Bozza:Centro traumatologico ortopedico (Napoli)
CTO di Napoli | |
---|---|
Stato | ![]() |
Località | Napoli |
Indirizzo | Viale Colli Aminei, 21 |
Fondazione | Anni 50 |
Il Centro Traumatologico Ortopedico (CTO) di Napoli è una struttura ospedaliera specializzata situata nel quartiere Colli Aminei della città partenopea.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il Centro Traumatologico Ortopedico di Napoli venne fondato negli anni '50 come struttura specializzata dell'INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). La costruzione nell'area naturalistica dei Colli Aminei seguì rigorosi vincoli ambientali che imponevano la conservazione dei pini marittimi esistenti1. In seguito alle riforme sanitarie, il C.T.O. è stato integrato nell'Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli, insieme agli Ospedali Monaldi e Cotugno.
Struttura e patrimonio architettonico
[modifica | modifica wikitesto]Il complesso ospedaliero si distingue per la sua integrazione con il contesto naturale del parco dei Colli Aminei. All'interno dell'area sorge Villa Colonna Bandini, edificio neoclassico di rilevanza storica che, pur restando di proprietà dell'INAIL, non svolge funzioni sanitarie ma è utilizzato come centro di formazione1.
Attività e servizi
[modifica | modifica wikitesto]In quanto centro specializzato in traumatologia e ortopedia, il CTO offre servizi diagnostici, chirurgici e riabilitativi nell'ambito delle patologie traumatiche e ortopediche. La struttura rappresenta un importante punto di riferimento sanitario per la città di Napoli e per l'intera regione Campania.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Informazioni tratte dal sito ufficiale dell'ACOSI (Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani), "Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli", https://www.acosi.org/azienda-ospedaliera-dei-colli-di-napoli/ ↩ ↩2 ↩3
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su ospedalideicolli.it.