Campionato Italiano Velocità 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato Italiano Velocità 2024
Edizione n. 103 del Campionato Italiano Velocità
Dati generali
Inizio7 aprile
Termine29 settembre
Prove12
Altre edizioni
Precedente -
Edizione in corso

Quella del 2024 è la centotreesima edizione del campionato italiano velocità. La stagione inizia nel fine settimana del 6/7 aprile a Misano[1] e termina il 29 settembre a Imola per un totale di dodici gare in calendario. La gara notturna viene nuovamente confermata in quest'annata e si svolge sempre durante la seconda prova a Misano.[1] Tra le novità regolamentari vi è l'introduzione del monogomma Dunlop esteso a tutte le classi,[2] l'azienda britannica diviene inoltre Title Sponsor dell'evento.[2]

Dove non indicata la nazionalità si intende pilota italiano.

Data Gran Premio Vincitore Superbike Vincitore Supersport Vincitore Supersport 300 Vincitore Moto3
1 5, 6 e 7 aprile Misano Round 1 Michele Pirro[3] Luca Ottaviani[4] Kevin Sabatucci[5] Bandiera della Spagna Marcos Ruda[6]
Michele Pirro[7] Andrea Mantovani[8] Kevin Sabatucci[9] Bandiera della Spagna Marcos Ruda[10]
2 24, 25 e 26 maggio Vallelunga Michele Pirro[11] Lorenzo Dalla Porta[12] Emanuele Cazzaniga[13] Bandiera della Spagna Marcos Ruda[14]
Michele Pirro[15] Davide Stirpe[16] Alfonso Coppola[17] Bandiera della Spagna Marcos Ruda[18]
3 21, 22 e 23 giugno Mugello Round 1 Alessandro Delbianco[19] Emanuele Pusceddu[20] Giacomo Zannoni[21] Bandiera della Spagna Marcos Ruda[22]
4 2, 3 e 4 agosto Misano Round 2
5 30 e 31 agosto,
1º settembre
Mugello Round 2
6 27, 28 e 29 settembre Imola

Piloti Iscritti[23]

[modifica | modifica wikitesto]

Dove non indicata la nazionalità si intende pilota italiano. Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Dunlop.

Pilota Motoclub Squadra Motocicletta
3 Jarno Ioverno TTN Racing 322 Racing Service[24] Bandiera della Germania BMW
13 Bandiera della Spagna Álvaro Díaz RFME Moto X Racing Bandiera del Giappone Yamaha
19 Bandiera di San Marino Luca Bernardi Titano Nuova M2 Racing Bandiera dell'Italia Aprilia
30 Alberto Butti Amicibikers Barni Spark Racing Team Bandiera dell'Italia Ducati
33 Flavio Ferroni Rosso Italiano The Blacksheep Team Bandiera del Giappone Yamaha
34 Kevin Manfredi Viadana Penta Motorsport Bandiera del Giappone Suzuki
36 Lorenzo Gabellini Spoleto SLP Corse Bandiera della Germania BMW
51 Michele Pirro G.S. Fiamme Oro Milano Barni Spark Racing Team Bandiera dell'Italia Ducati
52 Alessandro Delbianco Viadana DMR Racing Bandiera del Giappone Yamaha
53 Gianluca Sconza Piccole Pesti SLP Corse Bandiera della Germania BMW
70 Luca Vitali Paolo Tordi Scuderia Improve by Firenze Motor Bandiera del Giappone Honda
73 Simone Saltarelli Adriatica Racing TCF Racing Team Bandiera del Giappone Honda
76 Samuele Cavalieri Paolo Tordi Nuova M2 Racing Bandiera dell'Italia Aprilia
84 Riccardo Russo Piccole Pesti DMR Racing Bandiera del Giappone Honda
90 Daniele Zinni F. Pietrinferni Bike e Motor Racing Team Bandiera della Germania BMW
93 Roberto Mercandelli Biassono Fabrizio Pirovano Broncos Racing Team Bandiera dell'Italia Ducati
Legenda
Pilota wildcard
Pilota sostitutivo

Classifica Piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Moto 1
MIS1
2
MIS2
3
VAL1
4
VAL2
5
MUG1
6
MUG2
7
MIS1
8
MIS2
9
MUG1
10
MUG2
11
IMO1
12
IMO2
P.ti
1 Michele Pirro Ducati 1 1 1 1 Rit 100
2 Samuele Cavalieri Aprilia 2 4 5 3 2 80
3 Alessandro Delbianco Yamaha 7 2 3 8 1 78
4 Bandiera di San Marino Luca Bernardi Aprilia Rit 3 4 2 3 65
5 Roberto Mercandelli Ducati 3 Rit 2 4 NP 49
6 Lorenzo Gabellini BMW 4 6 8 7 7 49
7 Simone Saltarelli Honda 5 5 13 5 6 46
8 Riccardo Russo Yamaha 8 11 7 6 4 45
9 Luca Vitali Honda 6 7 6 NC 5 40
10 Gianluca Sconza BMW 12 8 12 11 10 27
11 Jarno Ioverno BMW 10 Rit 9 9 9 27
12 Flavio Ferroni Honda 9 10 11 10 24
13 Daniele Zinni BMW 11 12 10 12 19
14 Bandiera della Spagna Álvaro Díaz Yamaha Rit Rit 8 8
15 Kevin Manfredi Suzuki Rit 9 [25] [25] Rit 7
16 Alberto Butti Ducati Rit 13 Rit 3
Pos. Pilota Moto 1
MIS1
2
MIS2
3
VAL1
4
VAL2
5
MUG1
6
MUG2
7
MIS1
8
MIS2
9
MUG1
10
MUG2
11
IMO1
12
IMO2
P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Classifica Costruttori

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Costruttore 1
MIS1
2
MIS2
3
VAL1
4
VAL2
5
MUG1
6
MUG2
7
MIS1
8
MIS2
9
MUG1
10
MUG2
11
IMO1
12
IMO2
P.ti
1 Bandiera dell'Italia Ducati 1 1 1 1 Rit 100
2 Bandiera dell'Italia Aprilia 2 3 4 2 2 89
3 Bandiera del Giappone Yamaha 7 2 3 6 1 80
4 Bandiera del Giappone Honda 5 5 6 5 5 54
5 Bandiera della Germania BMW 4 6 8 7 7 49
6 Bandiera del Giappone Suzuki Rit 9 Rit 7

Dove non indicata la nazionalità si intende pilota italiano. Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Dunlop.

Classifica Piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota Moto 1
MIS1
2
MIS2
3
VAL1
4
VAL2
5
MUG1
6
MUG2
7
MIS1
8
MIS2
9
MUG1
10
MUG2
11
IMO1
12
IMO2
P.ti
1 Davide Stirpe Ducati 2 3 5 1 3 88
2 Andrea Mantovani Ducati 3 1 [25] [25] 2 61
3 Luca Ottaviani MV Agusta 1 Rit 2 3 [26] 61
4 Alessandro Sciarretta Ducati 8 5 6 2 10 55
5 Leonardo Taccini Ducati 6 4 8 5 7 51
6 Andrea Giombini Ducati 4 2 3 Rit [26] 49
7 Stefano Valtulini Yamaha 5 Rit 4 4 5 48
8 Lorenzo Dalla Porta Yamaha 7 Rit 1 Rit 4 47
9 Emanuele Pusceddu Ducati Rit 14 29 9 1 34
10 Marco Bussolotti Ducati 9 9 9 13 6 34
11 Simone Saltarelli Ducati 14 Rit 7 6 12 25
12 Filippo Fuligni Yamaha 10 6 Rit 23 13 19
13 Nicolò Castellini MV Agusta Rit Rit 12 8 11 17
14 Emanuele Tonassi Ducati 19 15 10 7 [26] 16
15 Bryan D'Onofrio Yamaha 16 13 21 11 8 16
16 Armando Pontone Yamaha 11 7 [25] [25] 23 14
17 Luigi Montella Yamaha 12 8 15 12
18 Francesco Prioli Yamaha 23 10 14 15 20 9
19 Matteo Patacca MV Agusta Rit 17 Rit Rit 9 7
20 Roberto Farinelli Kawasaki 20 NC 15 10 17 7
21 Andrea Tucci Ducati 15 11 17 19 22 6
22 Agostino Santoro Kawasaki Rit Rit 11 16 [26] 5
23 Biagio Miceli Ducati 18 Rit 16 12 19 6
24 Michael Canducci Kawasaki 21 12 Rit Rit 27 4
25 Leonardo Carnevali Honda Rit 22 19 14 14 4
26 Edoardo Aquilano Ducati 17 16 13 22 18 3
27 Giacomo Mora Yamaha 13 NP 3
Pos. Pilota Moto 1
MIS1
2
MIS2
3
VAL1
4
VAL2
5
MUG1
6
MUG2
7
MIS1
8
MIS2
9
MUG1
10
MUG2
11
IMO1
12
IMO2
P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Classifica Costruttori

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Costruttore 1
MIS1
2
MIS2
3
VAL1
4
VAL2
5
MUG1
6
MUG2
7
MIS1
8
MIS2
9
MUG1
10
MUG2
11
IMO1
12
IMO2
P.ti
1 Bandiera dell'Italia Ducati 2 1 3 1 1 111
2 Bandiera del Giappone Yamaha 5 6 1 4 4 72
3 Bandiera dell'Italia MV Agusta 1 17 2 3 9 68
4 Bandiera del Giappone Kawasaki 20 12 11 10 27 15
5 Bandiera del Giappone Honda Rit 22 19 14 14 4

Supersport 300

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica Piloti

[modifica | modifica wikitesto]

Dove non indicata la nazionalità si intende pilota italiano. Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Dunlop.

Pos. Pilota Moto 1
MIS1
2
MIS2
3
VAL1
4
VAL2
5
MUG1
6
MUG2
7
MIS1
8
MIS2
9
MUG1
10
MUG2
11
IMO1
12
IMO2
P.ti
1 Alfonso Coppola Kawasaki 2 2 2 1 3 101
2 Bandiera del Sudafrica Chris Wright Kawasaki 5 6 6 3 4 60
3 Emanuele Cazzaniga Yamaha Rit Rit 1 4 2 58
4 Giacomo Zannoni Kawasaki 11 7 4 15 1 54
5 Guido Fina Kawasaki 7 8 3 2 Rit 53
6 Davide Bollani Yamaha 4 4 10 5 7 52
7 Kevin Sabatucci Kawasaki 1 1 50
8 Nicola Plazzi Kawasaki 6 5 5 Rit 8 40
9 Matteo Bonetti Kawasaki 8 9 Rit 7 6 34
10 Bandiera della Spagna Óscar Núñez Kawasaki 3 3 32
11 Marco Truoiolo Yamaha 10 14 11 9 5 31
12 Salvatore Germano Kawasaki 13 12 7 6 Rit 26
13 Umberto Chiarena Yamaha 15 11 9 12 11 22
14 Alex Iannazzo Kawasaki 14 10 13 13 9 21
15 Bandiera della Svizzera Roy Doti Yamaha 9 16 15 11 10 19
16 Bandiera del Portogallo Thomas Goncalves Kawasaki 8 8 16
17 Alessandro Cervioni Kawasaki 12 10 13 13
18 Noel Mattioli Kawasaki 12 13 14 9
19 Fabio Zanellato Kawasaki Rit 15 14 14 15 6
20 Bruno Josephine Kawasaki 12 4
NC Bruno Joy Kawasaki 16 NP 0
- Manuel Bastianelli Kawasaki NP NP 0
Pos. Pilota Moto 1
MIS1
2
MIS2
3
VAL1
4
VAL2
5
MUG1
6
MUG2
7
MIS1
8
MIS2
9
MUG1
10
MUG2
11
IMO1
12
IMO2
P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Classifica Costruttori

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Costruttore 1
MIS1
2
MIS2
3
VAL1
4
VAL2
5
MUG1
6
MUG2
7
MIS1
8
MIS2
9
MUG1
10
MUG2
11
IMO1
12
IMO2
P.ti
1 Bandiera del Giappone Kawasaki 1 1 2 1 1 120
2 Bandiera del Giappone Yamaha 4 4 1 4 2 84

Classifica Piloti

[modifica | modifica wikitesto]

Dove non indicata la nazionalità si intende pilota italiano. Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Dunlop.

Pos. Pilota Moto 1
MIS1
2
MIS2
3
VAL1
4
VAL2
5
MUG1
6
MUG2
7
MIS1
8
MIS2
9
MUG1
10
MUG2
11
IMO1
12
IMO2
P.ti
1 Bandiera della Spagna Marcos Ruda 2WheelsPoliTo 1 1 1 1 1 125
2 Cristian Lolli BeOn 3 3 2 3 4 81
3 Elia Bartolini -- 2 2 Rit 2 2 80
4 Valentino Sponga BeOn 7 6 7 10 5 45
5 Erik Michielon BeOn 13 NP 3 7 3 44
6 Emanuele Andrenacci BeOn 5 Rit 5 8 7 39
7 Michele Amadori BeOn 9 5 6 12 9 39
8 Jacopo Villani Honda 4 4 Rit 13 11 34
9 Valentino Casalboni BeOn 10 7 Rit 9 6 32
10 Samuele Baldi Brevo 12 8 8 6 Rit 30
11 Edoardo Liguori BeOn Rit NP 4 5 24
12 Pierfrancesco Venturini BeOn 8 Rit Rit 4 Rit 21
13 Daniel Da Lio 2WheelsPoliTo 6 Rit Rit Rit 8 18
14 Daniele Galloni Phantom 11 Rit Rit Rit 12 9
15 Bandiera della Spagna Alex Millian Phantom Rit 9 7
16 Lorenzo Ventura -- 10 6
16 Vittorio Volpato Bucci Moto e -- Rit Rit Rit 11 Rit 5
NC Edoardo Bertola RG Moto Rit Rit Rit Rit 0
Pos. Pilota Moto 1
MIS1
2
MIS2
3
VAL1
4
VAL2
5
MUG1
6
MUG2
7
MIS1
8
MIS2
9
MUG1
10
MUG2
11
IMO1
12
IMO2
P.ti
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Classifica Costruttori

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Costruttore 1
MIS1
2
MIS2
3
VAL1
4
VAL2
5
MUG1
6
MUG2
7
MIS1
8
MIS2
9
MUG1
10
MUG2
11
IMO1
12
IMO2
P.ti
1 Bandiera dell'Italia 2WheelsPoliTo 1 1 1 1 1 125
2 Bandiera della Spagna BeOn 3 3 2 3 3 84
3 Bandiera del Giappone Honda 4 4 Rit 13 11 34
4 Bandiera dell'Italia Brevo 12 8 8 6 Rit 30
5 Bandiera degli Stati Uniti Phantom 11 9 Rit Rit 12 16
6 Bandiera dell'Italia Bucci Moto Rit Rit Rit 11 5
NC Bandiera dell'Italia RG Moto Rit Rit Rit Rit 0
- Bandiera dell'Italia -- NV NV NV NV NV 0

Sistema di punteggio

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16>
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
  1. ^ a b Alessandro Di Moro, CIV, calendario 2024: Racing Night ad agosto e finale a Imola, su motosprint.it, Conti Editore S.r.l., 6 novembre 2023.
  2. ^ a b Andrea Periccioli, CIV 2024: novità, regolamento, limiti d’età e air-bag, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 23 gennaio 2024.
  3. ^ Misano1 Superbike - Classifica gara 1 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  4. ^ Misano1 Supersport - Classifica gara 1 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  5. ^ Misano1 Supersport 300 - Classifica gara 1 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  6. ^ Misano1 Moto3 - Classifica gara 1 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  7. ^ Misano1 Superbike - Classifica gara 2 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  8. ^ Misano1 Supersport - Classifica gara 2 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  9. ^ Misano1 Supersport 300 - Classifica gara 2 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  10. ^ Misano1 Moto3 - Classifica gara 2 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  11. ^ Vallelunga Superbike - Classifica gara 1 Ripartita (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  12. ^ Vallelunga Supersport - Classifica gara 1 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  13. ^ Vallelunga Supersport 300 - Classifica gara 1 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  14. ^ Vallelunga Moto3 - Classifica gara 1 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  15. ^ Vallelunga Superbike - Classifica gara 2 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  16. ^ Vallelunga Supersport - Classifica gara 2 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  17. ^ Vallelunga Supersport 300 - Classifica gara 2 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  18. ^ Vallelunga Moto3 - Classifica gara 2 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  19. ^ Mugello1 Superbike - Classifica gara 1 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  20. ^ Mugello1 Supersport - Classifica gara 1 Ripartita (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  21. ^ Mugello1 Supersport 300 - Classifica gara 1 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  22. ^ Mugello1 Moto3 - Classifica gara 1 (PDF), su storicociv.perugiatiming.net.
  23. ^ CIV Superbike - Elenco Partecipanti, su storicociv.perugiatiming.net.
  24. ^ SBK, Oltre 130 piloti al via del Dunlop CIV 2024: ecco tutte le Entry List, su gpone.com, Buffer Overflow S.r.l., 29 marzo 2024.
  25. ^ a b c d e f Non presente perché partecipa al contemporaneo Gran Premio motociclistico di Catalogna 2024 nella classe MotoE del Motomondiale.
  26. ^ a b c d Ritiratosi nella prima frazione di gara, non riesce a schierarsi alla ripartenza.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto