Budapest Challenger 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Budapest Challenger 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Argentina Hernán Gumy
FinalistaBandiera del Marocco Karim Alami
Punteggio2-6, 6-2, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Budapest Challenger 1996.

Il singolare del torneo di tennis Budapest Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Hernán Gumy che ha battuto in finale Karim Alami 2-6, 6-2, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Marocco Karim Alami (finale)
  2. Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy (Campione)
  3. Bandiera della Svezia Mikael Tillström (semifinali)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango (primo turno)
  1. Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov (primo turno)
  2. Bandiera del Marocco Hicham Arazi (primo turno)
  3. Bandiera del Portogallo Nuno Marques (primo turno)
  4. Bandiera della Francia Olivier Delaître (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
2 Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 2 6 6
1 Bandiera del Marocco Karim Alami 6 2 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Marocco Karim Alami 6 6
 Bandiera della Colombia Miguel Tobon 2 2 1  Bandiera del Marocco Karim Alami 6 6
 Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 6 6  Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 2 3
 Bandiera dell'Ungheria Peter Csabai 1 2 1  Bandiera del Marocco Karim Alami 6 6
 Bandiera del Cile Sergio Cortés 6 6 8  Bandiera della Francia Olivier Delaître 1 1
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier 0 1  Bandiera del Cile Sergio Cortés 2 2
8  Bandiera della Francia Olivier Delaître 6 6 8  Bandiera della Francia Olivier Delaître 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 3 2 1  Bandiera del Marocco Karim Alami 4 7 6
3  Bandiera della Svezia Mikael Tillström 7 6 3  Bandiera della Svezia Mikael Tillström 6 6 3
 Bandiera della Rep. Ceca David Miketa 5 4 3  Bandiera della Svezia Mikael Tillström 6 6
 Bandiera dell'Italia Daniele Musa 6 6  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 1 0
 Bandiera dell'Austria B Haberleitner 0 2 3  Bandiera della Svezia Mikael Tillström 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Pála 6 7  Bandiera della Rep. Ceca Petr Pála 2 2
 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen 4 6  Bandiera della Rep. Ceca Petr Pála 7 6
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 6  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 2
5  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 3 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 6
6  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 4 3  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 6
 Bandiera della Spagna Julián Alonso 1 6 7  Bandiera della Spagna Julián Alonso 2 4
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt 6 3 5  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 4 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton 6 6 3
 Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 4 4  Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton 6 7
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz 3 7 6  Bandiera della Spagna Marcos Górriz 1 6
4  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango 6 6 3  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 4 5
 Bandiera dell'Italia L Tieleman 6 6 2  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 6 7
7  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 4 2  Bandiera dell'Italia L Tieleman 6 6
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 6 5 6  Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 4 1
 Bandiera dei Paesi Bassi HJ Davids 4 7 1  Bandiera dell'Italia L Tieleman 0 3
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 6 6 2  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 6 6
 Bandiera della Germania Arpad Odry 2 0  Bandiera d'Israele Eyal Ran 2 4
2  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 6 6 2  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 6 6
 Bandiera della Romania Andrei Pavel 3 0

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis