Botola 1 Pro 2023-2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Botola 1 Pro 2023-2024
Botola Pro Inwi
Competizione Botola 1 Pro
Sport Calcio
Edizione 68ª
Organizzatore FRMF
Date dal 25 agosto 2023
al 14 giugno 2024
Luogo Bandiera del Marocco Marocco
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore Raja Casablanca
(13º titolo)
Secondo FAR Rabat
Retrocessioni Mouloudia Oujda
Youssoufia Berrechid
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Algeria Yousri Bouzok (14)
Incontri disputati 240
Gol segnati 534 (2,23 per incontro)
Cronologia della competizione

La Botola 1 Pro 2023-2024, anche nota come Botola Pro Inwi per motivi di sponsorizzazione, è stata la 68ª edizione della massima divisione del massimo campionato marocchino di calcio. Il campionato è iniziato il 25 agosto 2023 ed è terminato il 14 giugno 2024.

La squadra campione in carica è il FAR Rabat. Il campionato è stato vinto dal Raja Casablanca, al suo tredicesimo titolo nazionale.

Dalla stagione precedente sono state retrocesse in Botola 2 Ol. Khouribga e Difaâ El Jadida, ultime due classificate in campionato. Al loro posto, dalla Botola 2 sono state promosse Renaissance Zemamra e Youssoufia Berrechid, rispettivamente prima e seconda classificata dell'edizione 2022-2023.

Le 16 squadre partecipanti giocano un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate. Al termine della stagione, le prime due classificate accedono alla CAF Champions League 2024-2025, mentre la squadra classificatasi al terzo posto accede alla Coppa della Confederazione CAF 2024-2025, quella giunta al quarto posto accede alla Champions League araba 2024 e le ultime due retrocedono nella Botola 2 Pro 2024-2025.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Città Stadio Capienza
Chabab Mohammedia Mohammédia Stadio El Bachir 11 000
FAR Rabat Rabat Stadio Moulay Abdellah 60 000
FUS Rabat Rabat Stadio del FUS 15 000
Hassania Agadir Agadir Stadio Adrar 45 480
IR Tanger Tangeri Stadio di Tangeri 45 000
Jeunesse Sportive Soualem Soualem Stadio municipale[1]
Maghreb Fès Fès Stadio di Fès 45 000
Moghreb Tétouan Tétouan Saniat Rmel 15 000
Mouloudia Oujda Oujda Stadio d'onore 35 000
Olympique Safi Safi Stadio El Massira 15 000
Raja Casablanca Casablanca Stadio Mohamed V 67 000
RS Berkane Berkane Stadio municipale 15 000
Renaissance Zemamra Zemamra Stade Ahmed Choukri 2 500
Union Touarga Rabat Stadio El Barid ?
Wydad Casablanca Casablanca Stadio Mohamed V 67 000
Youssoufia Berrechid Berrechid Stadio municipale 5 000
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Raja Casablanca 69 30 21 9 0 52 15 +37
2. FAR Rabat 68 30 22 5 3 65 22 +43
3. RS Berkane 52 30 14 10 6 38 23 +15
4. Union Touarga 43 30 12 8 10 36 33 +3
5. Olympique Safi 41 30 11 11 8 29 26 +3
6. Wydad Casablanca 41 30 12 8 10 31 27 +4
7. FUS Rabat 43 30 11 10 9 32 28 +4
8. Renaissance Zemamra 37 30 11 7 12 35 35 0
9. Moghreb Tétouan 35 30 7 14 9 27 28 -1
10. Hassania Agadir 34 30 8 11 11 35 43 -8
11. Maghreb Fès 34 30 8 10 12 34 35 -1
12. IR Tanger 32 30 7 12 11 29 38 -9
13. Jeunesse Soualem 27 30 8 6 16 31 46 -15
14. Chabab Mohammedia 24 30 6 7 17 19 40 -21
15. Mouloudia Oujda 25 30 5 10 15 20 46 -26
16. Youssoufia Berrechid 20 30 4 8 18 21 49 -28

Legenda:

      Qualificate alla CAF Champions League 2024-2025
      Qualificata alla Coppa della Confederazione CAF 2024-2025
      Retrocesse in Botola 2.
  1. ^ Disputa le partite interne allo stadio municipale di Berrechid (5 000 posti).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio