Bozza:Chiesa di Maria Santissima di Porto Salvo (Gioia Tauro)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chiesa di Maria Ss. Di porto salvo Gioia Tauro (RC)

Alla fine del 1800 gli abitanti del popoloso rione della marina, quasi tutti d'estrazione marinara, sentirono il bisogno di far costruire una chiesa, in quel quartiere. Furono avvantaggiati dal fatto che il sig. Gaetano Papa, possidente abitante in quel rione, donò in modo gratuito (con atto notarile del marzo 1885) un terreno su cui iniziò a sorgere la chiesa,purtroppo per mancanza di fondi, i lavori furono sospesi, ma all'inizio del 1900 la chiesa alla marina veniva completata, in economia, col sistema baraccato.La chiesa fu dedicata alla Madonna di Porto Salvo. Con bolla del 14 Aprile 1948 fu istituita, in quel grosso rione marinaro, dal vescovo mons. Enrico Nicodemo, una nuova parrocchia sotto il titolo de Santa Maria di Porto Salvo e con la stessa bolla fu nominato parroco il coadiutore sacerdote Giuseppe Minà (già coadiutore al centro dal novembre 1942)  " Il 27 Novembre 1908 fu istituita, sempre alla Marina, la Confraternita di Santa Maria di Porto Salvo, che ebbe l'approvazione vescovile il 1° giugno 1910". Nel 1995 la vecchia chiesa fu abbattuta e al suo posto fu costruita la chiesa attuale molto più grande e spaziosa, da alcuni anni la chiesa è decorata da splendidi mosaici che si trovano nell’abside, nel fonte battesimale, nella nicchia della Madonna e nella cappella del Santissimo Sacramento, la chiesa conserva diverse statue, tra cui quella della Madonna di Portosalvo (realizzata da Giuseppe malecore nel 1948) , ancora quelle di San Giuseppe, Madre Teresa di Calcutta, e la statua bronzea di San Pio, nella sacrestia sono conservate altre statue tra cui quelle della Madonna del Soccorso (sempre del Malecore), l’addolorata con Gesù morto, e le statue del cristo risorto e l’ascensione di Cristo, sempre nella sacrestia sono conservati diversi ostensori e le vecchie corone della Madonna.