Caenolestes convelatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Opossum toporagno settentrionale
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseMetatheria
SuperordineAmeridelphia
OrdinePaucituberculata
SuperfamigliaCaenolestoidea
FamigliaCaenolestidae
GenereCaenolestes
SpecieC. convelatus
Nomenclatura binomiale
Caenolestes convelatus
Anthony, 1924

L'opossum toporagno settentrionale (Caenolestes convelatus, Anthony, 1924) è un marsupiale americano della famiglia Caenolestidae.

L'aspetto è simile a quello delle altre specie dello stesso genere e in particolare, a C. caniventer, dal quale si distingue per la maggiore dimensione dei molari e le ridotte dimensioni o la totale assenza della finestra antorbitale. Le misure caratteristiche della specie sono riportate qui.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]
Areale (in rosa) di C. convelatus

La specie è stata osservata in due zone distinte, poste l'una in Ecuador e l'altra in Colombia.

Come le altre specie dello stesso genere, si nutre di insetti, di piccoli vertebrati e di prodotti vegetali; è un animale notturno e solitario che vive al suolo.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN red list considera questa specie a minimo rischio di estinzione.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi