Burnie International 2017 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Burnie International 2017
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Regno Unito Brydan Klein
Bandiera dell'Australia Dane Propoggia
FinalistiBandiera dell'Australia Steven de Waard
Bandiera dell'Australia Luke Saville
Punteggio6–3, 6–4
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Burnie International 2017.

Il doppio maschile del torneo di tennis professionistico Burnie International 2017, facente parte della categoria Challenger 80 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2017, si è giocato dal 28 gennaio al 4 febbraio a Burnie, in Australia.

Carsten Ball e Matt Reid erano i detentori del titolo, ma hanno deciso di non partecipare al torneo.

in finale Brydan Klein e Dane Propoggia e hanno battuto in finale Steven de Waard e Luke Saville 6–3, 6–4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Australia Jake Delaney / Bandiera dell'Australia Max Purcell (primo turno)
  2. Bandiera dell'Australia Matthew Barton / Bandiera dell'Australia Matthew Ebden (primo turno)
  1. Bandiera dell'Australia Greg Jones / Bandiera dell'Australia Christopher O'Connell (quarti di finale)

Ranking protetto

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Australia Dayne Kelly / Bandiera dell'Australia Scott Puodziunas (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Bandiera dell'Australia S de Waard
Bandiera dell'Australia L Saville
6 6
WC Bandiera dell'Australia J Delaney
Bandiera dell'Australia M Purcell
4 3 1 Bandiera dell'Australia S de Waard
Bandiera dell'Australia L Saville
7 77
  Bandiera del Giappone Y Kibi
Bandiera del Giappone T Niki
6 64 [3] Bandiera dell'Australia A Bolt
Bandiera dell'Australia A Whittington
5 65
  Bandiera dell'Australia A Bolt
Bandiera dell'Australia A Whittington
3 77 [10] 1 Bandiera dell'Australia S de Waard
Bandiera dell'Australia L Saville
6 65 [10]
4 Bandiera della Svizzera L Margaroli
Bandiera dell'Egitto M Safwat
3 6 [10] Bandiera dell'Italia R Bellotti
Bandiera della Slovenia B Rola
4 77 [7]
PR Bandiera degli Stati Uniti JP Fruttero
Bandiera degli Stati Uniti E King
6 4 [3] 4 Bandiera della Svizzera L Margaroli
Bandiera dell'Egitto M Safwat
64 3
Bandiera degli Stati Uniti M Krueger
Bandiera degli Stati Uniti N Rubin
64 6 [7] Bandiera dell'Italia R Bellotti
Bandiera della Slovenia B Rola
77 6
Bandiera dell'Italia R Bellotti
Bandiera della Slovenia B Rola
77 3 [10] 1 Bandiera dell'Australia S de Waard
Bandiera dell'Australia L Saville
3 4
Bandiera dell'Australia B Mousley
Bandiera del Giappone A Santillan
6 5 [10] PR Bandiera del Regno Unito B Klein
Bandiera dell'Australia D Propoggia
6 6
WC Bandiera dell'Australia M Barton
Bandiera dell'Australia M Ebden
4 7 [4] Bandiera dell'Australia B Mousley
Bandiera del Giappone A Santillan
64 4
PR Bandiera del Regno Unito B Klein
Bandiera dell'Australia D Propoggia
6 6 PR Bandiera del Regno Unito B Klein
Bandiera dell'Australia D Propoggia
77 6
3 Bandiera del Giappone T Matsui
Bandiera di Taipei Cinese T-h Yang
4 2 PR Bandiera del Regno Unito B Klein
Bandiera dell'Australia D Propoggia
6 6
WC Bandiera dell'Australia G Jones
Bandiera dell'Australia C O'Connell
78 6 2 Bandiera dell'Australia J Chaplin
Bandiera della Nuova Zelanda B McLachlan
4 4
Bandiera dell'Australia M Banes
Bandiera dell'Australia B Mott
66 3 WC Bandiera dell'Australia G Jones
Bandiera dell'Australia C O'Connell
4 3
Alt Bandiera dell'Australia D Kelly
Bandiera dell'Australia S Puodziunas
5 3 2 Bandiera dell'Australia J Chaplin
Bandiera della Nuova Zelanda B McLachlan
6 6
2 Bandiera dell'Australia J Chaplin
Bandiera della Nuova Zelanda B McLachlan
7 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis