Bonatitan reigi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bonatitan
Immagine di Bonatitan reigi mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
InfraordineSauropoda
SuperfamigliaTitanosauroidea
FamigliaSaltasauridae
GenereBonatitan
SpecieB. reigi

Il bonatitan (Bonatitan reigi) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano/Maastrichtiano, circa 72 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Argentina.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Questo dinosauro, descritto per la prima volta nel 2004, è conosciuto grazie a uno scheletro incompleto, comprendente una scatola cranica e numerose vertebre caudali. Alcune caratteristiche delle vertebre lo denotano come un rappresentante dei titanosauri, il gruppo di sauropodi più diffuso nel Cretaceo. In particolare, Bonatitan sembrerebbe essere stato un rappresentante della famiglia dei saltasauridi, che raggruppa i titanosauri più evoluti e specializzati, alcuni dei quali dotati di armatura dermica. Bonatitan doveva essere un sauropode di dimensioni modeste (la lunghezza non doveva oltrepassare i 9 metri) e, come tutti i sauropodi, era un erbivoro dal corpo massiccio, arti colonnari e dotato di collo e coda lunghi. Il nome Bonatitan reigi onora due paleontologi argentini, José Fernando Bonaparte (Bonatitan significa appunto "titano di Bonaparte") e Osvaldo Reig.

  • Martinelli, A. and Forasiepi, A.M. (2004). "Late Cretaceous vertebrates from Bajo de Santa Rosa (Allen Formation), Rio Negro province, Argentina, with the description of a new sauropod dinosaur (Titanosauridae)". Revista del Museo Argentino de Ciencias Naturales 6(2): 257-305.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]