Busan Open Challenger 2003 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Busan Open Challenger 2003
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Giappone Toshihide Matsui
Bandiera del Giappone Michihisa Onoda
FinalistiBandiera della Corea del Sud Seung-Bok Baek
Bandiera della Corea del Sud Seung-Kyu Park
Punteggio6-1, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Busan Open Challenger 2003.

Il doppio del torneo di tennis Busan Open Challenger 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Toshihide Matsui e Michihisa Onoda che hanno battuto in finale Seung-Bok Baek e Seung-Kyu Park 6-1, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun / Bandiera della Germania Frank Moser (primo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Doug Bohaboy / Bandiera della Slovacchia Ivo Klec (primo turno)
  1. Bandiera della Rep. Ceca Jakub Hasek / Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo (primo turno)
  2. Bandiera del Giappone Jun Kato / Bandiera del Giappone Takahiro Terachi (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera della Norvegia Stian Boretti
 Bandiera della Romania Victor Ioniță
6 6
1  Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun
 Bandiera della Germania Frank Moser
4 4  Bandiera della Norvegia Stian Boretti
 Bandiera della Romania Victor Ioniță
2 6 2
 Bandiera del Giappone Toshihide Matsui
 Bandiera del Giappone Michihisa Onoda
6 6  Bandiera del Giappone Toshihide Matsui
 Bandiera del Giappone Michihisa Onoda
6 2 6
 Bandiera del Giappone Naoki Arimoto
 Bandiera del Giappone Atsuo Ogawa
3 2  Bandiera del Giappone Toshihide Matsui
 Bandiera del Giappone Michihisa Onoda
6 6
4  Bandiera del Giappone Jun Kato
 Bandiera del Giappone Takahiro Terachi
2 7 6 4  Bandiera del Giappone Jun Kato
 Bandiera del Giappone Takahiro Terachi
3 4
 Bandiera della Corea del Sud Hee-Seok Chung
 Bandiera della Corea del Sud Hee-Sung Chung
6 5 1 4  Bandiera del Giappone Jun Kato
 Bandiera del Giappone Takahiro Terachi
6 6
 Bandiera della Corea del Sud Kyu-Tae Im
 Bandiera della Corea del Sud Young-Jun Kim
3 6 6  Bandiera della Corea del Sud Kyu-Tae Im
 Bandiera della Corea del Sud Young-Jun Kim
3 3
 Bandiera del Giappone Tasuku Iwami
 Bandiera del Giappone Hiroki Kondo
6 4 3  Bandiera del Giappone Toshihide Matsui
 Bandiera del Giappone Michihisa Onoda
6 6
 Bandiera della Corea del Sud Oh-Hee Kwon
 Bandiera della Corea del Sud Seung-Hoon Oh
6 65 6  Bandiera della Corea del Sud Seung-Bok Baek
 Bandiera della Corea del Sud Seung-Kyu Park
1 3
 Bandiera del Giappone Joji Miyao
 Bandiera del Giappone Gō Soeda
4 7 2  Bandiera della Corea del Sud Oh-Hee Kwon
 Bandiera della Corea del Sud Seung-Hoon Oh
2 1
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mašík
 Bandiera della Rep. Ceca Michal Navrátil
6 6  Bandiera della Rep. Ceca Jan Mašík
 Bandiera della Rep. Ceca Michal Navrátil
6 6
3  Bandiera della Rep. Ceca Jakub Hasek
 Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo
4 2  Bandiera della Rep. Ceca Jan Mašík
 Bandiera della Rep. Ceca Michal Navrátil
 Bandiera della Corea del Sud Seung-Bok Baek
 Bandiera della Corea del Sud Seung-Kyu Park
7 7  Bandiera della Corea del Sud Seung-Bok Baek
 Bandiera della Corea del Sud Seung-Kyu Park
W-O
 Bandiera della Corea del Sud Seong-Yoon Chung
 Bandiera della Corea del Sud Chul-Hee Lee
5 63  Bandiera della Corea del Sud Seung-Bok Baek
 Bandiera della Corea del Sud Seung-Kyu Park
6 6
 Bandiera di Taipei Cinese Ti Chen
 Bandiera del Giappone Kentaro Masuda
6 6  Bandiera di Taipei Cinese Ti Chen
 Bandiera del Giappone Kentaro Masuda
3 1
2  Bandiera degli Stati Uniti Doug Bohaboy
 Bandiera della Slovacchia Ivo Klec
2 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis