Brancaleone (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Brancaleone è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

È un nome ormai in disuso, composto dai termini "branca" (voce del verbo "brancare", che vuol dire "afferrare", "prendere", "acciuffare") e "leone"[3][4], quindi "colui che afferra i leoni".

Va notato che la forma tronca "Branca" è condivisa anche con il nome Pancrazio[2]. È diffuso in varie Regioni d'Italia anche come cognome nobiliare italiano, anche nella forma "Brancaleoni".

L'onomastico ricorre il 1º novembre, giorno di Ognissanti, poiché nessun santo ha portato il nome Brancaleone, che quindi è adespota.

Variante Branca

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830, p. 610.
  2. ^ a b Giovanni Mario Crescimbeni, L'istoria della volgar poesia, L. Basegio, 1730, p. 326.
  3. ^ Thomas Keightley, Tales and Popular Fictions: Their Resemblance, and Transmission from Country to Country, Whittaker and Company, 1834, p. 234.
  4. ^ Édélestand Du Méril, Histoire de la poésie scandinave, Brockhaus et Avenarius, 1839, p. 243.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi