Cachoeiro Futebol Clube

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cachoeiro
Calcio
Alvirrubro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, rosso
Dati societari
CittàCachoeiro de Itapemirim
NazioneBandiera del Brasile Brasile
ConfederazioneCONMEBOL
Federazione CBF
Campionatoinattivo
Fondazione1916
StadioMoreira Rebello
(5 000 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Cachoeiro Futebol Clube, noto anche semplicemente come Cachoeiro, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Cachoeiro de Itapemirim, nello stato dell'Espírito Santo.

Cachoeiro è stata fondata il 9 gennaio 1916. È stata campionessa Cachoeirense nel 1946 con: Waldir Pontes, Luiz Pretti, Delson, Manoelito, Lídio, Otávio, Joemir, Nilsinho, Armênio, Amâncio, Nerinho, Rupter e Alcino. Il club era gestito da Daniel e dal professor Florisbelo Neves. Nel 1948 arrivò il titolo statale senza precedenti, gareggiando in finale con la squadra Vale do Rio Doce, oggi Desportiva Ferroviária. Cachoeiro aveva giocatori Ramon, Alcino, Zé Catraca, Paris, Manoelzinho, Otaviano, Nely, Aldemir, Assadinho, Espinho, Bronze e Catiquinha, sotto il comando dell'allenatore Eurico Monteiro de Castro. Si sono svolte tre partite per decidere il campione del Campionato Capixaba del 1948, la prima partita si è svolta a Cachoeiro de Itapemirim, dove la squadra di casa ha battuto la squadra di Vale do Rio Doce 4–3. Dopo aver vinto la prima partita, Cachoeiro è andato a Vitória per giocare la seconda partita in cui la squadra del Vale do Rio Doce ha vinto 4-1. Nella partita decisiva, l'Alvirrubro è diventato campione sconfiggendo l'avversario con il punteggio di 7-2. La prima squadra fuori dalla capitale a vincere il Campionato di Stato.

Competizioni statali

[modifica | modifica wikitesto]
1948
2000


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio