Bozza:Álvaro Gonçalves Coutinho

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Álvaro Gonçalves Coutinho

Álvaro Gonçalves Coutinho, detto O Magriço (Penedono, c. 1383 – dopo il 1445), è stato un militare e nobile portoghese.[1]

Ritratto di Álvaro Gonçalves Coutinho di Marques Cunha
Ritratto di Álvaro Gonçalves Coutinho di Marques Cunha
Castello di Penedono

Nel 1408, D. João I donò Penedono, ereditando dal padre il titolo di conte del Castello.

Prestò servizio nelle Fiandre e, il 26 dicembre 1411, il duca di Borgogna e conte delle Fiandre si riferì ai suoi servizi. Era figlio di Gonçalo Vasques Coutinho, II Maresciallo del Portogallo e della prima consorte di questi, Leonor Gonçalves de Azevedo (figlia a sua volta di Gonçalo Vasques de Azevedo, Il Maresciallo del Portogallo).

Álvaro Gonçalves Coutinho, fu protagonista di un avvenimento romantico, molto tipico della mentalità cavalleresca medievale: è menzionato nella storia cavalleresca Os Doze de Inglaterra ("I Dodici d'Inghilterra"), vicenda semileggendaria contenuta nel poema epico I Lusiadi di Luís Vaz de Camões (canto I strofa 12).[2][3]

Pur essendo un cavaliere del lignaggio della Corte del Maestro d'Avis, Magriço non accettò che il suo monarca gli negasse il matrimonio con la donna che amava, Isabella de Castro, partendo per la Borgogna dove combatté per più di un decennio tra i coetanei di Giovanni senza Paura, che lo considerava uno dei guerrieri più impavidi che lo abbiano mai servito. È sepolto nella Chiesa di S. Miguel de Gémeos in una tomba con la lancia scolpita sulla sommità.

Dati genealogici

[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di:

Sposato con:

Bambini:

  1. ^ Fonseca, João Ferreira da, Álvaro Gonçalves Coutinho, “O Magriço”: O cavaleiro e o seu tempo, Quartzo Editora, Viseu, 2013
  2. ^ Luís de Camões, Os Lusíadas, su https://www.gutenberg.org/files/3333/3333- h /3333-h.htm. URL consultato il 4 marzo 2024.
  3. ^ BNP - Álvaro Gonçalves Coutinho, o Magriço, su bibliografia.bnportugal.gov.pt. URL consultato il 3 marzo 2024.
  • Costa, Santos, O Magriço: um dos doze de Inglaterra, Câmara Municipal de Trancoso, Trancoso, 2000
  • Fonseca, João Ferreira da, Álvaro Gonçalves Coutinho, “O Magriço”: O cavaleiro e o seu tempo, Quartzo Editora, Viseu, 2013, ISBN 978-989-97003-7-6