Boletus speciosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boletus speciosus
Boletus speciosus var. brunneus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineBoletales
FamigliaBoletaceae
GenereBoletus
SpecieB. speciosus
Nomenclatura binomiale
Boletus speciosus
Frost, 1874
Sinonimi

Ceriomyces speciosus
(Frost) Murrill, 1909

Suillus speciosus
(Frost) Kuntze, 1898

Boletus speciosus
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Lamelle
annesse
Sporata
oliva
Velo
nudo
Carne
virante
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Boletus speciosus Frost, 1874 è un fungo basidiomicete della famiglia Boletaceae.[1]

Descrizione della specie

[modifica | modifica wikitesto]

6–15 cm di diametro, convesso

Cuticola
asciutta, liscia, colore rosso chiaro o rosa, a volte con sfumature gialle.

Color giallo chiaro, diventano giallo-oliva a maturità con a volte sfumature rossastre, virano rapidamente al blu al tocco.

Lunghi 1,5 cm.

5-13 x 1,5–4 cm, compatto, giallo con sfumature rossastre alla base, reticolato, vira rapidamente blu al tocco.

Gialla, spesso giallo-cromo alla base del gambo, vira rapidamente al blu.

11-15 x 3-4 µm, lisce, bruno-oliva in massa.

Fungo simbionte, raro, cresce solitario o in esemplari sparsi, in estate-autunno.

Commestibilità

[modifica | modifica wikitesto]

Commestibile, mediocre.

Reazione chimica

[modifica | modifica wikitesto]
  • KOH: arancio
  • Sali di ferro: grigiastro sul cappello, negativo sulla carne.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Kuo, M., Boletus speciosus, in MushroomExpert.Com, marzo 2005.
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia