Campionato mondiale Supersport 300 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato mondiale Supersport 300 2024
Edizione n. 8 del campionato mondiale Supersport 300
Dati generali
Inizio24 marzo
Termine20 ottobre
Prove8
Altre edizioni
Precedente -
Edizione in corso

Il campionato mondiale Supersport 300 2024 è l'ottava edizione del campionato mondiale Supersport 300.

Il campionato inizia nel fine settimana del 23/24 marzo presso il Circuito di Catalogna e termina domenica venti ottobre con gara due presso il Circuito di Jerez per un totale di otto Gran Premi disputati tutti in doppia prova.[1] Rispetto alle annate precedenti vi è in questa stagione, un'importante novità legata allo schieramento di partenza in gara due. Analogamente a quanto già intrapreso in Australia nella categoria Supersport, durante la seconda prova i piloti non si schierano più col tempo ottenuto nelle qualifiche ma, per le prime nove posizioni, in base alle prestazioni sul giro in gara uno: il pilota che ottiene il giro più veloce in gara uno parte al primo posto, chi ottiene il secondo miglior giro parte secondo e così via.[2] Il campione del mondo in carica Jeffrey Buis lascia il team MTM per gareggiare con la KTM del team Freudenberg-Paligo Racing; il suo posto viene preso dall'italiano Mirko Gennai.[3] Torna a gareggiare a tempo pieno anche Galang Hendra Pratama, primo indonesiano a vincere una gara mondiale, ingaggiato da ProGP Racing.[1]

Piloti partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Pirelli.

Pilota Squadra Motocicletta
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jeffrey Buis Freudenberg KTM-Paligo Racing KTM RC 390 R
4 Bandiera dell'Italia Emanuele Cazzaniga Racestar Yamaha YZF-R3
5 Bandiera dell'Italia Matteo Bonetti MRT Corse Kawasaki Ninja 400
7 Bandiera dei Paesi Bassi Loris Veneman MTM Kawasaki Kawasaki Ninja 400
8 Bandiera dell'Italia Bruno Ieraci ProDina Kawasaki Racing Kawasaki Ninja 400
9 Bandiera dell'Italia Emiliano Ercolani Yamaha Motoxracing Yamaha YZF-R3
11 Bandiera della Rep. Ceca Filip Novotny Accolade Smrž Racing BGR Kawasaki Ninja 400
12 Bandiera dei Paesi Bassi Dylan Czarkowski Racing DC Yamaha YZF-R3
17 Bandiera dei Paesi Bassi Ruben Bijman Flembbo-Pl Performances Kawasaki Ninja 400
18 Bandiera della Thailandia Varis Fleming Flembbo-Pl Performances Kawasaki Ninja 400
19 Bandiera dell'Italia Nicola Plazzi MGIM Corse Kawasaki Ninja 400
22 Bandiera della Spagna Marc García China Racing Kove 321RR
23 Bandiera della Francia Samuel Di Sora Arco Motor University Yamaha YZF-R3
24 Bandiera dell'Italia Michael Agazzi MS Racing Yamaha YZF-R3
25 Bandiera dell'Italia Mattia Martella Kawasaki GP Project Kawasaki Ninja 400
26 Bandiera dell'Italia Mirko Gennai MTM Kawasaki Kawasaki Ninja 400
27 Bandiera degli Stati Uniti Christopher Clark Accolade Smrž Racing BGR Kawasaki Ninja 400
29 Bandiera dell'Italia Giacomo Zannini ProDina Kawasaki Racing Kawasaki Ninja 400
31 Bandiera dell'Italia Elia Bartolini Yamaha Motoxracing Yamaha YZF-R3
33 Bandiera dei Paesi Bassi Senna Van den Hoven Molenaar Racing Kawasaki Ninja 400
38 Bandiera della Spagna David Salvador MS Racing Yamaha YZF-R3
41 Bandiera dell'Italia Raffaele Tragni AG Motorsport Italia Yamaha Yamaha YZF-R3
43 Bandiera dell'Italia Marco Gaggi BrCorse Yamaha YZF-R3
47 Bandiera del Regno Unito Fenton Seabright Kawasaki GP Project Kawasaki Ninja 400
48 Bandiera della Spagna Julio García China Racing Kove 321RR
53 Bandiera della Rep. Ceca Petr Svoboda Fusport-RT Motorsport by SKM-Kawasaki Kawasaki Ninja 400
55 Bandiera della Spagna Unai Calatayud Arco Motor University Yamaha YZF-R3
56 Bandiera dell'Indonesia Galang Hendra Pratama ProGP Racing Yamaha YZF-R3
57 Bandiera dell'Indonesia Aldi Satya Mahendra BrCorse Yamaha YZF-R3
58 Bandiera della Spagna Iñigo Iglesias Fusport-RT Motorsport by SKM-Kawasaki Kawasaki Ninja 400
62 Bandiera del Brasile Kevin Fontainha Yamaha MS Racing/AD78 Latin America Yamaha YZF-R3
66 Bandiera della Germania Phillip Tonn Freudenberg KTM-Paligo Racing KTM RC 390 R
71 Bandiera della Spagna Iván Hernández Deza-Box 77 Racing Kawasaki Ninja 400
77 Bandiera della Spagna José Osuna Sáez Deza-Box 77 Racing Kawasaki Ninja 400
80 Bandiera del Brasile Gustavo Manso Yamaha MS Racing/AD78 Latin America Yamaha YZF-R3
85 Bandiera dell'Italia Kevin Sabatucci Flembbo-Pl Performances Kawasaki Ninja 400
88 Bandiera della Spagna Daniel Mogeda Team #109 Kawasaki Kawasaki Ninja 400
91 Bandiera dell'Italia Matteo Vannucci AG Motorsport Italia Yamaha Yamaha YZF-R3
Legenda
Pilota wildcard
Pilota sostitutivo
Data Gran Premio Circuito Pole Position Vincitore gara 1 Vincitore gara 2 Leader del Campionato Resoconto
1 23 e 24 marzo   Catalogna Catalogna Bandiera della Spagna Julio García[4] Bandiera dei Paesi Bassi Jeffrey Buis[5] Bandiera della Spagna Iñigo Iglesias[6] Bandiera della Spagna Iñigo Iglesias[7] Resoconto
2 20 e 21 aprile Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Assen Bandiera del Regno Unito Fenton Seabright[8] Bandiera della Spagna Daniel Mogeda[9] Bandiera della Spagna Daniel Mogeda[10] Bandiera della Spagna Daniel Mogeda[11] Resoconto
3 15 e 16 giugno Bandiera dell'Italia Italia Misano Bandiera della Spagna Daniel Mogeda[12] Bandiera della Spagna Iñigo Iglesias[13] Bandiera dell'Indonesia Aldi Mahendra[14] Bandiera della Spagna Iñigo Iglesias[15] Resoconto
4 20 e 21 luglio Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Most
5 10 e 11 agosto Bandiera del Portogallo Portogallo Portimão
6 7 e 8 settembre Bandiera della Francia Francia Magny-Cours
7 28 e 29 settembre   Aragona Aragón
8 19 e 20 ottobre Bandiera della Spagna Spagna Jerez

Classifica Piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Moto P.ti
1 Bandiera della Spagna Iñigo Iglesias Kawasaki 13 1 3 4 1 3 98
2 Bandiera dell'Indonesia Aldi Mahendra Yamaha 2 8 8 11 2 1 86
3 Bandiera della Spagna Daniel Mogeda Kawasaki Rit 4 1 1 Rit NP 63
4 Bandiera dei Paesi Bassi Loris Veneman Kawasaki 5 15 5 2 7 12 56
5 Bandiera dei Paesi Bassi Jeffrey Buis KTM 1 17 Rit NP 6 2 55
6 Bandiera della Rep. Ceca Petr Svoboda Kawasaki 4 5 4 3 Rit NP 53
7 Bandiera dell'Italia Marco Gaggi Yamaha 9 10 10 7 11 5 44
8 Bandiera dell'Indonesia Galang Hendra Pratama Yamaha Rit 7 6 5 Rit 4 43
9 Bandiera dell'Italia Mirko Gennai Kawasaki 6 12 Rit Rit 3 10 36
10 Bandiera della Spagna Marc García Kove 7 18 9 Rit 4 9 36
11 Bandiera della Spagna Unai Calatayud Yamaha Rit 6 2 Rit 14 20 32
12 Bandiera dell'Italia Bruno Ieraci Kawasaki Rit 3 Rit 8 12 13 31
13 Bandiera della Francia Samuel Di Sora Yamaha 3 9 Rit 9 16 Rit 30
14 Bandiera della Spagna José Osuna Sáez Kawasaki 22 13 Rit 12 5 7 27
15 Bandiera della Spagna Julio García Kove Rit 2 Rit 10 Rit 19 26
16 Bandiera dell'Italia Elia Bartolini Yamaha 11 21 16 6 Rit 8 23
17 Bandiera dei Paesi Bassi Ruben Bijman Kawasaki 8 11 7 Rit 18 17 22
18 Bandiera della Spagna David Salvador Yamaha 12 16 Rit 22 9 6 21
19 Bandiera dell'Italia Matteo Vannucci Yamaha 14 19 Rit NP 8 Rit 10
20 Bandiera del Regno Unito Fenton Seabright Kawasaki 25 14 13 Rit 13 14 10
21 Bandiera del Brasile Gustavo Manso Yamaha 20 31 15 15 10 Rit 8
22 Bandiera della Germania Phillip Tonn KTM Rit 29 12 13 19 16 7
23 Bandiera dell'Italia Emanuele Cazzaniga Yamaha 10 23 6
24 Bandiera dell'Italia Emiliano Ercolani Yamaha 26 Rit Rit 23 Rit 11 5
25 Bandiera dei Paesi Bassi Dylan Czarkowski Yamaha 11 21 5
26 Bandiera dell'Italia Raffele Tragni Yamaha 17 25 14 18 15 Rit 3
27 Bandiera del Brasile Kevin Fontainha Yamaha 15 20 Rit 14 17 18 3
28 Bandiera della Spagna Iván Hernández Kawasaki 18 22 22 Rit 22 15 1
NC Bandiera dell'Italia Michael Agazzi Yamaha 16 27 17 Rit Rit 26 0
- Bandiera dell'Italia Giacomo Zannini Kawasaki 21 28 21 16 Rit 21 0
- Bandiera della Rep. Ceca Filip Novotny Kawasaki 23 24 18 17 21 25 0
- Bandiera dell'Italia Mattia Martella Kawasaki 19 26 19 Rit 24 24 0
- Bandiera dei Paesi Bassi Senna Van den Hoven Kawasaki 20 19 0
- Bandiera dell'Italia Matteo Bonetti Kawasaki 20 22 0
- Bandiera degli Stati Uniti Christopher Clark Kawasaki 24 30 Rit 20 25 27 0
- Bandiera dell'Italia Nicola Plazzi Kawasaki 23 23 0
- Bandiera dell'Italia Kevin Sabatucci Kawasaki Rit Rit Rit NP 0
- Bandiera della Thailandia Varis Fleming Kawasaki Rit Rit 0
Pos Pilota Moto P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Sistema di punteggio

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16>
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Pos. Costruttore Motocicletta P.ti
1 Bandiera del Giappone Kawasaki Ninja 400 4 1 1 1 1 3 129
2 Bandiera del Giappone Yamaha YZF-R3 2 6 2 5 2 1 106
3 Bandiera dell'Austria KTM RC 390 R 1 17 12 13 6 2 62
4 Bandiera della Cina Kove 321RR 7 2 9 10 4 9 62
  1. ^ a b Grossi cambiamenti nel 2024 nel WorldSSP300: Buis passa a KTM, ecco anche l'indonesiano Pratama, su worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 12 dicembre 2023.
  2. ^ Carlo Baldi, SBK 2024: le nuove modifiche al regolamento, al programma e alle griglie di SSP e SSP300, su moto.it, CRM S.r.l., 16 gennaio 2024.
  3. ^ Diana Tamantini, Superbike, Supersport, Supersport 300: ecco le entry list, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 18 dicembre 2023.
  4. ^ Catalogna, Supersport 300 - Qualifying Results (PDF), su resources.worldsbk.com.
  5. ^ Catalogna, Supersport 300 - Results Race 1 (PDF), su resources.worldsbk.com.
  6. ^ Catalogna, Supersport 300 - Results Race 2 (PDF), su resources.worldsbk.com.
  7. ^ Catalogna, Supersport 300 - Championship Standings (PDF), su resources.worldsbk.com.
  8. ^ Assen, Supersport 300 - Qualifying Results (PDF), su resources.worldsbk.com.
  9. ^ Assen, Supersport 300 - Results Race 1 Restarted (PDF), su resources.worldsbk.com.
  10. ^ Assen, Supersport 300 - Results Race 2 (PDF), su resources.worldsbk.com.
  11. ^ Assen, Supersport 300 - Championship Standings (PDF), su resources.worldsbk.com.
  12. ^ Misano, Supersport 300 - Qualifying Results (PDF), su resources.worldsbk.com.
  13. ^ Misano, Supersport 300 - Results Race 1 (PDF), su resources.worldsbk.com.
  14. ^ Misano, Supersport 300 - Results Race 2 (PDF), su resources.worldsbk.com.
  15. ^ Misano, Supersport 300 - Championship Standings (PDF), su resources.worldsbk.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto