Camillo Camilliani
Camillo Camilliani (Firenze, 11 aprile 1550 – Palermo, 1603) è stato uno scultore, architetto e ingegnere italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Di lui si hanno notizie storiche certe dal 1574 quando, giunto da Firenze, insieme al fiorentino Michelangelo Naccherino diresse i lavori per il montaggio dei 644 pezzi della Fontana Pretoria di Palermo, progettata da Francesco Camilliani, padre dello stesso Camillo.[1] Per il rimontaggio della fontana, che era stata realizzata per un palazzo fiorentino e poi acquistata dal Senato furono necessari riadattamenti e integrazioni che ne misero in luce la preparazione.[2]
Nel 1577, ancora ventisettenne, venne incaricato dal viceré Marcantonio Colonna, insieme a Giovanni Antonio Salamone per una perizia su alcuni ponti. [1] Ormai morto il padre, restò in Sicilia prevalentemente al servizio del governo viceregio. Ottimo disegnatore, divenne un esperto di ingegneria militare collaborando ancora con Salamone, anche come scultore.
Nel 1583 fu incaricato predisporre una completa ricognizione delle opere di fortificazioni siciliane e soprattutto lungo le coste, allora tormentate dai corsari ottomani e dai corsari barbareschi di progettarne l'integrazione e il rafforzamento. Nel 1584 redasse un'ampia e dettagliata relazione del lungo viaggio di perlustrazione distinta in tre parti relative alla Descrittione dell'isola di Sicilia... (pubblicata nel 1877), alla Descrittione delle torri marittime del Regno..., e alla Descrittione delle marine di tutto il Regno... (manoscritti inediti nella Biblioteca comunale di Palermo).[2]
Nel 1586, alla morte di Salamone, divenne ingegnere regio, responsabile di tutti i cantieri vicereali.[2]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Camilliani predispose un progetto organico di fortificazioni che comprendeva un sistema di torri costiere della Sicilia, analogo per certi versi a quelli che nello stesso periodo si andavano costruendo in Italia e in tutti i domini dell'impero spagnolo. Il precedente progetto di Tiburzio Spannocchi infatti si era ormai dimostrato inadeguato rispetto alle imponenti forze militari messe in campo dall'Impero ottomano. Per il progetto il Parlamento Siciliano stanziò ben 10000 scudi.
A lui si devono i seguenti progetti:
- La Fortezza del Tocco di Acireale;
- La Torre di Manfria di Gela;
- Le torri di avvistamento di Vendicari, Capo Passero e Punta delle Formiche in provincia di Siracusa;
- Il Palazzo Baronale, compreso di fondaco e torrione, a Spadafora;
- Il castello di Roccavaldina;
- La Torre del Lauro a Caronia;
- La Torre di Fuori, posta sull'isolotto di fronte Isola delle Femmine;
- La Torre di San Giovanni, di Roccazzo e la Torre di Scopello a San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo;
- Il consolidamento e la ristrutturazione del Castello di Milazzo (1585);
- La Torre Salsa a Siculiana;
- La Torre di Carlo V a Porto Empedocle;
- La Torre di Monterosso a Realmonte;
- Il mastio del Castel Sant'Angelo di Licata.
A Camilliani vengono inoltre ricondotte tutte le fortificazioni realizzate alla fine del XVI secolo come la Torre di S. Anna a Capomulini, nei pressi di Acireale, quella delle Ciaule a Gliaca di Piraino e le garitte di osservazione nella costa ionica della Sicilia fra Catania ed Acireale.
-
La Torre di Scopello (Castellammare del Golfo)
-
La Torre di Manfria (Gela)
-
La Fortezza del Tocco (Acireale)
-
La Torre delle Ciaule (Piraino)
-
Garitta di Santa Tecla (Acireale)
-
Torre di Monterosso presso Realmonte
-
Torre di Tre Fontane (Campobello di Mazara)
La tecnica utilizzata
[modifica | modifica wikitesto]La scelta del sito delle fortificazioni dipendeva dalla possibilità di dominare un ampio spazio di mare e permettere le segnalazioni con dei fuochi fra i vari fortilizi e fra questi e le città. I torrioni erano a pianta quadrangolare, di due piani comunicanti.
Nel piano terra vi erano delle cisterne e il deposito e nel primo piano l'alloggio delle vedette. Nella terrazza invece veniva messa l'artiglieria. Il personale di vedetta era formato da tre elementi: un caporale e due soldati (i torrari ). L'accesso avveniva tramite una scala di corda, da ritirare in caso di pericolo.
Altre opere civili
[modifica | modifica wikitesto]Progettò anche opere civili:
- La facciata della chiesa di San Giovanni di Malta a Messina, in concorso con Giacomo Del Duca;
- La Fontana della Flora nella villa comunale di Caltagirone;
- È molto probabile che lavorò nel progetto della Cattedrale di Milazzo, una delle principali opere del manierismo in Sicilia, di recente restaurata e dichiarata monumento nazionale;
- La realizzazione di due acquasantiere per la Cattedrale di Catania;
- Un Glauco per il Palazzo Reale di Palermo 1580 (ora in mostra presso la Galleria Regionale Sicilia di Palermo);
- Sculture per delle chiese di Roccavaldina, su commissione della baronessa Laura Ventimiglia Valdina.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- G. Di Marzo, Camilliani C. - Descrizione della Sicilia, Palermo, 1877.
- G. Samonà, L'opera dell'architetto fiorentino Camillo Camilliani in Sicilia alla fine del Cinquecento, Industrie Grafiche Meridionali S. A., Messina 1932.
- A. Mazzamuto, Architettura e stato nella Sicilia del '500. I progetti di Tiburzio Spannocchi e di Camillo A. Camilliani del sistema delle torri di difesa dell'isola, Palermo, Flaccovio Editore, 1986.
- M. Scarlata, L'opera di Camillo Camilliani, Roma, 1993.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Torri costiere della Sicilia
- Tiburzio Spannocchi
- Vincenzo Geremia
- Ariadeno Barbarossa
- Dragut
- Luccialì
- Andrea Doria
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camillo Camilliani
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco Neri Arnoldi, CAMILLIANI, Camillo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 17, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1974.
- (EN) Scheda biografica, su artnet.com.
- Chiesa di San Giovanni di Malta di Messina, su torrese.it.
- Le Torri di Camilliani in provincia di Siracusa, su xoomer.virgilio.it.
- Torre Salsa, su wwftorresalsa.it. URL consultato il 9 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2009).
- Torre di San Vito lo Capo, su comune.sanvitolocapo.tp.it. URL consultato il 9 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2004).
- Torre di San Giovanni, su space.cinet.it. URL consultato il 9 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2005).
- Torre di Manfria, su archeoclub-gela.it. URL consultato il 24 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2006).
- Torre delle Ciaule (PDF), su gioiosani.it.
- Torre di Monterosso, su prolocorealmonte.it (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95773974 · ISNI (EN) 0000 0004 2366 9962 · SBN PALV025039 · CERL cnp00515205 · ULAN (EN) 500015160 · GND (DE) 128869267 |
---|