Bozza:Giovanni Covone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Covone (Trani, 30 luglio 1969) è un astrofisico e docente italiano, si interessa della ricerca di pianeti simili alla Terra, di astrobiologia e dello studio della materia oscura su scala cosmica. Insegnante di astrofisica e cosmologia presso l'Università Federico II di Napoli. Ha vinto il Premio Asimov 2024 con il suo primo libro "Altre Terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extra-solari"[1].

Giovanni Covone è nato a Trani nel 1969.

Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Fisica nel 2000 presso l'Università Federico II di Napoli. Quindi si è specializzato all'estero presso MIT (Boston, durante il dottorato), il Telescopio Nazionale Galileo (Santa Cruz de La Palma, Spagna), il Laboratorio d'Astrofisica di Marsiglia (Francia), l'Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli). Dal 2008 è ricercatore e poi professore associato all'Università Federico II di Napoli. I principali temi di ricerca sono la cosmologia osservativa (studio della materia oscura nelle galassie) e la ricerca di pianeti extrasolari simili alla Terra. Si interessa inoltre di storia dell'astronomia, in particolare dello sviluppo della scienza nel periodo ellenistico.

Il suo primo libro "Altre Terre" (HarperCollins Italia 2023) ha vinto la nona edizione del Premio Asimov.

  1. ^ Giovanni Covone con "Altre Terre" vince il premio Asimov 2024, su premio-asimov.it, 10 maggio 2024. URL consultato il 31 maggio 2024.