Coordinate: 45°29′57″N 9°27′30″E

Bisentrate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bisentrate
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Comune Pozzuolo Martesana
Territorio
Coordinate45°29′57″N 9°27′30″E
Altitudine113 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale20060
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
TargaMI
Nome abitantibisentratesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bisentrate
Bisentrate

Bisentrate (Bisentraa in dialetto milanese[1], AFI: [bizẽˈtrɑ:]) è una frazione del comune italiano di Pozzuolo Martesana posta a sud del centro abitato, verso Truccazzano. Costituì un comune autonomo fino al 1869. Nelle sue vicinanze si trova un bacino lacustre artificiale creato al posto di una vecchia cava.

Registrato agli atti del 1751 come un villaggio milanese di 148 abitanti, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 Bisentrate risultava avere 150 residenti.[2] Nel 1809 un regio decreto di Napoleone determinò la soppressione dell'autonomia municipale per annessione a Pozzuolo, ma il Comune di Bisentrate fu poi ripristinato con il ritorno degli austriaci nel 1816. L'abitato crebbe poi lentamente, tanto che nel 1853 risultò essere popolato da 268 anime, salite a 269 nel 1861. Fu un decreto di Vittorio Emanuele II a decidere la soppressione del municipio, annettendolo a quello di Pozzuolo Martesana[3] riprendendo l'antico modello napoleonico.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bisentrate, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia