Campionati del mondo di ciclismo su pista 2022 - Keirin femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La gara di keirin femminile ai Campionati del mondo di ciclismo su pista 2022 si è svolta il 16 ottobre 2022.[1] Vi hanno gareggiato in totale 28 atlete da 20 nazioni.[2]

Campionati del mondo di ciclismo su pista - Keirin femminile
Competizione Campionati del mondo di ciclismo su pista 2022
Sport Ciclismo su pista
Edizione 20ª
Organizzatore UCI
Date 16 ottobre 2022
Luogo Bandiera della Francia Francia
Saint-Quentin-en-Yvelines
Partecipanti 28
Nazioni 20
Discipline Keirin femminile
Impianto/i Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines
Cronologia della competizione
Mondiali su pista a
Saint-Quentin-en-Yvelines 2022
Inseguimento ind uomini donne
Inseguimento sq uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità sq uomini donne
Cronometro uomini donne
Corsa a punti uomini donne
Keirin uomini donne
Americana uomini donne
Scratch uomini donne
Omnium uomini donne
Corsa a eliminazione uomini donne
Pos. Atleta Nazione
Oro Lea Friedrich Bandiera della Germania Germania
Argento Mina Sato Bandiera del Giappone Giappone
Bronzo Steffie van der Peet Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Le prime due di ogni batteria si qualificano per i quarti di finale, tutte le altre non qualificate partecipano al ripescaggio.

Batteria 1

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Lea Friedrich Bandiera della Germania Germania 11.080 Q
2 Helena Casas Bandiera della Spagna Spagna +0.137 Q
3 Nicky Degrendele Bandiera del Belgio Belgio +0.155
4 Steffie van der Peet Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi +0.221
5 Marlena Karwacka Bandiera della Polonia Polonia +0.267

Batteria 2

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Shanne Braspennincx Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 11.077 Q
2 Olena Starikova Bandiera dell'Ucraina Ucraina +0.041 Q
3 Mina Sato Bandiera del Giappone Giappone +0.047
4 Alessa-Catriona Pröpster Bandiera della Germania Germania +0.053
5 Yeung Cho Yiu Bandiera di Hong Kong Hong Kong +0.183

Batteria 3

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Mathilde Gros Bandiera della Francia Francia 11.257 Q
2 Riyu Ohta Bandiera del Giappone Giappone +0.052 Q
3 Sophie Capewell Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna +0.134
4 Miriam Vece Bandiera dell'Italia Italia +0.730
5 Anis Amira Rosidi Bandiera della Malaysia Malaysia +0.852
6 Jackie Boyle Bandiera del Canada Canada +0.884

Batteria 4

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Kelsey Mitchell Bandiera del Canada Canada 11.091 Q
2 Ellesse Andrews Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda +0.140 Q
3 Kristina Clonan Bandiera dell'Australia Australia +0.160
4 Veronika Jaborníková Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca +0.524
5 Bao Shanju Bandiera della Cina Cina +1.584
- Kayla Hankins Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DNF

Batteria 5

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Taky Marie-Divine Kouamé Bandiera della Francia Francia 11.171 Q
2 Martha Bayona Bandiera della Colombia Colombia +0.028 Q
3 Urszula Łoś Bandiera della Polonia Polonia +0.085
4 Daniela Gaxiola Bandiera del Messico Messico +0.200
5 Fuko Umekawa Bandiera del Giappone Giappone +0.569
6 Lauriane Genest Bandiera del Canada Canada +0.768

Le prime due di ogni batteria accedono ai quarti di finale.

Batteria 1

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Daniela Gaxiola Bandiera del Messico Messico 11.131 Q
2 Jackie Boyle Bandiera del Canada Canada +0.078 Q
3 Nicky Degrendele Bandiera del Belgio Belgio +0.131
4 Veronika Jaborníková Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca +0.180

Batteria 2

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Mina Sato Bandiera del Giappone Giappone 11.062 Q
2 Steffie van der Peet Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi +0.082 Q
3 Miriam Vece Bandiera dell'Italia Italia +0.453
4 Fuko Umekawa Bandiera del Giappone Giappone +1.059
- Kayla Hankins Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti DNS

Batteria 3

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Sophie Capewell Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 11.284 Q
2 Marlena Karwacka Bandiera della Polonia Polonia +0.079 Q
3 Alessa-Catriona Pröpster Bandiera della Germania Germania +0.209
4 Lauriane Genest Bandiera del Canada Canada +0.315
5 Bao Shanju Bandiera della Cina Cina +0.423

Batteria 4

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Urszula Łoś Bandiera della Polonia Polonia 11.372 Q
2 Kristina Clonan Bandiera dell'Australia Australia +0.183 Q
3 Anis Amira Rosidi Bandiera della Malaysia Malaysia +0.301
4 Yeung Cho Yiu Bandiera di Hong Kong Hong Kong +0.426

Quarti di finale[5]

[modifica | modifica wikitesto]

Le prime 4 di ogni batteria accedono alle semifinali.

Quarto di finale 1

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Mina Sato Bandiera del Giappone Giappone 10.948 Q
2 Sophie Capewell Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna +0.457 Q
3 Lea Friedrich Bandiera della Germania Germania +0.589 Q
4 Kelsey Mitchell Bandiera del Canada Canada +0.600 Q
5 Kristina Clonan Bandiera dell'Australia Australia +0.707
6 Olena Starikova Bandiera dell'Ucraina Ucraina +0.816

Quarto di finale 2

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Shanne Braspennincx Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 10.776 Q
2 Daniela Gaxiola Bandiera del Messico Messico +0.263 Q
3 Taky Marie-Divine Kouamé Bandiera della Francia Francia +0.398 Q
4 Urszula Łoś Bandiera della Polonia Polonia +0.448 Q
5 Riyu Ohta Bandiera del Giappone Giappone +0.914
6 Marlena Karwacka Bandiera della Polonia Polonia +0.943

Quarto di finale 3

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Martha Bayona Bandiera della Colombia Colombia 11.189 Q
2 Mathilde Gros Bandiera della Francia Francia +0.015 Q
3 Ellesse Andrews Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda +0.027 Q
4 Steffie van der Peet Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi +0.050 Q
5 Helena Casas Bandiera della Spagna Spagna +0.107
6 Jackie Boyle Bandiera del Canada Canada +0.180

Le prime 3 di ogni batteria accedono alla finale, tutte le altre partecipano alla finale per il settimo posto ("small final").

Semifinale 1

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Mina Sato Bandiera del Giappone Giappone 11.080 QA
2 Steffie van der Peet Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi +0.062 QA
3 Ellesse Andrews Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda +0.082 QA
4 Daniela Gaxiola Bandiera del Messico Messico +0.147 QB
5 Sophie Capewell Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna +0.259 QB
6 Taky Marie-Divine Kouamé Bandiera della Francia Francia +1.671 QB

Semifinale 2

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Shanne Braspennincx Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 10.905 QA
2 Lea Friedrich Bandiera della Germania Germania +0.022 QA
3 Mathilde Gros Bandiera della Francia Francia +0.065 QA
4 Urszula Łoś Bandiera della Polonia Polonia +0.099 QB
5 Martha Bayona Bandiera della Colombia Colombia +0.153 QB
6 Kelsey Mitchell Bandiera del Canada Canada +0.245 QB

Finale per l'oro

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
1 Lea Friedrich Bandiera della Germania Germania 11.184
2 Mina Sato Bandiera del Giappone Giappone +0.042
3 Steffie van der Peet Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi +0.091
4 Mathilde Gros Bandiera della Francia Francia +0.091
5 Ellesse Andrews Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda +0.192
6 Shanne Braspennincx Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi +0.237

Finale per il settimo posto

Posizione Atleta Nazione Tempo/Gap Note
7 Martha Bayona Bandiera della Colombia Colombia 11.084
8 Taky Marie-Divine Kouamé Bandiera della Francia Francia +0.015
9 Daniela Gaxiola Bandiera del Messico Messico +0.102
10 Urszula Łoś Bandiera della Polonia Polonia +0.137
11 Kelsey Mitchell Bandiera del Canada Canada +0.280
12 Sophie Capewell Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna REL
  1. ^ 2022 PIS CompetitionSchedule_SQY_As of 29.07.2022.xlsx (PDF), su assets.ctfassets.net.
  2. ^ Start list, su tissottiming.com.
  3. ^ Risultati primo turno, su tissottiming.com.
  4. ^ Risultati ripescaggi, su tissottiming.com.
  5. ^ Risultati quarti di finale, su tissottiming.com.
  6. ^ Risultati semifinali, su tissottiming.com.
  7. ^ Risultati finali, su tissottiming.com.