Coordinate: 45°59′N 8°43′E

Brezzo di Bedero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brezzo di Bedero
comune
Brezzo di Bedero – Stemma
Brezzo di Bedero – Bandiera
Brezzo di Bedero – Veduta
Brezzo di Bedero – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoMaria Grazia Campagnani (lista civica Andiamo avanti) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate45°59′N 8°43′E
Altitudine352 m s.l.m.
Superficie9,95 km²
Abitanti1 218[1] (31-12-2020)
Densità122,41 ab./km²
FrazioniAlcio, Bedero, Brezzo, Cà Bianca, Casa Fioroli, Casa Passera, Casa Sirpo, Casa Spozio, La Canonica, Nonedo, Pralongo, Trigo, Villaggio Olandese
Comuni confinantiBrissago-Valtravaglia, Cannero Riviera (VB), Germignaga, Oggebbio (VB), Porto Valtravaglia
Altre informazioni
Cod. postale21010
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012020
Cod. catastaleB166
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 668 GG[3]
Nome abitantibrezzesi, bederesi
Patronosan Vittore
Giorno festivo8 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Brezzo di Bedero
Brezzo di Bedero
Brezzo di Bedero – Mappa
Brezzo di Bedero – Mappa
Posizione del comune di Brezzo di Bedero nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Brezzo di Bedero (Bresc de Beder in dialetto varesotto[4], AFI: [ˈbrɛʃ de ˈbeːder]) è un comune italiano di 1 218 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Brezzo di Bedero fu sede, almeno dal 1277, di un importante ramo della nobile famiglia Sessa, che proprio in quegli anni entrava nei ranghi del patriziato milanese.[5]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 aprile 1962.[6]

«D'argento, al monte di verde, caricato di tre alberi nodriti dell'ultimo, accompagnati in capo da due stelle raggiate di sei d'azzurro, alla campagna ondosa dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di verde e di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Brezzo di Bedero fa parte della Comunità Montana Valli del Verbano. Durante il fascismo il comune fu annesso a Luino.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 100, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Francesco Bombognini e Carlo Redaelli, Antiquario della diocesi di Milano dell'arciprete oblato Francesco Bombognini, coi tipi di Giovanni Pirotta, 1º gennaio 1828. URL consultato il 6 maggio 2017.
  6. ^ Brezzo di Bedero, decreto 1962-04-27 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 18 novembre 2022.
  7. ^ VareseNews.it - Il mistero Rosenthal dietro al manoscritto di mille anni fa, su varesenews.it. URL consultato l'11 settembre 2018.
  8. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su comune.brezzo-di-bedero.va.it. Modifica su Wikidata
  • Brézzo di Bèdero, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Pro Loco di Brezzo di Bedero, su prolocobrezzodibedero.it. URL consultato il 31 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2016).
  • Comunità Montana Valli del Luinese [collegamento interrotto], su top20.md.
Controllo di autoritàVIAF (EN239207877 · WorldCat Identities (ENviaf-239207877