Campionati europei di atletica leggera 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

XXVI campionati europei di atletica leggera
2024 European Athletics Championships
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionati europei di atletica leggera
Sport Atletica leggera
Edizione 26ª
Organizzatore European Athletic Association
Date dal 7 giugno 2024
al 12 giugno 2024
Luogo Roma, Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 1559
(761 donne + 798 uomini)
Nazioni 48
Discipline 49
(24 maschili + 24 femminili + 1 mista)
Impianto/i Stadio olimpico
Sito web roma2024.eu
Lo Stadio Olimpico
Cronologia della competizione

I XXVI campionati europei di atletica leggera sono in programma allo Stadio olimpico di Roma dal 7 al 12 giugno 2024[1][2].

Per la seconda volta Roma ospita la rassegna europea, a mezzo secolo di distanza dall'edizione edizione del 1974[3].

Per la prima volta si terranno le gare di marcia nell'anno olimpico e farà il suo debutto nella competizione la staffetta 4×400 m mista.

La mascotte sarà Ludo[4].

Sede dell'evento

[modifica | modifica wikitesto]

Le gare di corsa (con l'eccezione della mezza maratona, della marcia 20 km e delle qualificazioni del getto del peso) si svolgono presso lo Stadio Olimpico, così come i concorsi e le prove multiple.

Partecipazione

[modifica | modifica wikitesto]

Periodo di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

I minimi di partecipazione sono fissati dalla European Athletics. Per tutte le specialità il periodo di qualificazione entro il quale le prestazioni degli atleti vengono considerate valide per la partecipazione al campionato va dal 27 maggio 2023 alla mezzanotte del 26 maggio 2024, con l'eccezione delle gare di 10 000 metri, mezza maratona, marcia 20 km, marcia 20 km e prove multiple, per le quali il periodo va dal 27 novembre 2022 alla mezzanotte del 26 maggio 2024 e per le staffette, per le quali il periodo va dal 1º gennaio 2023 al 26 maggio 2024.[5]

Validità della prestazione

[modifica | modifica wikitesto]

Sono valide solo le prestazioni ottenute in gare ufficiali della World Athletics o delle federazioni continentali o nazionali. Non vengono accettate le prestazioni ottenute durante una gara mista (uomini e donne insieme) e quelle influenzate dal vento. Per le gare di lunghezza pari o inferiore agli 800 metri non vengono accettati i tempi manuali. Sono invece accettate le prestazioni ottenute durante gare indoor.

Minimi di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Gli atleti si possono qualificare ottenendo il minimo di qualificazione (entry standard), attraverso la wild card (campione europeo nel 2022) oppure in base al posizionamento (ranking) nelle classifiche mondiali al termine del periodo di qualificazione.

Specialità Uomini Donne Numero
di atleti
100 m piani 10"16 11"24 36
200 m piani 20"45 23"00 36
400 m piani 45"40 51"50 36
800 m piani 1'45"20 2'00"00 32
1 500 m piani 3'36"00 4'05"00 30
5 000 m piani 13'20"00 15'15"00 25
10 000 m piani 27'50"00 32'00"00 27
100 m ostacoli 12"98 36
110 m ostacoli 13"46 36
400 m ostacoli 49"30 55"70 36
3 000 m siepi 8'25"00 9'37"00 34
Mezza maratona (Maratona) 1h01'40" (2h11'00") 1h10'30" (2h29'00") 60
Marcia 20 km 1h21'30" 1h31'40" 35
Salto in alto 2,26 m 1,92 m 30
Salto con l'asta 5,75 m 4,50 m 30
Salto in lungo 8,00 m 6,70 m 30
Salto triplo 16,80 m 14,15 m 30
Getto del peso 20,85 m 18,00 m 30
Lancio del disco 65,20 m 60,50 m 30
Lancio del martello 76,50 m 71,20 m 30
Lancio del giavellotto 83,00 m 60,00 m 30
Decathlon 8200 p. 24
Eptathlon 6300 p. 24
Staffetta 4×100 m 16 squadre dalla somma dei migliori
due tempi delle squadre nazionali
16
Staffetta 4×400 m 16
Staffetta 4×400 m mista 8 squadre dalla somma dei migliori
due tempi delle squadre nazionali
8

Nazioni partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Agli Europei 2024 di atletica leggera partecipano 48 paesi membri della European Athletic Association. La Russia e la Bielorussia non vi partecipano a causa della sospensione delle loro federazioni in seguito all'invasione dell'Ucraina.

Uomini
Data 7 8 9 10 11 12
Evento
100 m B  SF  F 
200 m B SF F
400 m B SF F
800 m B SF F
1 500 m B F
5 000 m F
10 000 m F
Mezza maratona F
110 m hs B  SF  F 
400 m hs B SF F
3 000 m siepi B F
Decathlon F F F F
Salto in alto Q F
Salto con l'asta Q F
Salto in lungo Q F
Salto triplo Q F
Getto del peso Q F
Lancio del disco Q F
Lancio del martello Q F
Lancio del giavellotto Q F
Marcia 20 km F
4×100 m B F
4×400 m B F


Donne
Data 7 8 9 10 11 12
Evento
100 m B  SF  F 
200 m B SF F
400 m B SF F
800 m B SF F
1 500 m B F
5 000 m F
10 000 m F
Mezza maratona F
100 m hs B  SF  F 
400 m hs B SF F
3 000 m siepi B F
Eptathlon F F F F
Salto in alto Q F
Salto con l'asta Q F
Salto in lungo Q F
Salto triplo Q F
Getto del peso Q F
Lancio del disco Q F
Lancio del martello Q F
Lancio del giavellotto Q F
Marcia 20 km F
4×100 m B F
4×400 m B F


Misti
Data 7 8 9 10 11 12
Evento
4×400 m F
P Batterie preliminari B Batterie Q Qualificazioni SF Semifinali F Finale
Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
100 m piani
(dettagli)
200 m piani
(dettagli)
400 m piani
(dettagli)
800 m piani
(dettagli)
1 500 m piani
(dettagli)
5 000 m piani
(dettagli)
10 000 m piani
(dettagli)
Corse a ostacoli
110 m ostacoli
(dettagli)
400 m ostacoli
(dettagli)
3 000 m siepi
(dettagli)
Prove su strada
Mezza maratona
(dettagli)
Marcia 20 km
(dettagli)
Salti
Salto in alto
(dettagli)
Salto con l'asta
(dettagli)
Salto in lungo
(dettagli)
Salto triplo
(dettagli)
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Lancio del disco
(dettagli)
Bandiera della Slovenia Kristjan Čeh 68,08 m Bandiera dell'Austria Lukas Weißhaidinger 67,70 m Bandiera della Lituania Mykolas Alekna 67,48 m
Lancio del martello
(dettagli)
Lancio del giavellotto
(dettagli)
Prove multiple
Decathlon
(dettagli)
Staffette
4×100 m
(dettagli)
4×400 m
(dettagli)
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record europeo record europeo; Miglior prestazione europea stagionale record europeo stagionale; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.
Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
100 m piani
(dettagli)
200 m piani
(dettagli)
400 m piani
(dettagli)
800 m piani
(dettagli)
1 500 m piani
(dettagli)
5 000 m piani
(dettagli)
Bandiera dell'Italia Nadia Battocletti 14'35"29 Record dei campionati Record nazionale Bandiera della Norvegia Karoline Bjerkeli Grøvdal 14'38"62 Miglior prestazione personale stagionale Bandiera della Spagna Marta García 14'44"04 Record nazionale
10 000 m piani
(dettagli)
Corse a ostacoli
100 m ostacoli
(dettagli)
400 m ostacoli
(dettagli)
3 000 m siepi
(dettagli)
Prove su strada
Mezza maratona
(dettagli)
Marcia 20 km
(dettagli)
Bandiera dell'Italia Antonella Palmisano 1h28'08" Bandiera dell'Italia Valentina Trapletti 1h28'37" Miglior prestazione personale Bandiera dell'Ucraina Ljudmyla Oljanovs'ka 1h28'48" Miglior prestazione personale stagionale
Salti
Salto in alto
(dettagli)
Salto con l'asta
(dettagli)
Salto in lungo
(dettagli)
Salto triplo
(dettagli)
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Bandiera dei Paesi Bassi Jessica Schilder 18,77 m Bandiera dei Paesi Bassi Jorinde van Klinken 18,67 m Miglior prestazione personale stagionale Bandiera della Germania Yemisi Ogunleye 18,62 m
Lancio del disco
(dettagli)
Lancio del martello
(dettagli)
Lancio del giavellotto
(dettagli)
Prove multiple
Eptathlon
(dettagli)
Staffette
4×100 m
(dettagli)
4×400 m
(dettagli)
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record europeo record europeo; Miglior prestazione europea stagionale record europeo stagionale; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.
Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
4×400 m
(dettagli)
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Christopher O'Donnell
Rhasidat Adeleke
Thomas Barr
Sharlene Mawdsley
3'09"92 Record dei campionati Bandiera dell'Italia Italia
Luca Sito
Anna Polinari
Edoardo Scotti
Alice Mangione
3'10"69 Record nazionale Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Liemarvin Bonevacia
Lieke Klaver
Isaya Klein Ikkink
Femke Bol
3'10"73 Miglior prestazione personale stagionale
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record europeo record europeo; Miglior prestazione europea stagionale record europeo stagionale; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.
Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1 Bandiera dell'Italia Italia 2 2 0 4
2 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1 1 1 3
3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1 0 0 1
Bandiera della Slovenia Slovenia 1 0 0 1
5 Bandiera dell'Austria Austria 0 1 0 1
Bandiera della Norvegia Norvegia 0 1 0 1
7 Bandiera della Germania Germania 0 0 1 1
Bandiera della Lituania Lituania 0 0 1 1
Bandiera della Spagna Spagna 0 0 1 1
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0 0 1 1
Totale 5 5 5 15
  1. ^ Atletica, assegnati a Roma gli Europei 2024, su repubblica.it, 10 novembre 2020. URL consultato il 13 luglio 2022.
  2. ^ Roma pronta ad abbracciare gli europei 2024, su gazzetta.it, 18 agosto 2022. URL consultato il 19 agosto 2022.
  3. ^ Atletica leggera, a Roma gli Europei 2024 con un budget da 31 milioni, su ilsole24ore.com, 10 novembre 2020. URL consultato il 13 luglio 2022.
  4. ^ Europei di Atletica Roma 2024, il pubblico ha deciso: la mascotte si chiama Ludo, su tuttosport.com, 24 febbraio 2024. URL consultato il 24 febbraio 2024.
  5. ^ (EN) Qualification System and Entry Standards (PDF), su european-athletics.com. URL consultato il 17 agosto 2023.
  6. ^ (EN) Timetable (PDF), su european-athletics.directus.app. URL consultato il 17 agosto 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Colleganenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera