Cameraria microphylla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cameraria microphylla
Immagine di Cameraria microphylla mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaRauvolfioideae
TribùPlumerieae
SottotribùThevetiinae
GenereCameraria
SpecieC. microphylla
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaRauvolfioideae
TribùPlumerieae
SottotribùThevetiinae
GenereCameraria
SpecieC. microphylla
Nomenclatura binomiale
Cameraria microphylla
Britton, 1912

Cameraria microphylla Britton, 1912 è una pianta appartenente alla famiglia delle Apocinacee, endemica di Cuba.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è ristretto alle province di Camaguey e Ciego de Avila (Cuba)[1].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Cameraria microphylla come specie in pericolo di estinzione (Endangered) a causa delle variazioni che subisce il suo habitat.[1]

  1. ^ a b c (EN) Areces-Mallea, A.E. 1998, Cameraria microphylla, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 12 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) Cameraria microphylla, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 dicembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica