sonnolenza,
  • nausea e vomito,
  • anoressia,
  • mancanza del respiro. [3]
  1. ^ Mary Carmichael, K2: Scary Drug or Another Drug Scare?, su newsweek.com, Newsweek, 4 marzo 2010. URL consultato il 24 novembre 2010.
  2. ^ What's the buzz?: Synthetic marijuana, K2, Spice, JWH-018 : Terra Sigillata, su scienceblogs.com. URL consultato il 24 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
  3. ^ Marijuana sintetica: effetti e legalità | Unbothered, su unbothered.it, 1º gennaio 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia