Campionati europei di canoa/kayak sprint 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei di canoa/kayak sprint 2024
Competizione Campionati europei di canoa/kayak sprint
Sport Canoa/kayak
Edizione 34ª
Organizzatore European Canoe Association
Date dal 12 giugno 2024
al 16 giugno 2024
Luogo Bandiera dell'Ungheria Seghedino
Impianto/i Nemzeti Kajak-kenu és Evezős Olimpiai Központ
Sito web https://ech.szeged2024.com/
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Secondo Bandiera della Polonia Polonia
Terzo Bandiera del Portogallo Portogallo
Cronologia della competizione

I Campionati europei di canoa/kayak sprint 2024 sono stati la 34ª edizione della manifestazione continentale, organizzati dalla European Canoe Association. Si sono svolti presso il Nemzeti Kajak-kenu és Evezős Olimpiai Központ di Seghedino, in Ungheria, dal 13 al 16 giugno 2024.

Gli atleti della Bielorussia e della Russia hanno gareggiato sotto la sigla Atleti Individuali Neutrali (AIN) e la bandiera dell'European Canoe Association. Durante le premiazioni, in luogo degli inni nazionali russo e bielorusso, è stato eseguito l'inno alla gioia.

Evento   Oro Tempo   Argento Tempo   Bronzo Tempo
Kayak
K1 200 m
(15.06)
Olexandr Zaitsev
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
35,407 s Jakub Stepun
Bandiera della Polonia Polonia
35,435 s Badri Kavelashvili
Bandiera della Georgia Georgia
35,441 s
K2 200 m
(14.06)
Iago Bebiano
Kevin Santos
Bandiera del Portogallo Portogallo
31,580 Jakub Stepun
Przemysław Korsak
Bandiera della Polonia Polonia
31,897 Levente Kurucz
Márk Opavszky
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
32,013
K1 500 m
(14.06)
Ádám Varga
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
1:36,962 Fernando Pimenta
Bandiera del Portogallo Portogallo
1:38,222 Timon Maurer
Bandiera dell'Austria Austria
1:38,365
K2 500 m
(15.06)
Bence Nádas
Sándor Tótka
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
1:30,434 Uladzislau Kravets
Dzmitry Natynchyk
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[1]
1:31,154 Mindaugas Maldonis
Andrejus Olijnikas
Bandiera della Lituania Lituania
1:32,351
K4 500 m
(16.06)
Mikita Borykau
Uladzislau Kravets
Uladzislau Litvinau
Dzmitry Natynchyk
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[1]
1:21,727 Jakub Stepun
Przemysław Korsak
Piotr Morawski
Sławomir Witczak
Bandiera della Polonia Polonia
1:21,781 Manfredi Rizza
Tommaso Freschi
Francesco Lanciotti
Giovanni Penato
Bandiera dell'Italia Italia
1:22,268
K1 1000 m
(16.06)
Aleh Yurenia
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[1]
3:35,122 Bálint Kopasz
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
3:35,492 Fernando Pimenta
Bandiera del Portogallo Portogallo
3:38,099
K2 1000 m
(14.06)
Samuele Burgo
Andrea Schera
Bandiera dell'Italia Italia
3:11,133 Bence Vajda
Tamás Szántói-Szabó
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
3:11,680 Cyrille Carré
Étienne Hubert
Bandiera della Francia Francia
3:13,484
K4 1000 m
(15.06)
Mikita Borykau
Uladzislau Kravets
Uladzislau Litvinau
Dzmitry Natynchyk
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[1]
2:57,756 Márk Opavszky
Bálint Kollek
Hunor Hidvégi
Tamás Szántói-Szabó
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
3:00,073 Álex Graneri
Roi Rodríguez
Pedro Vázquez Llenín
Íñigo Peña
Bandiera della Spagna Spagna
3:01,013
K1 5000 m
(16.06)
Fernando Pimenta
Bandiera del Portogallo Portogallo
20:26,749 Ádám Varga
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
20:27,290 Mads Pedersen
Bandiera della Danimarca Danimarca
20:27,434
Canoa
C1 200 m
(14.06)
Oleksii Koliadych
Bandiera della Polonia Polonia
38,614 Pablo Graña Alonso
Bandiera della Spagna Spagna
38,874 Zaza Nadiradze
Bandiera della Georgia Georgia
38,898
C2 200 m
(14.06)
Alexei Korovashkov
Ivan Shtyl
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[2]
37,438 Aleksander Kitewski
Oleksii Koliadych
Bandiera della Polonia Polonia
37,758 Manuel Fontán
Adrián Sieiro
Bandiera della Spagna Spagna
38,105
C1 500 m
(15.06)
Serghei Tarnovschi
Bandiera della Moldavia Moldavia
1:50,432 Zajar Petrov
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[2]
1:50,442 Martin Fuksa
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
1:51,248
C2 500 m
(16.06)
Alexei Korovashkov
Ivan Shtyl
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[2]
1:42,228 Wiktor Głazunow
Arsen Śliwiński
Bandiera della Polonia Polonia
1:42,404 Gabriele Casadei
Carlo Tacchini
Bandiera dell'Italia Italia
1:42,584
C1 1000 m
(15.06)
Cătălin Chirilă
Bandiera della Romania Romania
4:03,010 Martin Fuksa
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
4:03,254 Serghei Tarnovschi
Bandiera della Moldavia Moldavia
4:05,744
C2 1000 m
(14.06)
Gabriele Casadei
Carlo Tacchini
Bandiera dell'Italia Italia
3:29,372 Moritz Adam
Nico Pickert
Bandiera della Germania Germania
3:31,639 Oleg Tarnovschi
Mihai Chihaia
Bandiera della Moldavia Moldavia
3:31,826
C1 5000 m
(16.06)
Balázs Adolf
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
22:35,300 Ivan Patapenka
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[1]
22:40,889 Serghei Tarnovschi
Bandiera della Moldavia Moldavia
23:13,527
Evento   Oro Tempo   Argento Tempo   Bronzo Tempo
Kayak
K1 200 m (14.06) Anna Lucz
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
39,543 s Katarzyna Kołodziejczyk
Bandiera della Polonia Polonia
40,280 s Bolette Iversen
Bandiera della Danimarca Danimarca
40,330 s
K2 200 m (15.06) Blanka Kiss
Anna Lucz
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
38,023 Mia Medved
Anja Osterman
Bandiera della Slovenia Slovenia
38,166 Katarzyna Kołodziejczyk
Sandra Ostrowska
Bandiera della Polonia Polonia
38,623
K1 500 m (15.06) Tamara Csipes
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
1:54,580 Emma Jørgensen
Bandiera della Danimarca Danimarca
1:56,530 Milica Novaković
Bandiera della Serbia Serbia
1:57,177
K2 500 m (16.06) Emma Jørgensen
Frederikke Matthiesen
Bandiera della Danimarca Danimarca
1:45,804 Justyna Iskrzycka
Katarzyna Kołodziejczyk
Bandiera della Polonia Polonia
1:45,911 Alida Gazsó
Tamara Csipes
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
1:46,574
K4 500 m (15.06) Noémi Pupp
Sára Fojt
Tamara Csipes
Alida Gazsó
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
1:35,168 Justyna Iskrzycka
Sandra Ostrowska
Julia Olszewska
Katarzyna Kołodziejczyk
Bandiera della Polonia Polonia
1:36,388 Maria Virik
Anna Sletsjøe
Hedda Øritsland
Kristine Amundsen
Bandiera della Norvegia Norvegia
1:37,151
K1 1000 m (14.06) Justyna Iskrzycka
Bandiera della Polonia Polonia
3:52,701 Eszter Rendessy
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
3:53,908 Melina Andersson
Bandiera della Svezia Svezia
3:54,355
K2 1000 m (15.06) Noémi Pupp
Sára Fojt
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
3:55,154 Melina Andersson
Julia Lagerstam
Bandiera della Svezia Svezia
3:56,081 Maria Virik
Hedda Øritsland
Bandiera della Norvegia Norvegia
3:56,217
K1 5000 m (16.06) Emese Kőhalmi
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
22 :33,539 Melina Andersson
Bandiera della Svezia Svezia
22:34,641 Maria Virik
Bandiera della Norvegia Norvegia
22:35,532
Canoa
C1 200 m (16.06) Dorota Borowska
Bandiera della Polonia Polonia
46,322 Antía Jácome
Bandiera della Spagna Spagna
47,262 Yuliya Trushkina
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[1]
47,712
C2 200 m (15.06) María Corbera Muñoz
Antía Jácome
Bandiera della Spagna Spagna
44,976 Sylwia Szczerbińska
Dorota Borowska
Bandiera della Polonia Polonia
45,356 Ágnes Kiss
Bianka Nagy
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
45,442
C1 500 m (14.06) Alena Nazdrova
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[1]
2:02,749 Giada Bragato
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
2:04,096 María Corbera Muñoz
Bandiera della Spagna Spagna
2:04,356
C2 500 m (15.06) Ágnes Kiss
Bianka Nagy
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
2:00,490 Sylwia Szczerbińska
Dorota Borowska
Bandiera della Polonia Polonia
2:00,574 Anhelina Bardanouskaya
Volha Klimava
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[1]
2:00,784
C1 5000 m (16.06) Volha Klimava
Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[1]
26:02,860 Valeriya Tereta
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
26:21,898 Zsófia Kisbán
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
26:41,366
Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 10 6 4 20
- Bandiera degli Atleti Individuali Neutrali Atleti Individuali Neutrali[3] 7 3 2 12
2 Bandiera della Polonia Polonia 3 10 1 14
3 Bandiera del Portogallo Portogallo 2 1 1 4
4 Bandiera dell'Italia Italia 2 0 2 4
5 Bandiera della Spagna Spagna 1 2 3 6
6 Bandiera della Danimarca Danimarca 1 1 2 4
7 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 1 0 2
8 Bandiera della Moldavia Moldavia 1 0 3 4
9 Bandiera della Romania Romania 1 0 0 1
10 Bandiera della Svezia Svezia 0 2 1 3
11 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 0 1 1 2
12 Bandiera della Germania Germania 0 1 0 1
Bandiera della Slovenia Slovenia 0 1 0 1
14 Bandiera della Norvegia Norvegia 0 0 3 3
15 Bandiera della Georgia Georgia 0 0 2 2
17 Bandiera dell'Austria Austria 0 0 1 1
Bandiera della Francia Francia 0 0 1 1
Bandiera della Lituania Lituania 0 0 1 1
Bandiera della Serbia Serbia 0 0 1 1
Totale 29 29 29 87
  1. ^ a b c d e f g h i Atleti della Bielorussia che hanno gareggiato sotto la sigla Atleti Individuali Neutrali (AIN).
  2. ^ a b c Atleti della Russia che hanno gareggiato sotto la sigla Atleti Individuali Neutrali (AIN).
  3. ^ Il medagliere uficiale non contava le medaglie ottentui dagli atleti che hanno gareggiato sotto la sigla AIN. Gli atleti bielorussi hanno ottenuto 5 ori, 2 argenti e 2 bronzi, gli atleti russi hanno ottenuto 2 ori e 1 argento.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport