Bozza:Giacomo Baldoin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

<

Giacomo Baldoin, anche conosciuto come Ivaylo, è un musicista, pianista, presentatore e personaggio televisivo italiano.

Giacomo Baldoin, in arte Ivaylo - musicista e presentatore

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È nato il 2 aprile 1998 a Gorna Orjahovica, in Bulgaria. All’età di tre anni viene adottato da una famiglia italiana e trascorre la sua infanzia e la sua adolescenza in Italia, a Baone, nei Colli Euganei.

Vita e carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giacomo, in arte Ivaylo, mostra un talento precoce per la musica. Appena giunto in Italia viene iscritto alla scuola musicale propedeutica per poi, all’età di cinque anni, iniziare il percorso in pianoforte affiancato dal M° Massimo Dal Santo.

Con lo trascorrere degli anni la musica porta Giacomo a conoscere altre realtà. Entra cosi nel gruppo musicale della scuola superiore, l'I.I.S. Atestino di Este, in provincia di Padova, e inizia a cantare per qualche anno in un coro gospel fino a ricevere, a soli sedici anni, la proposta di dirigere un coro religioso che lo terrà impegnato per ben dieci anni.

Oltre alla sua carriera musicale, Giacomo ha anche dimostrato di rivolgere un impegno attento in progetti di beneficienza e sensibilizzazione sociale su tutto il territorio della Bassa Padovana.

  • Nel 2018, a soli vent’anni, porta sul palcoscenico il suo primo spettacolo musicale: “ A Concert for Women”, in occasione della Festa della Donna, una serata-concerto per raccogliere fondi in favore della Ricerca per la lotta al tumore al seno.[1]
  • Nel 2020, nel pieno della pandemia da Covid-19, Giacomo si fa promotore del video-progetto “L’arte siamo noi” in favore del rilascio della musica, del teatro e del mondo dello spettacolo, in collaborazione con molti degli artisti emergenti della Bassa Padovana.[2]
  • Nel 2022 porta in scena “I sing for you Jesus”, un concerto natalizio solidale per aiutare attraverso fondi e beni di prima necessità le famiglie in difficoltà.[3]
  • Sempre nel 2022 porta a teatro un’altra importante manifestazione di solidarietà, “Una voce per la pace”, iniziativa che ha unito l’arte con la cultura della beneficienza. L’iniziativa, che lo ha visto alla direzione artistica e sul palco come artista principale, ha supportato non solo la Croce Rossa Italiana, ma anche la popolazione vittima del conflitto ucraino.[4]
  • Nel 2023 Giacomo assume la direzione artistica del maxi concerto “Una voce per la Romagna” che lo vede non solo nel palcoscenico come pianista, ma affianca i maggiori talenti del panorama musicale giovanile. Una serata concerto per supportare le vittime dell’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.[5]

Esperienze televisive[modifica | modifica wikitesto]

La carriera televisiva di Giacomo Baldoin è iniziata con la partecipazione come pianista al programma di RAI 2Viva Rai2” . Successivamente su canale 5 con la sua partecipazione al programma televisivo italiano "Avanti un Altro", Giacomo ha condiviso la sua storia personale, incluso il suo percorso di adozione e il suo legame con l'Italia, dimostrando un forte impegno per la sensibilizzazione sulle tematiche legate all'adozione e alla famiglia.

Nel 2024, dopo essere stato coinvolto nei lavori di Casa Sanremo, l'hospitality del Festival di Sanremo, ha ricoperto il ruolo di figurante televisivo per la Rai.

Esperienze musicali[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alla sua carriera televisiva, Giacomo Baldoin ha continuato a coltivare la sua passione per la musica, esibendosi come musicista e pianista in vari eventi e manifestazioni.

I primi palcoscenici[modifica | modifica wikitesto]

La gavetta è iniziata in veneto, accompagnando al pianoforte diversi artisti a manifestazioni quali Festival Show, con il quale ha condiviso, grazie a Radio Birikina, una tornèe su tutto il triveneto a fianco di grandi artisti del panorama musicale internazionale: i DikDik, i Camaleonti, i LosLocos, ed altri ancora.

Festival di Sanremo e Casa Sanremo[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2019 arriva la prima esperienza come assistente discografico al 69° Festival di Sanremo, dove si occupa non solo di discografia ma anche di promozione radiofonica. Avviene qui il contatto con i big della musica italiana tra i quali l'incontro con Vittorio de Scalzi. Ospite a casa del celebre cantante, ha la possibilità di esibirsi nel suo famoso studio a Sanremo.

Negli anni successivi Giacomo Baldoin torna al Festival di Sanremo in vesti minori, come promotore musicale, grazie anche all'ospitalità di Casa Sanremo.

É proprio quest'ultima che, nel 2024, grazie ad un progetto di formazione, lo coinvolge nella squadra operativa per supportare e coordinale l'organizzazione delle attività organizzate di Casa Sanremo 2024.[6]

EstEstate Festival[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2023 Giacomo Baldoin, grazie a Delphi International, assume la co-direzione di EstEstate Festival, un festival musicale organizzato ad Este, nella cornice dell'arena del Castello Carrarese. É in questa occasione che Giacomo lavora a stretto contatto con i principali artisti del panorama italiano ospiti del Festival tra i quali: Zucchero, Francesco Gabbani, Loredana Bertè, Fabrizio Moro, Stefano Bollani, Antonello Venditti, Gigi d'Alessio ed altri ancora.[7][8]

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

[9]"La musica è stata la sua compagna costante, un conforto nei momenti difficili e una fonte di gioia in quelli felici."

Fin da piccolo, Giacomo ha mostrato un’inclinazione naturale verso la musica. Il suo primo regalo di Natale è stata una batteria, seguita da una fisarmonica e infine un microfono. Questi tre regali hanno segnato l’inizio del suo viaggio musicale.[9]

Nonostante non si consideri un concertista, Giacomo ama la performance e la condivisione del palco con altri artisti.[9]

Progetti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Un successo il concerto-evento “For Women”, su Il Mattino di Padova, 11 marzo 2018. URL consultato il 21 maggio 2024.
  2. ^ Rilancio della musica ecco un video progetto, su Il Mattino di Padova, 27 giugno 2020. URL consultato il 21 maggio 2024.
  3. ^ "I sing for you Jesus", concerto solidale di Natale a Pra', su PadovaOggi. URL consultato il 21 maggio 2024.
  4. ^ Comitato Padova Sud, UNA VOCE PER LA PACE – Comitato di Padova Sud, su padovasudcri.it, 6 aprile 2022. URL consultato il 21 maggio 2024.
  5. ^ Una voce per la Romagna, su Girando per Padova, 29 giugno 2023. URL consultato il 21 maggio 2024.
  6. ^ Elisa Ferrando, Gigliola Scala nella squadra che ha curato i format di "Casa Sanremo", su La Nuova Provincia, 22 febbraio 2024. URL consultato il 21 maggio 2024.
  7. ^ EstEstate Festival - Giacomo Baldoin tra lo Staff di Delphi, su newsroom.notiziabile.it. URL consultato il 21 maggio 2024.
  8. ^ Giacomo Ivaylo…quando la musica diventa notizia., su notizieartisti.blogspot.com, 15 maggio 2023. URL consultato il 21 maggio 2024.
  9. ^ a b c Sacha Lunatici, Giacomo Baldoin: “La musica è il mio respiro”, su Zoom Magazine, 27 novembre 2023. URL consultato il 21 maggio 2024.